La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] Karlova di Praga, fu uno dei membri più attivi del Circolo di Vienna e l'ultimo sopravvissuto degli esponenti dell'ala sinistra del Circolo, guidata da Neurath. In un delizioso saggio biografico che rievoca l'ambiente intellettuale della Vienna della ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] complessivo: 'Sulle prove che stabiliscono l'atomo indotte a partire dai principî della geometria' (fī 'l-adilla al-dālla ῾alā iṯbāt al-ǧawhar al-fard al-mustanbaṭa min al-uṣūl al-handasiyya). Senza aggiungere nulla di essenziale rispetto al nucleo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] nota attualmente della traduzione araba dell'Ottica di Tolomeo è assai tarda, della fine del X sec.: si tratta di al-῾Alā᾽ ibn Sahl. Su questa base, procedendo per congetture, si può ipotizzare che questa traduzione sia stata realizzata alla fine del ...
Leggi Tutto
suono
Andrea Frova
Onde che diventano parole e musica
Schiocchi e sibili, fruscii e dolci melodie, parole urlate o appena sussurrate: tanti, tantissimi, e radicalmente diversi tra loro sono i suoni [...] bensì un susseguirsi di tonfi, che si registrano quando i massimi di pressione arrivano al timpano. Tale è il caso dei battiti d’ala degli uccelli, ma non degli insetti, che muovono le ali con frequenze ben al di sopra di 20 Hz. Fa eccezione tra gli ...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un [...] corrente fluida è il valore di t. cui si porta un filetto fluido che vada ad arrestarsi contro un ostacolo (bordo di un’ala, prua di una nave o di una fusoliera ecc.); infatti l’energia cinetica del filetto si trasforma in energia di pressione, cui ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] ), con asse parallelo alla velocità di avanzamento e si annulla per ali ad allungamento infinito; essa è minimizzata mediante la rastremazione dell’ala. La r. di forma si suddivide in r. di scia e r. d’onda. La r. di scia è quella dovuta al distacco ...
Leggi Tutto
REAZIONE (XXVIII, p. 949)
Modesto PANETTI
Francesco GALANZINO
Propulsione a reazione. - Consiste nello sfruttamento della spinta che si genera contemporaneamente e per effetto della emissione di materiali [...] i comandi ed il quadro dell'impianto elettrico. Ogni rotaia porta un razzo appoggiato sull'ala superiore ed uno sospeso a quella inferiore. Ogni ala ha nella sua parte posteriore due contatti elettrici che, in posizione di sparo, risultano in ...
Leggi Tutto
Economia
In generale, mancata reintegrazione di costi sostenuti o una diminuzione di valore subita da un bene per circostanze varie o il consumo totale o parziale dello stesso per l’uso o per eventi sopravvenuti. [...] cui il metodo della p. di spinta.
In aerodinamica, una p. di portanza consiste nella diminuzione della portanza di un’ala che si verifica a partire dall’incidenza critica per effetto del distacco della corrente fluida dal dorso (➔ stallo); una p. di ...
Leggi Tutto
caos e caso
Giuditta Parolini
Prevedibile e imprevedibile in natura
Quale sarà la prima pallina a entrare in buca nel biliardo? Prevederlo con certezza è impossibile perché il comportamento di una piccola [...] , anche questa piccola incertezza può portare a risultati diversissimi. Per questo si dice che, paradossalmente, il battito d'ala di una farfalla in Brasile può scatenare una tempesta in un altro continente.
Computer e frattali
Per prevedere che ...
Leggi Tutto
L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che si manifestano nella fiamma. Il termine ha un uso figurato in fisica e in matematica.
Antropologia
Il possesso del f. è una delle più [...] corda stessa a partire dal bordo d’attacco nel caso di velocità subsoniche e a circa metà nel caso di velocità supersoniche (➔ ala).
Matematica
F. di una conica Punto fisso F del piano della conica stessa tale che per ogni punto P di questa sia ...
Leggi Tutto
ala
(ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono al sostentamento e alla locomozione...
alula
àlula s. f. [dim. del lat. ala «ala»]. – 1. In zoologia: a. Gruppetto di penne portate dal primo dito dell’ala degli uccelli: possono presentare tinte particolari, oppure tubercoli anche a forma di sperone (ala calcarata). b. Lobo, più...