• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
141 risultati
Tutti i risultati [3464]
Sport [141]
Biografie [1025]
Storia [629]
Arti visive [600]
Archeologia [242]
Geografia [184]
Religioni [151]
Zoologia [160]
Architettura e urbanistica [144]
Scienze politiche [131]

Mazzòla, Sandro

Enciclopedia on line

Mazzòla, Sandro Calciatore italiano (n. Torino 1942), figlio di Valentino, anche lui mezz'ala, ha giocato sempre nell'Internazionale (1960-77), vincendo quattro volte lo scudetto (1963, 1965, 1966, 1971) e due volte la [...] Coppa dei campioni e la Coppa intercontinentale (1964 e 1965); ha giocato 70 partite in nazionale (conquistando il Campionato europeo nel 1968 e il secondo posto ai Mondiali del 1970), segnando 22 reti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUDETTO – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mazzòla, Sandro (1)
Mostra Tutti

DELVECCHIO, Marco

Enciclopedia dello Sport (2002)

DELVECCHIO, Marco Fabrizio Maffei Italia. Milano, 7 aprile 1973 • Ruolo: centravanti-ala • Esordio in serie A: 1° marzo 1992 (Fiorentina-Inter, 1-1) • Squadre di appartenenza: 1990-92: Inter; 1992-93: [...] Venezia; 1993-94: Udinese; 1994-95: Inter; novembre 1995-2002: Roma • In nazionale: 16 presenze e 3 reti (esordio: 16 dicembre 1998, Italia-All Stars, 6-3) • Vittorie: 1 Campionato italiano (2000-01), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROTTERDAM – TREZEGUET – BATISTUTA – MONTELLA – UDINE

BROLIN, Tomas

Enciclopedia dello Sport (2002)

BROLIN, Tomas Luca Valdiserri Svezia. Hudiksvall, 29 novembre 1969 • Ruolo: centravanti-ala • Esordio in serie A: 9 settembre 1990 (Parma-Juventus, 1-2) • Squadre di appartenenza: 1987-89: Gif Sundsvall; [...] 1990: Norrköping; 1990-95: Parma; novembre 1995-96: Leeds United; 1996-97: Zurigo; gennaio-giugno 1997: Parma; 1997-98: Crystal Palace • In nazionale: 47 presenze e 26 reti (esordio: 1990) • Vittorie: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEVIO SCALA – TAFFAREL

SCHOLL, Mehmet

Enciclopedia dello Sport (2002)

SCHOLL, Mehmet Luca Valdiserri Germania. Karlsruhe, 16 ottobre 1970 • Ruolo: centrocampista-ala • Squadre di appartenenza: 1989-92: Karlsruher; 1992-2002: Bayern Monaco • In nazionale: 35 presenze [...] e 7 reti (esordio: 26 aprile 1995, Germania-Galles, 1-1) • Vittorie: 5 Campionati tedeschi (1993-94, 1996-97, 1998-99, 1999-2000, 2000-2001), 2 Coppe di Germania (1997-98, 1999-2000), 4 Coppe di Lega ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RENSENBRINK, Pieter Robert

Enciclopedia dello Sport (2002)

RENSENBRINK, Pieter Robert Franco Ordine Olanda. Rotterdam, 3 luglio 1947 • Ruolo: ala sinistra • Squadre di appartenenza: 1965-69: DWS Amsterdam; Bruges; Anderlecht; 1980: Portland Timbers; Toulouse [...] • In nazionale: 46 presenze e 14 reti (esordio: 30 maggio 1968, Olanda-Scozia, 0-0) • Vittorie: 2 Campionati belgi (1971-72, 1973-74), 4 Coppe del Belgio (1971-72, 1972-73, 1974-75, 1975-76), 2 Coppe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARGENTINA – AMSTERDAM – ROTTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RENSENBRINK, Pieter Robert (1)
Mostra Tutti

CONTI, Bruno

Enciclopedia dello Sport (2002)

CONTI, Bruno Marino Bortoletti Italia. Nettuno (Roma), 13 marzo 1955 • Ruolo: ala • Esordio in serie A: 10 febbraio 1974 (Roma-Torino, 0-0) • Squadre di appartenenza: 1973-75: Roma; 1975-76: Genoa; [...] 1976-78: Roma; 1978-79: Genoa; 1979-91: Roma • In nazionale: 47 presenze e 5 reti (esordio: 11 ottobre 1980, Italia-Lussemburgo, 2-0) • Vittorie: 1 Campionato italiano (1982-83), 4 Coppe Italia (1979-80, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NILS LIEDHOLM – ANCELOTTI – SCUDETTO – BASEBALL – NETTUNO

CANIGGIA, Claudio Paul

Enciclopedia dello Sport (2002)

CANIGGIA, Claudio Paul Matteo Dotto Argentina. Henderson, 9 gennaio 1967 • Ruolo: ala • Esordio in serie A: 9 ottobre 1988 (Verona-Lecce, 1-2) • Squadre di appartenenza: 1985-88: River Plate; 1988-89: [...] Verona; 1989-92: Atalanta; 1992-93: Roma; 1994-95: Benfica; 1995-96 e 1997-98: Boca Juniors; 1999-2000: Atalanta; 2000-01: FC Dundee; 2001-02: Rangers Glasgow • In nazionale: 50 presenze e 16 reti (esordio: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARGENTINA – GLASGOW – ITALIA – DOPING

CHIESA, Enrico

Enciclopedia dello Sport (2002)

CHIESA, Enrico Alberto Polverosi Italia. Genova, 29 dicembre 1970 • Ruolo: centravanti-ala • Esordio in serie A: 16 aprile 1989 (Roma-Sampdoria, 1-0) • Squadre di appartenenza: 1986-87: Pontedecimo; [...] 1987-90: Sampdoria; 1990-91: Teramo; 1991-92: Chieti; 1992-93: Sampdoria; 1993-94: Modena; 1994-95: Cremonese; 1995-96: Sampdoria; 1996-99: Parma; 1999-2002: Fiorentina • In nazionale: 17 presenze e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GABRIEL BATISTUTA – MANUEL RUI COSTA – ROBERTO MANCINI – HERNAN CRESPO – GENOVA

BECKHAM, David

Enciclopedia dello Sport (2002)

BECKHAM, David Fabio Monti Inghilterra. Leytonstone (Londra), 2 maggio 1975 • Ruolo: ala destra • Squadre di appartenenza: 1994-95: Manchester United, Preston North End; 1995-2002: Manchester United [...] • In nazionale: 54 presenze e 7 reti (esordio: 1° settembre 1996, Inghilterra-Moldavia, 3-0) • Vittorie: 5 Campionati inglesi (1995-96, 1996-97, 1998-99, 1999-2000, 2000-01), 2 Coppe d'Inghilterra (1995-96, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALEX FERGUSON – INGHILTERRA – REGNO UNITO – GIAPPONE – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BECKHAM, David (1)
Mostra Tutti

SANCHEZ, Leonel

Enciclopedia dello Sport (2002)

SÁNCHEZ, Leonel Matteo Dotto Cile. Santiago del Cile, 25 aprile 1936 • Ruolo: ala sinistra • Squadre di appartenenza: 1953-69: Universidad de Chile; 1970: Colo Colo; 1971: Palestino; 1972-73: Ferrobadminton [...] Italia-Cile, partita negativamente condizionata dalla direzione dell'arbitro Aston. In Cile, invece, Sánchez è considerato un idolo. Ala sinistra, veloce e con un tiro potente, si era già messo in luce nella Coppa America 1957 creando difficoltà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTIAGO DEL CILE – DJALMA SANTOS – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
ala
ala (ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono al sostentamento e alla locomozione...
àlula
alula àlula s. f. [dim. del lat. ala «ala»]. – 1. In zoologia: a. Gruppetto di penne portate dal primo dito dell’ala degli uccelli: possono presentare tinte particolari, oppure tubercoli anche a forma di sperone (ala calcarata). b. Lobo, più...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali