FORNI, Giuseppe Gherardo
Salvatore Vicario
Nato a San Giovanni in Persiceto (Bologna) da Francesco Giovanni, notaio, e da Giuseppina Lodini il 6 febbr. 1885, compì gli studi liceali a Bologna, quindi [...] guarigione, in Rass. internaz. di clinica e terapia, XX [1939], pp. 787-793; Meningiomi dei lobi frontali e della piccola ala dello sfenoide, in Mem. della R. Accad. delle scienze dell'Istituto di Bologna, classe di scienze fisiche, sez. di medicina ...
Leggi Tutto
In biologia animale e vegetale, organismo in via di sviluppo, derivato dall’uovo fecondato, dopo che dalla condizione unicellulare è passato a quella pluricellulare.
In particolare, nell’uomo è detto e. [...] del disco si differenziano di nuovo e danno origine, dopo la metamorfosi, alla struttura (antenna, proboscide, ala ecc.) cui erano originariamente destinate. Appare quindi verosimile che le cellule embrionali di questi insetti possano trasmettere ai ...
Leggi Tutto
VOCE (dal lat. vox; fr. voix; sp. voz; ted. Stimme; ingl. voice)
Guglielmo Bilancioni
La fonazione, cioè quel complesso di fenomeni che concorrono alla produzione della voce, ha sede in una serie di [...] , dopo la separazione del cervello dal bulbo, ottenne, in via riflessa, grida lamentevoli; Semon e Horsley, stimolando l'ala cinerea e il margine superiore del calamus, ottennero energica chiusura della glottide. Ch.-E. Brown-Séquard trovò che la ...
Leggi Tutto
Dal latino corpus, "corpo, complesso, organismo", corpo è un termine generico che indica qualsiasi porzione limitata di materia, cui si attribuiscono, in fisica, le proprietà di estensione, divisibilità, [...] verso lusinghieri traguardi. Ma dai Vesalio, come nel secolo successivo dai Galilei, è giusto attendersi il colpo d'ala, nella forma del dubbio, dell'anticipazione, della congettura. L'astronomia copernicana e l'anatomia vesaliana poggiavano sulla ...
Leggi Tutto
Autoimmunità
Benvenuto Pernis
La funzione del sistema immunitario è quella di individuare le macromolecole estranee all'organismo e di attivare le difese idonee a eliminare sia queste, sia gli 'invasori' [...] embrione di pollo è stato trapiantato un timo di quaglia; successivamente, nell'embrione è stato innestato l'abbozzo di un'ala di quaglia, che si è normalmente sviluppata.
Tuttavia, si pone il problema di come la tolleranza centrale possa determinare ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Fra scienza e religione: la 'medicina del Profeta'
Julia Bummel
Fra scienza e religione: la 'medicina del Profeta'
Due sono i significati che si attribuiscono [...] quale si sarebbe basato sui consigli di al-Baġdādī per presentare l'interpretazione medica delle tradizioni. Anche lo scritto di ῾Alā᾽ al-Dīn al-Kaḥḥāl ibn Tarḫān (m. 720/1320), un medico specializzato nella cura degli occhi, intitolato al-Aḥkām al ...
Leggi Tutto
In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore.
Nel linguaggio della biologia, [...] , negli Pterodattili e nei Ranforincoidei (Rettili fossili) è sostenuta dallo scheletro dell’arto anteriore e costituisce la superficie portante dell’ala. Negli Insetti la m. alare è costituita da una m. chitinosa sostenuta dalle nervature. ...
Leggi Tutto
Alla ricerca dei morfogeni
Edoardo Boncinelli
(Dipartimento di Ricerca Biologica e Tecnologica, Istituto Scientifico San Raffaele Milano, Italia)
Lo sviluppo embrionale e postembrionale del cervello [...] struttura appartiene. Il moscerino che nasce con quattro ali nasce in realtà con due toraci, all'interno dei quali l'ala è soltanto la struttura più evidente. Quello che nasce con le zampe al posto delle antenne mostra una trasformazione globale ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Ursula Weisser
Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Non è ancora possibile formulare un giudizio [...] straordinariamente originale come al-Rāzī si sentì in dovere di premettere una siffatta apologia al suo scritto al-Šukūk ῾alā Ǧālīnūs (Dubbi su Galeno), in cui metteva in luce le incoerenze riscontrabili nell'opera del maestro; egli temeva infatti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La genetica nel Novecento
Mauro Capocci
Alessandro Volpone
La riscoperta delle leggi di Mendel e lo sviluppo della genetica agraria
Le leggi di Mendel furono menzionate in Italia per la prima volta [...]
Le fratture furono rese ancora più evidenti quando Luigi Gedda – già fondatore dell’Azione cattolica ed esponente dell’ala più conservatrice della Democrazia cristiana – tentò con un colpo di mano di aggiudicarsi la prima cattedra di genetica medica ...
Leggi Tutto
ala
(ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono al sostentamento e alla locomozione...
alula
àlula s. f. [dim. del lat. ala «ala»]. – 1. In zoologia: a. Gruppetto di penne portate dal primo dito dell’ala degli uccelli: possono presentare tinte particolari, oppure tubercoli anche a forma di sperone (ala calcarata). b. Lobo, più...