LORSCH, Abbazia di
F. Betti
(Lauresham nei docc. medievali)
Abbazia benedettina, dedicata ai ss. Pietro, Paolo e Nazario, situata in Germania, nella regione dell'Assia, nei pressi della città di Bensheim, [...] nel corso delle indagini, dotata di tre navate e coro sporgente a terminazione rettilinea, situata accanto all'ala est degli edifici del chiostro e probabilmente destinata originariamente a dormitorio della comunità. Le fonti ricordano, inoltre ...
Leggi Tutto
TRENTINO
G. Valenzano
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la prov. di Trento (v.). Il nome T. deriva da Trento, già antico municipio romano dal nome Tridentum. Dal toponimo romano derivò [...] vorwiegend österreichischen Diözesen, Wiesbaden 1980; C. Amante Simoni, Materiali altomedievali trentini conservati nei musei di Trento, Rovereto, Ala, Riva del Garda, Innsbruck, Museologia 10, 1981, pp. 71-93; N. Rasmo, Storia dell'arte nel Trentino ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di [...] p. alare, p. frontale, p. di simmetria i p. di una particolare terna baricentrica. In senso strutturale, p. alare equivale ad ala; piani di coda, insieme delle superfici posteriori che servono per la stabilità e il comando di un aeromobile: per la ...
Leggi Tutto
ROMA
Anna Bordoni
Sandro Benedetti
Edoardo Tortorici
Luigi Spezzaferro
(XXIX, p. 589; App. I, p. 971; II, II, p. 728; III, II, p. 628; IV, III, p. 232)
La città, che si era accresciuta con un ritmo [...] museale. Fra l'altro, malgrado l'inizio dei lavori, il progetto di L. Cosenza per la costruzione della nuova ala della Galleria (1974-75) deve ancora essere definitivamente realizzato.
Una decennale stagione di tutto rispetto si è attuata invece al ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] messa in rilievo dal suo riprodursi perfino all'interno del partito di maggioranza relativa cristiano-sociale, la cui ala fiamminga decideva di presentarsi candidata in liste separate. Questo sdoppiamento era destinato a divenire un dato permanente ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] , la lista governativa ottenne come al solito la totalità dei seggi; all'interno del nuovo Parlamento si differenziò tuttavia un'ala "liberale", due esponenti della quale giunsero a dimettersi per protesta all'inizio del 1973. La morte di Salazar ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] del convento esistono fondamenta di muri di un grande edificio altomedievale che, originariamente, deve aver costituito un'ala della gastaldaga longobarda. Il nucleo principale dell'odierno monastero è da supporre che coincida con quella parte del ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] Si ritiene che una sala per banchetti prospettasse al primo piano sul lato settentrionale della corte centrale. Nell'ala occidentale del palazzo erano ubicati anche i magazzini principali, generalmente una serie di vani sviluppati nel senso della ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] Marlene Dietrich di Berlino
Sperimentate ulteriormente nelle metafore della nave incagliata nel New Metropolis ad Amsterdam, dell'ala distesa nell'aeroporto di Kansai e delle vele spiegate nella torre dell'Aurora Place a Sydney, le esercitazioni ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] un confronto con il castello di Gravina in Puglia non trova nessun punto d'appoggio: l'assenza dei muri d'ala posteriori, che potrebbero testimoniare un antico impianto a corte rettangolare, non consente di fare paragoni.
Di conseguenza, solo le due ...
Leggi Tutto
ala
(ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono al sostentamento e alla locomozione...
alula
àlula s. f. [dim. del lat. ala «ala»]. – 1. In zoologia: a. Gruppetto di penne portate dal primo dito dell’ala degli uccelli: possono presentare tinte particolari, oppure tubercoli anche a forma di sperone (ala calcarata). b. Lobo, più...