Zoologia
Organo di locomozione e sostentamento nell’aria. Le a. sono presenti nella maggior parte degli Insetti, negli Pterosauri (Rettili estinti), negli Uccelli e tra i Mammiferi nei pipistrelli. Alcuni [...] se questo è uguale per tutta l’a.; corda media di un’a. è la media fra le corde di tutti i profili dell’ala. Angolo d’incidenza α (o incidenza) Quello formato dalla corda con la direzione della velocità v relativa; l’angolo d’incidenza che non dà ...
Leggi Tutto
semisbalzo Nella tecnica aeronautica, ala a s., tipo di ala di aeroplano che per circa la metà dell’apertura verso le estremità non presenta strutture di sostegno esterne. ...
Leggi Tutto
tuttala Velivolo, detto anche ala volante, mancante di fusoliera per cui la manovra è effettuata con elevoni (come nei velivoli a delta) e alettoni. I vantaggi del t. sono l’aumentata efficienza aerodinamica, [...] data l’eliminazione dell’interferenza ala-fusoliera, e la ridotta visibilità radar dei velivoli. I sistemi di stabilizzazione artificiale correggono le instabilità di questa configurazione, specie in volo subsonico. ...
Leggi Tutto
Tipo di aerodina costituita da un’ala (o vela), in speciali fibre sintetiche, sostenuta da una struttura in lega leggera controventata da cavi. Fu ideato attorno al 1960 da F. Rogallo, tecnico della NASA, [...] dai cavi d, ancorati superiormente al pilone centrale o torre e e inferiormente al trapezio f. Nella parte inferiore dell’ala si aggancia una imbracatura, ove si assicura il pilota che, così vincolato e impugnando il trapezio, può fare, rispetto al ...
Leggi Tutto
Nelle costruzioni aeronautiche, qualsiasi dispositivo, detto anche con termine inglese flap, che, modificando le caratteristiche aerodinamiche dell’ala, ne ottimizza la geometria in relazione a una specifica [...] il dorso (zona di depressione). Il flusso d’aria che si determina fra il ventre e il dorso scorre sul dorso dell’ala accelerando la corrente che lo lambisce e ritarda in tal modo il distacco della vena fluida, conservando quindi la portanza. Tra gli ...
Leggi Tutto
Nell’automobilismo sportivo, dispositivo per aumentare l’adesione al suolo delle vetture: costituito da un’ala a profilo rovesciato, è disposto anteriormente o posteriormente sulle vetture, collegato rigidamente [...] al telaio; l’effetto si esplica grazie alla sua deportanza, che incrementa la forza verso il basso sull’asse delle ruote motrici e quindi l’aderenza di queste ...
Leggi Tutto
Nella tecnica delle costruzioni, p. di una struttura di fondazione e in particolare p. di un palo o di una palificata di fondazione è il massimo valore del carico (peso delle strutture sovrastanti) che [...] rispetto all’aereo e superficie di riferimento (superficie alare) secondo il coefficiente di p., dipendente da geometria dell’ala, angoli di incidenza e derapata, velocità angolare del velivolo e numeri di Reynolds e Mach (➔ aerodinamica; volo).
In ...
Leggi Tutto
ala
(ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono al sostentamento e alla locomozione...
alula
àlula s. f. [dim. del lat. ala «ala»]. – 1. In zoologia: a. Gruppetto di penne portate dal primo dito dell’ala degli uccelli: possono presentare tinte particolari, oppure tubercoli anche a forma di sperone (ala calcarata). b. Lobo, più...