MONTMAJOUR
Y. Esquieu
(lat. Mons Maior)
Località della Francia meridionale (dip. Bouches-du-Rhône) nota per l'omonima abbazia. Posta a km 4 a N-E di Arles, M. si trova oggi su una collina sovrastante [...] esterna. L'edificazione della chiesa viene ascritta agli anni immediatamente precedenti al 1182, in riferimento alla data della fabbrica dell'ala nord del chiostro.
Bibl.: L.H. Labande, Abbaye de Montmajour, CAF 76, 1909, pp. 154-168; F. Benoît, L ...
Leggi Tutto
(ted. Köln) Città della Germania (995.397 ab. nel 2007) nel Land Nordrhein-Westfalen. Sorta in un punto di convergenza di varie strade, sulla sinistra del Reno, a partire dalla fine del 19° sec. si è espansa [...] al Römisch-Germanisches Museum, il complesso museale del Wallraf-Richartz Museum e del Museum Ludwig (1960, R. Schwarz; nuova ala, 1980, J. Stirling; nuova sede 2001, O.M. Ungers), lo Schnütgen Museum (ospitato nella chiesa St. Cäcilien), il Museum ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] . Così le collezioni si accrebbero rapidamente, e fu necessario aggiungere all'edificio, prima un'ala a N, e, quando dopo qualche tempo anche questa non fu più sufficiente, un'ala a S. In questo modo fu eretto un edificio largo circa 150 m, con una ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] che presiedono alla meraviglia del volo, spesso indicato come "bilicarsi nell'aria", mentre l'azione dell'ala è ricondotta a quella del cuneo: "La mano dell'ala è quella che causa l'impeto e allora il gomito suo si mette per taglio e obliqua si ...
Leggi Tutto
Vedi GLADIATORE dell'anno: 1960 - 1994
GLADIATORE
Red.
Si suole attribuire agli Etruschi, come d'altronde attestano i monumenti rimastici - pitture, urne funerarie ecc. - l'origine degli spettacoli [...] di elmo e di ocrea (schiniere), vestito di subligaculum, tenuto dal balteus (cintura) ha il galerus fissato alla spalla sinistra con l'ala che gli difende il volto e, come arma di offesa impugna il tridente, il pugnale e la terribile rete.
Il trace ...
Leggi Tutto
OVIEDO
A. Arbeiter
(Oveto, Ovetao nei docc. medievali)
Capoluogo della regione autonoma delle Asturie (v.), nella Spagna settentrionale.O. venne fondata quando nelle Asturie si formò un regno cristiano [...] costruito al posto di un precedente impianto romanico (Fernández Buelta, Hevia Granda, 1950-1951) e venne completato con un'ala orientale in stile flamboyant.La chiesa di San Tirso (Redondo Cadenas, 1986) conserva dell'epoca alfonsina la fronte dell ...
Leggi Tutto
GIANI, Felice
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Giulio Domenico e di Angela Maria, nacque il 17 dic. 1758 a San Sebastiano Curone, feudo imperiale del principe Doria, oggi in provincia d'Alessandria.
Lasciato [...] di arricchimento su reperti antiquariali e di confronto con artisti di alto livello.
La ristrutturazione di un'ala del palazzo al piano nobile fu affidata all'architetto G. Barberi, mentre la decorazione dell'appartamento neoclassico - commissionata ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA, REGNO D'ITALIA
PPio Francesco Pistilli
La committenza architettonica di diretta matrice federiciana nel Regno d'Italia non è assolutamente paragonabile a quanto fu promosso dalla Corona [...] di due fabbriche in laterizio: a un blocco quadrangolo, di modeste dimensioni, che occupava la porzione occidentale dell'ala, si addossava in continuità una struttura più tarda e di considerevoli proporzioni. Quest'ultima si differenziava dalla prima ...
Leggi Tutto
BOSRA
P. Cuneo
(gr. Βόστϱα; lat. Colonia Bostra, Nova Traiana Alexandrina; turco Eski Şam)
Città della Siria meridionale, a S-O delle propaggini del Jebel al-Drūz, nell'altopiano basaltico del Ḥawrān [...] di un ciclo di affreschi, di cui rimangono deboli tracce: figure sacre frontali nell'emiciclo absidale - che dovevano fare ala alla Vergine orante vista da de Vogüé (1865-1877) - e nel presbiterio presumibilmente scene narrative. Le pitture hanno ...
Leggi Tutto
NOVARA
M.L. Gavazzoli Tomea
(lat. Novaria)
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, situata nella pianura fra i fiumi Sesia e Ticino.N. conobbe insediamenti fin dall'età del Bronzo, ma solo con la [...] pertanto un forte peso politico le Corporazioni dei paratici, insediate dalla metà del Duecento in un proprio edificio lungo l'ala orientale del broletto. In quel secolo N. visse le lacerazioni delle lotte fra le famiglie guelfe e ghibelline e la ...
Leggi Tutto
ala
(ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono al sostentamento e alla locomozione...
alula
àlula s. f. [dim. del lat. ala «ala»]. – 1. In zoologia: a. Gruppetto di penne portate dal primo dito dell’ala degli uccelli: possono presentare tinte particolari, oppure tubercoli anche a forma di sperone (ala calcarata). b. Lobo, più...