GRIMALDI, Giovan Francesco
Roberto Cannatà
, Nacque a Bologna, come riferiscono i suoi biografi e come conferma l'appellativo di bolognese con cui è designato in moltissimi documenti. L'anno di nascita [...] soffitto della chiesa di S. Lucia della Tinta, poco distante dal palazzo, fu chiamato a partecipare alla decorazione dell'ala del piano terreno verso Ripetta.
L'opera del G. è riassunta con precisione nella ricevuta corrispondente al saldo finale dei ...
Leggi Tutto
BRESLAVIA
M. Zlat
(polacco Wrocław; ceco Vratislav; ted. Breslau; Wrotizla, Wortizlava, Wratislavia, Wrozlaw nei docc. medievali)
Capoluogo dell'omonimo voivodato di Polonia nella regione della Bassa [...] ambienti sui lati est e ovest. Negli anni 1470-1510 tutto il complesso fu notevolmente ampliato con l'aggiunta di un'ala nella parte meridionale dell'edificio; venne inoltre messa in opera una copertura a volte e furono decorati sia gli interni sia ...
Leggi Tutto
ATENE
M. Casanaki-Lappa
(gr. ᾽Aθῆναι; lat. Athenae)
Capitale della Grecia e capoluogo dell'Attica, A. conservò intatto il suo antico nome per tutto il periodo medievale. Durante l'occupazione dei duchi [...] dell'Acropoli fu costruito un robusto muro in cui fu inglobata la Clessidra e venne eretta un'alta torre sopra l'ala settentrionale dei Propilei.Il duca Neri I trasformò i Propilei in uno splendido palazzo di stile fiorentino e fece eseguire restauri ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Bartolomeo
Enrico Parlato
Figlio di una non meglio identificata Maddalena e di Mercurio, definito "messere" per indicare uno stato sociale non mediocre (Merlo, 1986, p. 44), nacque, e fu battezzato [...] Chiesa nella tomba ordinaria" (Parlato).
Tra le sue ultime opere si colloca l'Apparizione di Cristo alla Vergine (Cremona, Museo Ala Ponzone), dipinto forse rimasto nella bottega al momento del decesso (Merlo, 1987, p. 84) e che entrò molto presto ...
Leggi Tutto
Vedi VELIA dell'anno: 1966 - 1997
VELIA (῾Υέλη ᾿Ελέα, Velia)
M. Napoli
In località Castellammare della Bruca, nel comune di Ascea in provincia di Salerno, sorgeva l'antica città di V., ᾿Ελέα per i Greci, [...] dell'arco. Dal contrafforte occidentale si diparte un muro di terrazzamento del colle di 12 m di lunghezza che forma l'ala di un monumentale dròmos dinnanzi alla porta. Sul lato orientale tale elemento non è stato ancora (1964) raggiunto dallo scavo ...
Leggi Tutto
FIGINO, Giovanni Ambrogio
Roberto Ciardi
Figlio di Giovanni Vincenzo, fabbricante di spade e proveniente da una nota famiglia di armaioli, e di Lucia Grassi, nacque a Milano; l'anno di nascita è incerto.
La [...] eseguì l'affresco (l'unico che conosciamo di lui, peraltro assai deperito) con l'Incoronazione della Vergine. Successivamente dipinse nell'ala sinistra del transetto otto tele, tre alle pareti con Fatti della vita di s. Benedetto e nella volta cinque ...
Leggi Tutto
Vedi BATTRIANA, Arte della dell'anno: 1959 - 1994
BATTRIANA, Arte della
K. V. Trever
La B. (Bakhtrish delle iscrizioni achemènidi, Bakhdish dell'Avesta) si stendeva dalla catena di Gissar fino al Hindu-Kush, [...] zampe anteriori, identico il corpo allungato, la testa con le fauci spalancate, le orecchie aguzze e le corna ricurve, l'ala piegata in avanti e la espressione di vita nella figura presentata staticamente.
Questi due ultimi oggetti sono una chiara ...
Leggi Tutto
LUBECCA
N. M. Zchomelidse
(ted. Lübeck)
Città della Germania, nello Schleswig-Holstein, posta sull'estuario del fiume Trave a km. 15 ca. dal mar Baltico. L., la più antica fra le città coloniali tedesche [...] diviso da una corte, con una seconda grande facciata scenografica. Il Consiglio mantenne i propri ambienti nell'ala orientale occupata per l'intera superficie del piano superiore dalla nuova aula (Hansesaal), destinata alle sedute dei rappresentanti ...
Leggi Tutto
LORSCH, Abbazia di
F. Betti
(Lauresham nei docc. medievali)
Abbazia benedettina, dedicata ai ss. Pietro, Paolo e Nazario, situata in Germania, nella regione dell'Assia, nei pressi della città di Bensheim, [...] nel corso delle indagini, dotata di tre navate e coro sporgente a terminazione rettilinea, situata accanto all'ala est degli edifici del chiostro e probabilmente destinata originariamente a dormitorio della comunità. Le fonti ricordano, inoltre ...
Leggi Tutto
HACKERT, Jakob Philipp
Claudia Nordhoff
Primo figlio del pittore di ritratti Philipp (1712-68) e Margarethe Cunigunde (1720 - post 1768), nacque il 15 sett. 1737 a Prenzlau nella Uckermark, distretto [...] I fratelli Hackert abitarono a Napoli nel palazzo Francavilla (oggi Cellamare), mentre a Caserta ebbero a loro disposizione un'ala del palazzo vecchio.
Cominciò così un periodo fruttuoso per il pittore che seguì il re nei suoi spostamenti da Napoli ...
Leggi Tutto
ala
(ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono al sostentamento e alla locomozione...
alula
àlula s. f. [dim. del lat. ala «ala»]. – 1. In zoologia: a. Gruppetto di penne portate dal primo dito dell’ala degli uccelli: possono presentare tinte particolari, oppure tubercoli anche a forma di sperone (ala calcarata). b. Lobo, più...