LINDOS (Λίνδος)
A. Di Vita
Città quasi al centro della costa meridionale dell'isola di Rodi a 56 km dal capoluogo. L'abitato antico occupava la valle ad emiciclo nella quale sorge anche la cittadina [...] (ritenuti però di età ellenistica dal Dinsmoor, Architecture3, p. 285) riecheggianti, nella pianta, quelli di Atene e dei quali un'ala si continuava verso S-O in una serie di tre sale, destinate, almeno in parte, ai banchetti cerimoniali. A proposito ...
Leggi Tutto
Vedi VERONA dell'anno: 1966 - 1997
VERONA (Verona)
L. Beschi
Una tra le più significative città romane della Venetia (Strab., v, 213; Martial., xiv, 195, 1) nell'antichità e tra le più considerevoli, [...] espliciti accenni nelle fonti, la tematica decorativa è molto sobria nel giro esterno del prospetto, conservato nel tratto dell'Ala, e la tecnica edilizia non è rigorosamente datante. I restauri medievali e moderni sono numerosi: il più notevole è ...
Leggi Tutto
DALL'ARZERE, Gualtiero
Alessandro Bevilacqua
Figlio del pittore padovano Battista (Rigoni, 1939, p. 40; e soprattutto Sartori, 1976, p. 78), del quale non abbiamo notizie; il cognome deriva dalla contrada [...] pure Giambattista Zelotti e Giambattista dell'Angelo (Palladio, 1570); la critica assegna al D. la decorazione dell'ala destra (Pallucchini, 1960; Crosato, 1962), salvo il soffitto della sala dei Trionfi dovuto invece allo Zelotti (Pallucchini ...
Leggi Tutto
Vedi PYLOS dell'anno: 1965 - 1996
PYLOS (Πύλος)
C. Blegen
L. Guerrini
C. Blegen
L. Guerrini
La sabbiosa P., come è spesso chiamata nei poemi omerici, secondo la tradizione greca, venne dapprima in [...] di rappresentanza erano magazzini, depositi, una dispensa, un bagno e una scalinata di accesso al piano superiore. Quest'ala più antica continuò ad essere occupata dopo la costruzione della parte centrale.
L'edificio nord-orientale, composto di sei ...
Leggi Tutto
BRENNA (Brenda), Vincenzo
Stanislaw Lorentz
Figlio di Francesco, nacque a Firenze nel 1745 (Thieme-Becker), ma non si sa nulla della sua formazione ed è a Roma che lo troviamo, nel 1767, come autore, [...] altri). In particolare su progetti del B. sorsero l'avancorpo con l'entrata principale, la chiesa ortodossa nell'ala occidentale e ricchi interni; per la decorazione pittorica egli fece venire dalla Polonia Francesco Smuglewicz. Nel 1799 su incarico ...
Leggi Tutto
SOISSONS
D. Sandron
(lat. Suessio, Augusta Suessionum)
Città della Francia nordorientale (dip. Aisne), in Piccardia.Fondata alla fine del sec. 1° a.C., sulla riva sinistra del fiume Aisne, in un sito [...] °: si segnala in particolare il timpano con il Battesimo di Cristo proveniente dalla porta della chiesa situata all'estremità dell'ala orientale del chiostro (terzo quarto del sec. 13°). L'abbazia di Saint-Léger, nelle vicinanze dell'antico castello ...
Leggi Tutto
GOTTARDI, Giovanni
Anna Tambini
Nacque a Faenza il 27 dic. 1733 da Giovanna Carradori e Francesco Maria, muratore, detto fra Barbino (Strocchi).
Nel 1750 dipinse la Madonna del Buon Consiglio (Faenza, [...] di s. Antonio da Padova, in particolare, le figure del Bambino Gesù biondo e paffuto e dell'angelo con la grande ala che fende lo spazio sembrano desunte dalla Madonna col Bambino e s. Agnese (Roma, collegio Capranica) attribuita a Unterperger e ...
Leggi Tutto
INGELHEIM
M. C. Massari
(Engelhaim, Ingylemhem, Ingilinhaim, Ingulenheim, Engilenheim nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania Palatinato), oggi divisa in Nieder I. e Ober I., posta lungo [...] I. costituiva in epoca carolingia un organismo complesso, come ancora dimostrano, a N dell'aula regia, dopo un'ala rettilinea, resti di ambienti, probabilmente terme, oltre i quali si apriva un'esedra semicircolare con un elegante colonnato interno ...
Leggi Tutto
PERPIGNANO
A. Cubeles i Bonet
(franc. Perpignan; catalano Perpenyà, Perpinyà; Perpinianum nei docc. medievali)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Pyrénées-Orientales e centro principale [...] si perde però all'interno del recinto: i diversi ambienti sono disposti attorno al cortile, dominato dalla struttura porticata dell'ala in cui si trovano le cappelle e gli appartamenti reali. I lavori del palazzo vennero cominciati nel 1274 ca., con ...
Leggi Tutto
LILIENFELD, Abbazia di
M. Mihályi
(Campililium nei docc. medievali)
Abbazia cistercense anticamente appartenente alla diocesi di Passavia, oggi a quella di Sankt Pölten, in Austria Inferiore.L'abbazia [...] della sequenza di campate con un gran numero di colonnine cromaticamente differenziate. Si conservano la sala capitolare, l'ala dei conversi con ambienti 'a sala' gotici a due navate e inoltre preziose vetrate provenienti dalla parrocchiale di ...
Leggi Tutto
ala
(ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono al sostentamento e alla locomozione...
alula
àlula s. f. [dim. del lat. ala «ala»]. – 1. In zoologia: a. Gruppetto di penne portate dal primo dito dell’ala degli uccelli: possono presentare tinte particolari, oppure tubercoli anche a forma di sperone (ala calcarata). b. Lobo, più...