BABELE
S. Maddalo
Città nella quale, secondo il racconto delle Sacre Scritture (Gn. 11, 1-9) i discendenti di Noè vollero costruire un edificio, la c.d. torre, alto fino a raggiungere il cielo; ma Dio [...] di quegli stessi personaggi (re, mercanti, monaci, donne) che, scelti a simboleggiare diverse forme di corruzione, le fanno ala festosi sul recto dello stesso foglio.Un'altra tradizione iconografica - quella dell'Apocalisse scritta e commentata in ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] un confronto con il castello di Gravina in Puglia non trova nessun punto d'appoggio: l'assenza dei muri d'ala posteriori, che potrebbero testimoniare un antico impianto a corte rettangolare, non consente di fare paragoni.
Di conseguenza, solo le due ...
Leggi Tutto
Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CELTICA, Arte
P.-M. Duval
Red.
P.-M. Duval
P.-M. Duval
Con questa espressione si designano quelle forme di arte e quel gusto che si son manifestati nel corso [...] del dio si stilizza fortemente conservando la bellezza lineare dei suoi tratti, il cavallo è sormontato da una specie di ala in forma di rete: è lo stile dei Parisii; la testa diviene una composizione equilibrata di forme geometriche, quadrati in ...
Leggi Tutto
REIMS
C.T. Little
(lat. Durocortorum, Urbs Remensis, Remensis)
Città della Francia settentrionale (dip. Marne), nella Champagne, posta nella valle della Vesle, affluente della Senna.R., centro della [...] di pinnacoli.Gli edifici dell'abbazia, oggi sede del Mus. Saint-Remi, conservano alcune arcate medievali al piano terreno dell'ala orientale del chiostro.Nella chiesa di Saint-Jacques si è mantenuta una parte delle strutture della fine del sec. 12 ...
Leggi Tutto
ROMA - Musei e collezioni
P. Rossi
G. Cornini
Il panorama delle collezioni medievali romane è estremamente variegato e frammentato, per la presenza puntiforme di materiale in quasi tutte le raccolte [...] lacune aperte nei musei di scultura dalle asportazioni francesi, rendendo necessaria l'apertura nel 1807 di una nuova ala espositiva, individuata nel portico orientale del Belvedere, nel tratto già utilizzato da Clemente XIV per l'allestimento della ...
Leggi Tutto
MADERNO, Carlo
Maria Cristina Loi
Figlio di Paolo e di Caterina Fontana, sorella dell'architetto Domenico Fontana, nacque intorno al 1556, data accettata quasi unanimemente dalla critica e già indicata [...] di disegni realizzati per lui. Al M. vanno anche ascritti, secondo Antinori (2003, p. 143), l'assetto e gli ornati dell'ala settentrionale, la facciata est e i primi due livelli della loggia. Alla morte del M. assunse la direzione della fabbrica il ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] ai restauri che R. Stern operò sul Colosseo nel 1806, costruendo una "stampella" non dissimulata a sostegno di un'ala danneggiata dal terremoto, di cui, invece di cancellare le tracce, blocca, in un mirabile fotogramma, gli effetti di crollo ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: caratteri generali
Claudio Tiberi
Caratteri generali
Una meditazione critica di caratteri spaziali limpidamente espressa dagli artefici dell'Atene [...] fronte ovest dell'atrio sud-occidentale e la faccia sud del tratto di muro che conclude a ovest l'adiacente colonnato d'ala si inclinano insolitamente verso la terrazza col tempio e il suo altare; e pare che la terrazza, scoperta, sia un interno ...
Leggi Tutto
SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] decenni del Trecento, pur senza vincolarla necessariamente alla notizia della Cronaca di Cherubino Mirzio, secondo cui quell'ala del chiostro sarebbe stata ricostruita sotto il governo dell'abate Bartolomeo II (1318-1348), esattamente quarant'anni ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOATTICI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOATTICI, Vasi
J. M. Cook
Lo stile protoattico segue allo stile geometrico nella decorazione vascolare in Atene. Si suddivide in genere in tre fasi stilistiche [...] . Ma le figure sono ora interamente più massicce con dettagli come ginocchia, dita dei piedi, narici, estremità ad ala meglio coordinati; gli ornamenti (secondo l'espressione di una Americana) sono "crescite troppo stimolate"; il rosso è usato ...
Leggi Tutto
ala
(ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono al sostentamento e alla locomozione...
alula
àlula s. f. [dim. del lat. ala «ala»]. – 1. In zoologia: a. Gruppetto di penne portate dal primo dito dell’ala degli uccelli: possono presentare tinte particolari, oppure tubercoli anche a forma di sperone (ala calcarata). b. Lobo, più...