Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] " e si alimentano lungo le tappe con le uova fresche, un'ala di pollo, panini alloggiati nelle tasche della maglia. Dai racconti di Fuori rosa (1966) analogamente a Antonio Ghirelli (Gianni mezz'ala, 1974) e a Gianni Brera (Addio bicicletta, 1964) ...
Leggi Tutto
calcio - Argentina
Matteo Dotto
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Asociación del Fútbol Argentino
Anno di fondazione: 1893
Anno di affiliazione FIFA: 1912
NAZIONALE
Colori: bianco-celeste
Prima partita: [...] Libonatti costituisce, con il portiere Americo Tesoriere e l'ala destra Pedro Calomino (entrambi giocatori del Boca Juniors), 1928 si distinguono il centromediano Luis Monti e l'ala sinistra Raimundo Orsi (gli straordinari talenti della Juventus dei ...
Leggi Tutto
calcio - Spagna
Franco Ordine
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Real Federación Española de Fútbol
Anno di fondazione: 1913
Anno di affiliazione FIFA: 1904
NAZIONALE
Colori: rosso-blu
Prima partita: [...] prima di allora, per diventare l'instancabile architetto del gioco interista. Luis Suárez è la mente, mentre il madrilista Amancio, ala destra dal dribbling fulminante, è il braccio: insieme, per una volta, uno di scuola Real e l'altro del Barcellona ...
Leggi Tutto
PERETTI GRIVA, Domenico Riccardo
Paolo Borgna
Giovanna Galante Garrone
– Nacque il 28 novembre 1882 a Coassolo (valli di Lanzo), presso Torino. Fu ultimo di dieci figli, tre dei quali morti infanti, [...] stampa agli inchiostri grassi alla scuola di fotografia dell’associazione ALA (Ad Liberas Alpes) e dal 1933 al 1937 oleobromia fotografia più moderna e astratta (come poi nell'annuario fotografico ALA del 1937) e la sua ammirazione per l’amico Italo ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] agonismo, specie per la precisione di atterraggio, il concetto di paracadute a calotta semisferica è superato da quello "ad ala", che sfrutta i principi della resistenza e della portanza propri dei profili alari. L'impiego di queste vele richiede una ...
Leggi Tutto
Nautica
Andrea Vallicelli
Il termine nautica indica la pratica e l'arte della navigazione, in particolare quella da diporto, ossia la navigazione per scopi ricreativi o sportivi e l'insieme dei prodotti, [...] i maggiori porti turistici italiani per numero di ormeggi si ricordano Riva di Traiano con 1182 ormeggi, Marina di Pescara con 900, Punta Ala con 893, Marina di Nettuno con 850, Porto di Roma con 808, Sanremo Portosole con 791 e Porto Cervo con 720 ...
Leggi Tutto
Sport estremi
Nessun limite come limite
Il piacere del brivido
di Gianfranco Colasante
29 maggio
Sir Edmund Hillary, che per primo riuscì a raggiungere la vetta dell'Everest, celebra a Katmandu il cinquantesimo [...] leggera controventata da cavi, ancorati superiormente a un pilone centrale e inferiormente al trapezio. Nella parte inferiore dell'ala si aggancia un'imbracatura, alla quale si assicura il pilota. Manovrando il trapezio il pilota sposta il baricentro ...
Leggi Tutto
Handball
Daniele Poto
La nascita dell'handball moderno
Volendo rintracciarne gli antecedenti storici si può osservare che la pallamano o handball, secondo il termine anglosassone oggi divenuto di uso [...] essere otto, con un concetto di polivalenza che non esclude lo stesso portiere utilizzabile come secondo pivot: ala sinistra, ala destra, terzino destro, terzino sinistro, centrale, pivot sinistro, pivot destro e pivot centrale.
La pallamano è uno ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] due ali pure, Mora e Barison, ai fianchi di Altafini in attacco. Viani consigliava l'impiego di Pivatelli, falsa ala, in marcatura stretta sul cervello degli avversari, Coluña. Alla fine la spuntò Viani e venne sacrificato Barison. Il Milan impiegò ...
Leggi Tutto
calcio - Brasile
Darwin Pastorin
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Confederação brasileira de futebol (CBF)
Anno di fondazione: 1914
Anno di affiliazione FIFA: 1923
NAZIONALE
Colori: verde-oro
Prima [...] cioè Pelé, destinato a diventare, insieme a Diego Armando Maradona, il più grande calciatore di tutti i tempi; l'ala destra 'Mané' Garrincha, nato con la poliomielite, ma capace di dribbling imprevedibili e di una finta magistrale; Vavá, centravanti ...
Leggi Tutto
ala
(ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono al sostentamento e alla locomozione...
alula
àlula s. f. [dim. del lat. ala «ala»]. – 1. In zoologia: a. Gruppetto di penne portate dal primo dito dell’ala degli uccelli: possono presentare tinte particolari, oppure tubercoli anche a forma di sperone (ala calcarata). b. Lobo, più...