• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1025 risultati
Tutti i risultati [3465]
Biografie [1025]
Storia [629]
Arti visive [600]
Archeologia [242]
Geografia [184]
Religioni [151]
Zoologia [160]
Sport [141]
Architettura e urbanistica [144]
Scienze politiche [131]

Brandeis, Louis Dembitz

Enciclopedia on line

Brandeis, Louis Dembitz Giurista statunitense (Louisville, Kentucky, 1856 - Washington 1941); tra gli esponenti più autorevoli del liberalismo americano nei primi decennî del Novecento. Alla difesa di numerose leggi di carattere [...] formulare alcune tra le più importanti sentenze liberali nel periodo tra il 1920 e il 1930. Difese poi le leggi del New Deal nella battaglia contro l'ala conservatrice della Corte. Da lui prende nome la Brandeis University di Waltham (Massachusetts). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOUISVILLE – WASHINGTON – KENTUCKY – NEW DEAL

Knobelsdorff, Georg Wenzeslaus von

Enciclopedia on line

Knobelsdorff, Georg Wenzeslaus von Architetto e pittore (Crossen, Oder, 1699 - Berlino 1753). Legato da amicizia a Federico il Grande di Prussia, che gli rese possibile un viaggio in Italia (1736), Kn. fu soprintendente ai castelli e ai [...] del castello di Rheinberg (1737-39); a Berlino, ricostruzione e ampliamento del castello di Monbijou (1738-42; distrutto), nuova ala del castello di Charlottenburg (1740-43), Hofoper (1741-43, od. Opernhaus); a Potsdam, residenza estiva di Sans-Souci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO IL GRANDE – PALLADIO – BERLINO – POTSDAM – PRUSSIA

Boymans, Frans Jacob Otto

Enciclopedia on line

Boymans, Frans Jacob Otto Collezionista (Maastricht 1767 - Utrecht 1847); legò le ricche raccolte (pitture, disegni, porcellane, monete) alla città di Rotterdam: il museo che reca il suo nome fu aperto nel 1849. Un incendio (1864) [...] in una sede progettata da A. van der Steur, il museo si è particolarmente arricchito nel 1958 con l'acquisizione della coll. di G. D. van Beuningen (donde la nuova denominazione: Mus. B.-van Beuningen) ed è stato ampliato con una nuova ala (1969). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAASTRICHT – ROTTERDAM – UTRECHT – ROMA

Gustavino

Enciclopedia on line

Gustavino Pseudonimo dell'illustratore italiano Gustavo Rosso (Torino 1881 - Milano 1950). Capace di tradurre in immagini ogni genere di storia (e soprattutto quelle per l'infanzia) attraverso un segno duttilissimo, [...] : Les contes drôlatiques (Le sollazzevoli historie) di H. de Balzac per Formiggini (1920); Con l'amore e con l'ala: l'aurea leggenda dugentesca di Alcassino e Nicoletta rinnovellata di L. Orsini per Hoepli (1922); Le confessioni di un italiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFESSIONI DI UN ITALIANO – CORRIERE DEI PICCOLI – PROMESSI SPOSI – TORINO

Hardie, James Keir

Enciclopedia on line

Hardie, James Keir Uomo politico (Legbrannock, Lanarkshire, 1856 - Glasgow 1915). Operaio, segretario dei sindacati dei minatori scozzesi (1886), ottimo giornalista, iniziò (1888) la campagna per la creazione di un partito [...] delle Trade Unions; primo leader del partito, fu poi sostituito da R. Mac Donald ma rimase, di fatto, il capo dell'ala sinistra; si schierò con MacDonald contro la guerra del 1914. Scrisse: From serfdom to socialism (1907); India: impressions and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO LABURISTA – TRADE UNIONS – GLASGOW – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hardie, James Keir (1)
Mostra Tutti

MARCHETTI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHETTI, Alessandro Andrea Curami Nacque a Cori, presso Velletri, il 16 giugno 1884 dal barone Vincenzo e da Giulia Canevari. Dopo aver frequentato le scuole elementari a Cori e le superiori a Velletri, [...] ] a Touros [Brasile] di A. Ferrarin e C. Del Prete, del 3-5 luglio 1928), seguì nel 1930 lo S-71, trimotore monoplano ad ala alta e carrello fisso per 8-10 passeggeri, in regolare servizio di linea con la SAM, dal quale il M. estrapolò il bombardiere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SOCIETÀ IDROVOLANTI ALTA ITALIA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – IPERSOSTENTATORI – CACCIA PESANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHETTI, Alessandro (2)
Mostra Tutti

DRIZZAN, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DRIZZAN (Erizzan, Erizzer), Antonio Jarmila Krcalova Non si conoscono i dati anagrafici di questo costruttore italiano, operoso in Boemia e nella Moravia meridionale nella seconda metà del XVI secolo, [...] la torre d'ingresso alla corte interna, una parte dell'ala sudovest e forse un settore di quella ovest. Ricevette tuttavia opera del D., al quale invece non appartiene l'ala settentrionale dello stesso castello. Non sembra probabile neppure che il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Safdie, Moshe

Enciclopedia on line

Safdie, Moshe Architetto israeliano (n. Haifa 1938). Dopo aver studiato a Montreal ha lavorato nello studio di L. I. Kahn a Filadelfia. Mantenendo la nazionalità israeliana, dal 1959 ha ottenuto la cittadinanza canadese. [...] rabbinico Yeshivat Porat Joseph (1971-79), nel quale ha particolarmente curato l'ambientazione nel vecchio quartiere ebraico, l'ala Paley Youth del Rockefeller Museum (1979), Hebrew Union College (1984). È autore anche della nuova sede della National ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HARVARD UNIVERSITY – NATIONAL GALLERY – LOS ANGELES – GERUSALEMME – FILADELFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Safdie, Moshe (2)
Mostra Tutti

Ikeda, Hayato

Dizionario di Storia (2010)

Ikeda, Hayato Politico giapponese (Takehara 1899-Tokyo 1965). Già alto funzionario del ministero delle Finanze (1923-25), venne eletto deputato nel 1949 e fu ministro delle Finanze nel terzo governo [...] e successori designati di Yoshida. Ricoprì vari incarichi ministeriali dal 1956 al 1959, segnalandosi come leader dell’ala più progressista del Partito liberal-democratico (PLD). Nel 1960 successe come primo ministro a Kishi Nobusuke, promuovendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – MINISTERO DELLE FINANZE – SAN FRANCISCO – GIAPPONE – OCSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ikeda, Hayato (1)
Mostra Tutti

GALEATI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALEATI, Paolo Alessandra Cimmino Nacque a Imola, l'8 genn. 1830 da Ignazio, proprietario di un'avviata tipografia. Compiuti i primi studi in città, iniziò a far pratica nella ditta paterna e si legò [...] successo, all'interno della sezione imolese e in generale della Società, un'utile e proficua opera di mediazione fra l'ala moderata e i piccoli artigiani e gli operai, di estrazione mazziniana e repubblicana, ora vicini a Garibaldi, onde evitare una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 103
Vocabolario
ala
ala (ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono al sostentamento e alla locomozione...
àlula
alula àlula s. f. [dim. del lat. ala «ala»]. – 1. In zoologia: a. Gruppetto di penne portate dal primo dito dell’ala degli uccelli: possono presentare tinte particolari, oppure tubercoli anche a forma di sperone (ala calcarata). b. Lobo, più...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali