Fisico (Frisinga 1875 - Gottinga 1953), prof. nell'univ. di Gottinga (dal 1907); diede notevoli contributi alla teoria dell'elasticità e della plasticità. Di fondamentale importanza le sue ricerche teoriche [...] di ricerche di aerodinamica, realizzato a Gottinga durante la prima guerra mondiale; a P. si debbono la teoria dell'ala di apertura finita e la teoria vorticosa dell'elica, notevoli contributi alla teoria della turbolenza, dello scambio di calore in ...
Leggi Tutto
aeroplano
aeroplano [Der. del fr. aéroplane, termine coniato da J. Pline (1855), che volle così indicare la forma piana dell'apparecchio in opposizione a quella sferica dell'aerostato] [FTC] [MCF] Aeromobile [...] organo sostentatore fondamentale (cellula per a. multiplani e ala per i monoplani) e da superfici fisse e mobili stabilità e il comando (impennaggi), collegate alla cellula o all'ala dalla fusoliera, che contiene i piloti, l'equipaggio, i passeggeri ...
Leggi Tutto
Rotazione libera intorno a un asse di un corpo investito da una corrente fluida. È provocata e mantenuta esclusivamente dalle azioni aerodinamiche dovute al moto relativo del corpo e del fluido; la velocità [...] ’incidenza dell’asse; per certi valori dell’incidenza l’a. può mancare.
Nella tecnica aeronautica sono importanti: l’ a. dell’ala e del velivolo (rispetto a un asse fisso longitudinale), che si produce al disopra dell’incidenza critica, alla quale si ...
Leggi Tutto
induzione
induzióne [Der. del lat. inductio -onis, dal part. pass. inductus di inducere "indurre" (→ induttivo)] [FAF] Procedimento logico, opposto a quello della deduzione, per cui dall'osservazione [...] i. si hanno pure tra velivolo e suolo nelle fasi di decollo e arrivo. Aspetto particolare dell'i. è l'autoinduzione, per es. quella dell'ala, e la mutua i., per es. tra le ali di un biplano. Lo studio dei fenomeni di i. è d'importanza basilare nell ...
Leggi Tutto
Matematica
Data una curva algebrica piana C, di ordine n, la cui equazione in coordinate omogenee sia f(x0,x1,x2) = 0 e fissato comunque il punto P0(x00, x01, x02), si dice curva p. (o assolutamente p.) [...] vi sono tante p. quante sono le posizioni della parte mobile. Nella fig. 4 (curva a) è riportato l’andamento di una p. di una certa ala. Si nota un punto A in cui Cr è minimo, un punto C in cui Cp è massimo, un punto B di efficienza massima (dove il ...
Leggi Tutto
In fisica, in uno strumento di misura, lo spostamento, angolare o lineare, dell’equipaggio mobile o dell’indice a questo connesso dalla sua condizione di riposo.
In fluidodinamica, deviazione imposta a [...] Ciascuna delle alette ipersostentatrici disposte sotto il bordo d’attacco e di uscita dell’ala di una costruzione aeronautica; servono a deflettere la corrente per aumentare la portanza.
Deflettore di fiamma Lamiera metallica che devia la fiamma di ...
Leggi Tutto
STABILITÀ (XXXII, p. 433)
Giulio KRALL
Richiamandoci a quanto detto nell'articolo citato, può essere utile porre ulteriormente in rilievo il ruolo fondamentale degli esponenti caratteristici particolarmente [...] rispettivamente quella immaginaria che ne risulta. Da queste si calcola V ed un altro parametro ϕ (nel caso dell'ala, rapporto tra la flesso- e la torsiorigidezza) a partire dal valore ν = 0. Naturalmente, parametri critici sono quelli corrispondenti ...
Leggi Tutto
Biologia
inversione I. del sesso Caso estremo della intersessualità, in cui un individuo di un sesso a un certo momento della vita si trasforma acquistando i caratteri e la funzionalità del sesso opposto. [...] crescente con la velocità di volo. Per es., se l’ala è poco rigida a torsione, può presentarsi l’i. dell’effetto certa velocità v in poi. Se si considera una sezione dell’ala, l’abbassamento dell’alettone provoca, assieme all’aumento della portanza ...
Leggi Tutto
Radar
Carlo Finizio
Andrea Grazioso
Impieghi militari del radar
Il r. rimane uno degli strumenti principali utilizzati in ambito militare per la sorveglianza, la scoperta e l'ingaggio di bersagli nemici. [...] a terra dei r. di sorveglianza sta spingendo sempre più verso l'utilizzo di r. aerotrasportati, oppure montati su piattaforme ad ala rotante. Si realizzano in tal modo i r. da allarme precoce, giacché con questi è possibile scoprire bersagli in volo ...
Leggi Tutto
polare 2
polare2 [s.f. dall'agg. polare] [MCF] P. dell'urto: rappresenta, nel piano odografico, la velocità di un'onda d'urto: v. aerodinamica supersonica: I 73 f. ◆ [ALG] P. di un punto rispetto a una [...] il diagramma dell'azione aerodinamica normale Cn in funzione del coefficiente dell'azione tangenziale Ct (v. fig. per un'ala), importante per i calcoli di robustezza delle strutture, in quanto dà l'entità delle forze aerodinamiche normali e parallele ...
Leggi Tutto
ala
(ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono al sostentamento e alla locomozione...
alula
àlula s. f. [dim. del lat. ala «ala»]. – 1. In zoologia: a. Gruppetto di penne portate dal primo dito dell’ala degli uccelli: possono presentare tinte particolari, oppure tubercoli anche a forma di sperone (ala calcarata). b. Lobo, più...