BRATISLAVA
A.C. Glatz
(ungherese Pozsony; ted. Pressburg)
Città della Cecoslovacchia, capoluogo della prov. della Slovacchia occidentale, B. è situata sulla sponda sinistra del Danubio, sul versante [...] un complesso di edifici situati nella zona est della piazza principale. Nel terzo quarto del sec. 14° fu restaurata un'ala del cortile e il passaggio alla piazza fu rifatto con volte costolonate e decorazioni; al piano superiore venne edificata, in ...
Leggi Tutto
ROMAINMOTIER
C. Jäggi
ROMAINMÔTIER, Abbazia di (ted. Romeinmostier; Romanum monasterium nei docc. medievali)
La più importante chiesa abbaziale del primo Romanico nella Svizzera, in origine priorato [...] oggi leggibile sul fianco meridionale di questa, grazie ai resti delle volte del tratto che in origine ne costituiva l'ala settentrionale.
Bibl.:
A. Naef, Les dates de construction de l'église de Romainmôtier (Suisse), BMon 70, 1906, pp. 425-452 ...
Leggi Tutto
Tipologie edilizie
Il concetto di edilizia comprende tutto ciò che viene costruito per adattare il territorio alle esigenze dell'insediamento umano: un ambito generale al cui interno l'architettura si [...] Granda (2000); il Rheinisches Landesmuseum realizzato a Bonn dall'Architektengruppe Stuttgart (2003), rimodellazione di una preesistente ala costruita nel 1967 e collegata alla fabbrica originaria del 1909. In Giappone esempi interessanti sono il ...
Leggi Tutto
ESSEN
I. Voss
(Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] 'ultimo; il nuovo maestro rinunciò a realizzare capitelli particolarmente elaborati. Degli edifici abbaziali si è conservata soltanto l'ala orientale del chiostro (1230-1240), che presenta capitelli simili a quelli di St. Kunibert a Colonia.Tra le ...
Leggi Tutto
PARLER
B. Schock Werner
Famiglia di architetti e scultori attivi nella seconda metà del Trecento in Germania, Boemia, Austria, Svizzera e anche Italia (Schock-Werner, 1978). L'aggettivo 'parleriano' [...] attribuite la torre del ponte nella città vecchia di Praga, con facciata decorata da sculture, nonché la copertura a volta dell'ala occidentale del castello della città, realizzata però solo all'epoca del re Venceslao IV (1361-1419). Nel duomo di S ...
Leggi Tutto
NORWICH
S.R. Heywood
(Norvic, Northwic nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra sudorientale (contea di Norfolk), posta sulle rive del fiume Wensum, al punto di confluenza con lo Yare.Il più antico [...] al vescovo Goldwell (ca. 1480); la parte centrale del complesso veniva utilizzata come chiesa parrocchiale; a N sopravvive l'ala occidentale del chiostro, del 15° secolo.Per quel che concerne gli edifici monastici, va ricordato che il vescovo Erberto ...
Leggi Tutto
PUY, Le
L. Cabrero-Ravel
(Le Puy-en-Velay; Anicium, Anitium, Podium Aniciense, Podium Sanctae Mariae nei docc. medievali)
Città della Francia centrale sui fianchi del monte Anis (dip. Haute-Loire), [...] occidentale del chiostro, sarebbe in origine appartenuta alla recinzione presbiteriale della cattedrale (Delaine, 1975).L'ala orientale del chiostro è addossata all'edificio dei Clergeons, originariamente fortificato, databile agli ultimi anni del ...
Leggi Tutto
LAON
D. Sandron
(lat. Laudunum, Lugdunum)
Città della Piccardia (dip. Aisne), nella Francia settentrionale, L. sorge sopra un'altura isolata a N dell'altopiano del Soissonnais, che offriva naturali [...] della diocesi.Nel palazzo episcopale, uno dei meglio conservati della Francia settentrionale, risalgono al sec. 12° l'ala orientale, perpendicolare alla cattedrale, la cappella doppia, costruita dal vescovo Gualtiero di Mortagne (m. nel 1174) nella ...
Leggi Tutto
BRNO
B. Samek
(ted. Brünn; Brnen, Brnno, Brunna, Antiqua Bruna nei docc. medievali)
Città della Cecoslovacchia, situata alla confluenza dei fiumi Svratka e Svitava in una posizione geografica estremamente [...] una costruzione barocca, si conservano soltanto parte dei muri perimetrali degli ambienti conventuali, le colonnine e i capitelli di un'ala claustrale della metà del Duecento e, risalenti al periodo compreso tra la seconda metà del sec. 13° e il 1500 ...
Leggi Tutto
FRIBURGO in Brisgovia (ted. Freiburg im Breisgau)
I. Voss
Città della Germania (Baden-Württemberg), situata presso le pendici occidentali della Selva Nera, sul fiume Dreisam, al limite meridionale della [...] dei Francescani, il cui insediamento a F. è testimoniato a partire dal 1246, conserva dell'epoca medievale solo l'ala orientale del chiostro. La chiesa, riedificata nel 1953 dopo le distruzioni del 1944, costituisce ancora nell'insieme uno fra ...
Leggi Tutto
ala
(ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono al sostentamento e alla locomozione...
alula
àlula s. f. [dim. del lat. ala «ala»]. – 1. In zoologia: a. Gruppetto di penne portate dal primo dito dell’ala degli uccelli: possono presentare tinte particolari, oppure tubercoli anche a forma di sperone (ala calcarata). b. Lobo, più...