ESSEN
I. Voss
(Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] 'ultimo; il nuovo maestro rinunciò a realizzare capitelli particolarmente elaborati. Degli edifici abbaziali si è conservata soltanto l'ala orientale del chiostro (1230-1240), che presenta capitelli simili a quelli di St. Kunibert a Colonia.Tra le ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLA, Domenico
Lionello Puppi
Nacque nell'anno 1500, figlio "magistri Joannis theutonici cerdonis", come si deduce con tutta sicurezza da un più tardo, fondamentale documento che ci consegna anche [...] del "quondam ser Ioannis Frigerini Furnarij de Monacho" (Colpi, p. 107), aveva ricevuto l'incarico di "conzar et refare quele depenture ala pala in Capitolo de sora", nella scuola del Santo: e si tratta dell'affresco con i SS. Antonio e Francesco, un ...
Leggi Tutto
MAILLE (Maglia), Michel (Michele)
Cristiano Giometti
Figlio di Pietro nacque a Saint-Claude, nell'Alto Giura francese, intorno al 1643, come si ricava da un verbale di congregazione dell'Accademia di [...] nei lavori nella chiesa di S. Silvestro in Capite.
Al M. fu assegnata l'esecuzione dei quattro Angeli con relativi Putti dell'ala nord del transetto, insieme con un'altra coppia di Angeli e Putti sopra l'arco della tribuna in posizione simmetrica a ...
Leggi Tutto
PARLER
B. Schock Werner
Famiglia di architetti e scultori attivi nella seconda metà del Trecento in Germania, Boemia, Austria, Svizzera e anche Italia (Schock-Werner, 1978). L'aggettivo 'parleriano' [...] attribuite la torre del ponte nella città vecchia di Praga, con facciata decorata da sculture, nonché la copertura a volta dell'ala occidentale del castello della città, realizzata però solo all'epoca del re Venceslao IV (1361-1419). Nel duomo di S ...
Leggi Tutto
GUERRA, Giovanni
Mario Bevilacqua
Nacque nel 1544 a San Donnino della Nizzola, presso Modena, da Baldassarre, artigiano, e Lucia Versi; furono artisti anche due suoi fratelli, Giovanni Battista e Gaspare. [...] Schiavoni, insieme con lavori minori (convento dei Ss. Apostoli, dorature al palazzo della Cancelleria, stemmi sulla facciata dell'ala delle guardie svizzere al Quirinale), sembra essere stata appaltata al solo Guerra.
Nel 1590-91 l'avvicendarsi dei ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (v. vol. v, pp. 829-840)
Red.
Dal 1967 al 1969 è stata intrapresa dalla Soprintendenza alle Antichità di Salerno (sotto la direzione di Mario Napoli) [...] state conservate per quasi due anni in locali non esposti al sole e di relativa umidità, prima di essere collocate nella nuova ala del museo di Paestum).
Sempre nel corso delle recenti esplorazioni tra il 1967 e il 1970, nella zona S, si rinvennero ...
Leggi Tutto
Figlio dello scultore Giannino e di Livia Bolla, nacque a Milano il 22 aprile del 1913. Egli si laureò in architettura al Politecnico di Milano nel 1937, e da quell'anno iniziò la sua collaborazione con [...] , n. 1, pp. 26 s.), 1957(XI, vestibolo superiore esala per riunioni e congressi: Domus, 1957, n. 336, pp. 2 s.); 1959 (XII, ala dedicata alla Casa e alla scuola: ibid.,1960, n. 373, p. 15). Nel 1961 il C. fu tra gli allestitori del settore italiano ...
Leggi Tutto
NORWICH
S.R. Heywood
(Norvic, Northwic nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra sudorientale (contea di Norfolk), posta sulle rive del fiume Wensum, al punto di confluenza con lo Yare.Il più antico [...] al vescovo Goldwell (ca. 1480); la parte centrale del complesso veniva utilizzata come chiesa parrocchiale; a N sopravvive l'ala occidentale del chiostro, del 15° secolo.Per quel che concerne gli edifici monastici, va ricordato che il vescovo Erberto ...
Leggi Tutto
PUY, Le
L. Cabrero-Ravel
(Le Puy-en-Velay; Anicium, Anitium, Podium Aniciense, Podium Sanctae Mariae nei docc. medievali)
Città della Francia centrale sui fianchi del monte Anis (dip. Haute-Loire), [...] occidentale del chiostro, sarebbe in origine appartenuta alla recinzione presbiteriale della cattedrale (Delaine, 1975).L'ala orientale del chiostro è addossata all'edificio dei Clergeons, originariamente fortificato, databile agli ultimi anni del ...
Leggi Tutto
MAFFEI
Fabio Cosentino
Famiglia di artisti di origine carrarese discendente probabilmente dai Maffioli, nota casata di marmorari anch'essi carraresi, ma di provenienza lombarda.
Capostipite fu Giovanni, [...] per far posto a una parte della cittadella.
Il monastero era costituito da un lungo edificio prospiciente il mare con un'ala che costeggiava il bastione di S. Giorgio. A quattro piani, era scandito da tre maestosi portali e da trentasette finestre a ...
Leggi Tutto
ala
(ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono al sostentamento e alla locomozione...
alula
àlula s. f. [dim. del lat. ala «ala»]. – 1. In zoologia: a. Gruppetto di penne portate dal primo dito dell’ala degli uccelli: possono presentare tinte particolari, oppure tubercoli anche a forma di sperone (ala calcarata). b. Lobo, più...