Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] e De Luca, Maritain era un punto di riferimento per i cattolici italiani in politica e soprattutto per l’ala della Democrazia cristiana disponibile a una politica di prudenti aperture a sinistra, tese a raggiungere equilibri sociali più avanzati ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] allorché nel 1865 e nel 1870 Gavazzi riunì a Bologna e poi a Milano due assemblee, dalla cui preparazione l'ala di Guicciardini e Rossetti era stata quasi esclusa. Quando il congresso del 1870 approvò la costituzione della Chiesa cristiana libera ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] Mascherino, e ne affidò l'ampliamento al suo architetto di fiducia Domenico Fontana che, a partire dal 1589, prolungò l'ala ovest, già iniziata dal Mascherino. Pur non avendone visto il completamento, il papa vi soggiornò ripetutamente. Il nome di S ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] di quell’anno nel palazzo del Laterano, che già allora era stato in parte ceduto al vescovo di Roma, mentre un’altra ala del palazzo era occupata da Fausta, moglie di Costantino. Il verdetto fu sfavorevole ai donatisti, ma questi si opposero alla ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] stato iniziato in una loggia di Cremona nel 1915 e che anche dopo l’avvento del regime avrebbe sempre incarnato l’ala più ostile alla Chiesa cattolica. Oppure ricordare che i quattro quadrumviri della marcia su Roma – Michele Bianchi, Emilio De Bono ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] delle conclusioni dell’assemblea, che avevano ribadito le linee della scelta religiosa e messo in minoranza un’ala movimentista che guardava con simpatia al modello Cl; veniva così sancita anche la fine della presidenza Monticone, sostituito ...
Leggi Tutto
«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] ragione Ernesto Buonaiuti quando rimproverava a Manzoni tutto di mancare di «uno di quei violenti battiti d’ala improvvisi e sollevanti che danno il sentore di rinnovamenti spirituali preludianti ai trapassi della tradizione cristiana nella storia ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] parte, eseguita a partire dal 1482 da Jean Colombe, dell'A. di casa Savoia (Escorial, Bibl., E. Vitr. V); sull'ala destra dell'altare di S. Caterina di Hans Memling (1475-1479, Bruges, Memlingmus.-Sint-Janshospitaal) e, infine, intorno al 1500, nell ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, santo (Francesco di Pietro di Bernardone)
Roberto Rusconi
Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...] di un'atmosfera favolistica e irreale, in cui la narrazione è fortemente condizionata dalle contemporanee polemiche dell'ala radicale dei frati marchigiani nei confronti della dirigenza dell'Ordine francescano.
Nelle compilazioni che si andarono ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] organo del nuovo Partito popolare di Mino Martinazzoli, ruolo che mantiene anche dopo il 1995 e la scissione interna fra l’ala facente capo a Rocco Buttiglione (favorevole a un’intesa con le forze della destra) e quella del futuro segretario Gerardo ...
Leggi Tutto
ala
(ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono al sostentamento e alla locomozione...
alula
àlula s. f. [dim. del lat. ala «ala»]. – 1. In zoologia: a. Gruppetto di penne portate dal primo dito dell’ala degli uccelli: possono presentare tinte particolari, oppure tubercoli anche a forma di sperone (ala calcarata). b. Lobo, più...