ZWETTL
F. Dahm
Cittadina dell'Austria Inferiore, lungo il fiume Kamp, nei pressi della quale, in una conca boschiva, sorge un'importante abbazia cistercense.L'abbazia nacque come filiazione dell'abbazia [...] l'abate Colomano Bauernfeind, fu innanzitutto ampliato il coro dei monaci e vennero dotate di vetrate l'intera chiesa e l'ala nord del chiostro: di questo insieme si è conservata soltanto la vetrata con l'Incoronazione della Vergine nell'abbazia. Per ...
Leggi Tutto
BAČKOVO
C. Picard
Monastero situato nel Rodope a S-E di Plovdiv, nella Bulgaria meridionale, sulla sponda sinistra del fiume Čepelarska. Fu uno dei più importanti monasteri cristiano-ortodossi, nonché [...] di un'ampia campagna di ricostruzioni e ristrutturazioni che interessò, nel corso del sec. 17°, intere zone del complesso monastico (ala sud-est, 1622; refettorio, cucina, muro di cinta, 1626).Dei preziosi arredi del monastero di B. fanno parte: un ...
Leggi Tutto
MONREALE
M. Andaloro
Cittadina della Sicilia nordoccidentale (prov. Palermo), posta ai margini meridionali della Conca d'Oro, su un terrazzo alle falde del monte Caputo.Il nome di un luogo "qui Mons [...] e verso il lato opposto un'ampia sala che si apriva con bifore inquadrate da nicchie verso la valle sottostante. L'ala occidentale, che ospitava al piano terreno due refettori e al superiore un dormitorio, conserva l'originaria cornice a mensole all ...
Leggi Tutto
MAGDEBURGO
H. Faensen
(ted. Magdeburg; Magadoburg nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo del distretto omonimo, posta sul medio corso dell'Elba.M. ebbe importanza in età medievale sia [...] campata del chiostro si allarga e si apre verso la Brunnenkapelle e, nell'angolo tra la navatella sud e l'ala ovest del chiostro, si allunga la grande sagrestia (già Mauritiuskapelle), a quattro campate coperte con volte a crociera costolonate. Nel ...
Leggi Tutto
Elemento strutturale in muratura o in calcestruzzo per lo più di forma prismatica e ad asse verticale. Costruito fuori terra, può essere l’elemento intermedio di appoggio delle arcate o delle travate di [...] metallico che serve di sostegno a un’antenna. Nei velivoli, in genere militari, si chiama p. d’ala l’elemento profilato, collegato inferiormente alla struttura alare, che sostiene i propulsori a reazione, eventuali serbatoi supplementari, sistemi ...
Leggi Tutto
ROCHE E DINKELOO
Roberto Cherubini
Studio di architettura statunitense, costituito dal sodalizio professionale degli architetti Kevin Roche (nato a Dublino il 14 giugno 1922, naturalizzato negli Stati [...] of Columbus e il Veterans Memorial Coliseum a New Haven nel Connecticut, il complesso della United Nations Plaza e la nuova ala del Metropolitan Museum of Art ancora a New York, i Conoco Headquarters a Houston nel Texas. Le opere di questo periodo ...
Leggi Tutto
VAN EYCK, Aldo
Lamberto Rossi
Architetto e intellettuale olandese, nato a Driebergen il 16 marzo 1918. Nel 1942 si laurea al Politecnico di Zurigo. È espressione di quell'etica critico-anarchica che [...] questa lettura fondando, nel 1959, la rivista Forum (1959-67) che presto diviene il punto di riferimento dell'ala più vivace e insofferente della cultura architettonica olandese. Negli anni 1947-59, partecipa come delegato olandese ai CIAM (Congressi ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK
T. Weigel
(ted. Braunschweig; Brunesguik, Brunesivvic, Bruneswic nei docc. medievali)
Città della Germania settentrionale, in Bassa Sassonia, capoluogo di distretto, posta nell'ampia regione [...] volte a crociera, in parte sorrette da ricche colonne scolpite della scuola di Königslutter (1162-1173 ca.). Al posto dell'ala meridionale, distrutta nel sec. 19°, nel 1903-1906 fu ricostruita la zona del coro della demolita chiesa domenicana di St ...
Leggi Tutto
WETTINGEN
C. Ochsner
Cittadina della Svizzera, situata nel cantone di Argovia, sulla sponda meridionale della Limmat. A SO dell'abitato, sulla lingua di terreno determinata da un'ansa della Limmat, [...] capitolare, dormitorio, auditorio) si trovano a E, mentre a S sono il calefactorium e il refettorio estivo con la cucina; l'ala occidentale, con gli ambienti per i conversi, le cantine e i granai, fu demolita nel 1883. Dei bracci del chiostro, con ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] castello eretto intorno al 1170 per i conti di Nevers, tutto il lato del quadrilatero aperto sulla vallata fu occupato dall'ala del p., suddiviso in tre spazi: la sala, al centro, era inquadrata da due corpi di fabbrica destinati alle abitazioni, a ...
Leggi Tutto
ala
(ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono al sostentamento e alla locomozione...
alula
àlula s. f. [dim. del lat. ala «ala»]. – 1. In zoologia: a. Gruppetto di penne portate dal primo dito dell’ala degli uccelli: possono presentare tinte particolari, oppure tubercoli anche a forma di sperone (ala calcarata). b. Lobo, più...