Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CELTICA, Arte
P.-M. Duval
Red.
P.-M. Duval
P.-M. Duval
Con questa espressione si designano quelle forme di arte e quel gusto che si son manifestati nel corso [...] del dio si stilizza fortemente conservando la bellezza lineare dei suoi tratti, il cavallo è sormontato da una specie di ala in forma di rete: è lo stile dei Parisii; la testa diviene una composizione equilibrata di forme geometriche, quadrati in ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria
Giuseppina Spadea
Liliana Mercando
Regio ix liguria
di Giuseppina Spadea
La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] -reticolata riconoscibili nell’intero impianto planimetrico. È del I sec. d.C. un’ulteriore fase di trasformazione: l’ala residenziale intorno all’atrio corinzio viene adibita a balneum. La vita nel complesso rustico-residenziale perdura fino al V-VI ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] ai restauri che R. Stern operò sul Colosseo nel 1806, costruendo una "stampella" non dissimulata a sostegno di un'ala danneggiata dal terremoto, di cui, invece di cancellare le tracce, blocca, in un mirabile fotogramma, gli effetti di crollo ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: caratteri generali
Claudio Tiberi
Caratteri generali
Una meditazione critica di caratteri spaziali limpidamente espressa dagli artefici dell'Atene [...] fronte ovest dell'atrio sud-occidentale e la faccia sud del tratto di muro che conclude a ovest l'adiacente colonnato d'ala si inclinano insolitamente verso la terrazza col tempio e il suo altare; e pare che la terrazza, scoperta, sia un interno ...
Leggi Tutto
SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] decenni del Trecento, pur senza vincolarla necessariamente alla notizia della Cronaca di Cherubino Mirzio, secondo cui quell'ala del chiostro sarebbe stata ricostruita sotto il governo dell'abate Bartolomeo II (1318-1348), esattamente quarant'anni ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOATTICI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOATTICI, Vasi
J. M. Cook
Lo stile protoattico segue allo stile geometrico nella decorazione vascolare in Atene. Si suddivide in genere in tre fasi stilistiche [...] . Ma le figure sono ora interamente più massicce con dettagli come ginocchia, dita dei piedi, narici, estremità ad ala meglio coordinati; gli ornamenti (secondo l'espressione di una Americana) sono "crescite troppo stimolate"; il rosso è usato ...
Leggi Tutto
Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (Lutetia Parisiorum)
P. M. Duval
E. Coche de la Ferté
La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] spediti a Parigi, poi a Londra. Mercè le spedizioni di quell'agente, Luigi-Filippo potè nel 1847 inaugurare al Louvre (ala orientale della Cour Carrée) la prima sala creata in Europa di antichità assire. Nel 1851 Victor Place succede al Botta ed ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Bengala
Jean-Yves Breuil
Sandrine Gill
Giovanni Verardi
Bengala
di Jean-Yves Breuil, Sandrine Gill
Il bacino del Bengala è un complesso sedimentario che si [...] restano piedistalli di pietra.
Originariamente, l'accesso al complesso principale avveniva tramite un portale monumentale al centro dell'ala nord, che conduceva, oltre un bacino lustrale (di epoca tarda) e attraverso un complesso di strutture minori ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA sull'Oronte
D. Levi
Detta anche "presso Dafne" (Epidaphne) dal nome del suo magnifico sobborgo e luogo di soggiorno estivo, famoso per le cascate del fiume e per il venerato santuario oracolare [...] ci dà la data in cui, sotto il vescovo Theodotos, fra il 420 e il 429, fu aggiunto, presso l'ala settentrionale, un ambiente chiamato pistikòn con l'annesso battistero; altre aggiunte sono più tarde, probabilmente posteriori al terremoto del 526 d ...
Leggi Tutto
Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997
STOÀ (στοά; porticus)
N. Bonacasa
Edificio di forma prevalentemente rettangolare molto allungata che presenta un lato lungo aperto e colonnato su una via, una piazza, [...] La Palestra di Granito, a N del lago sacro, tagliata a mo' di quadrilatero irregolare, con porticato intermedio, la cui ala settentrionale era adorna di colonne di granito a fusto liscio e capitelli di marmo bianco. Ad Aigai, il triportico colonnato ...
Leggi Tutto
ala
(ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono al sostentamento e alla locomozione...
alula
àlula s. f. [dim. del lat. ala «ala»]. – 1. In zoologia: a. Gruppetto di penne portate dal primo dito dell’ala degli uccelli: possono presentare tinte particolari, oppure tubercoli anche a forma di sperone (ala calcarata). b. Lobo, più...