Misure protettive contro le offese belliche furono prese nelle sedi stesse delle biblioteche ma si palesarono presto inadeguate. Migliori risultati ebbe lo "sfollamento" del materiale più prezioso in edifici [...] molti istituti, anche italiani, si sono avvantaggiati dell'aiuto che hanno dato l'USIS, l'American library Association (ALA), l'Association for research libraries, anch'essa americana, e la Schweizer Bücherhilfe oltre ai due Book Centers già citati ...
Leggi Tutto
VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] della Lonja (Borsa di commercio, 1482-98) fu diretta da Pere Compte, a imitazione di quella di Palma di Maiorca; l'ala del Consolato, principiata nel 1498, fu compiuta in pieno sec. XVI, e ciò spiega l'intrusione dello stile Rinascimento. Lo stesso ...
Leggi Tutto
Mano
Rosadele Cicchetti
Marco Bussagli
La mano, ultimo segmento dell'arto superiore, è un'unità funzionale costituita da polso, palma e dita. Il polso, o carpo, è formato da otto ossa, quattro prossimali [...] dei Rettili volanti, ormai estinti, e dei Mammiferi volatori, per es. i pipistrelli, costituisce la maggior componente dell'ala. Nei pipistrelli la mano è pentadattila: il pollice è normale e dotato di artigli, mentre lo scheletro delle altre ...
Leggi Tutto
DA PONTE (Dal Ponte), Antonio
Mauro Petrecca
Nacque nel 1512 da un maestro Battista (o Giambattista: Magrini, 1845, p. XXXV). II Temanza (1778) lo dice originario di Venezia e fratello di Paolo, ingegnere [...] 'Ospedaletto, 1978, p. 26). L'11 maggio 1574 un incendio distrusse una parte delle sale site al terzo piano dell'ala orientale del palazzo ducale di Venezia (sale del Senato, Collegio, Anticollegio e Quattro porte). Il proto al Sal fu immediatamente ...
Leggi Tutto
ATTAVANTI, Attavante
Renata Cipriani
Spesso chiamato Vante nei documenti; nacque probabilmente a Castelfiorentino nel 1452 da Gabriello, appartenente alla nobiltà fiorentina, e da madonna Bartola, figlia [...] col padre in Firenze, via Fiesolana, popolo di S. Pier Maggiore; inoltre a Castelfiorentino teneva occupata con la sua famiglia l'ala destra della casa patema, e in seguito possedette pure una casa con giardino a S. Maria a Montici. Dei figli non ...
Leggi Tutto
CHIAVERI, Gaetano
Rose Wishnevsky
Secondogenito di Maffeo, commerciante di vini di origine bergamasca, nacque a Roma nel 1689, secondo quanto annotava nel 1766 il conte G. Carrara nello Zibaldone di [...] progetti prima datati attorno al 1740, sono ora anticipati verso il 1737: Lileyko, 1967). L'idea di sviluppare un'ala indipendentemente dalla pianta pentagonale del castello e di ottenere così una nuova fronte sulla Vistola, fu il presupposto per la ...
Leggi Tutto
FRANCOFORTE sul Meno
M. Delle Rose
(ted. Frankfurt am Main)
Città della Germania (Assia) sulle rive del Meno, circondata dai massicci del Taunus, del Vogelsberg e dell'Odenwald.Quasi completamente distrutta [...] , eretto non più sul sito della precedente corte ma prospiciente la riva del Meno, era composto da un'ala di rappresentanza a E, probabilmente con un piano superiore raggiungibile tramite scale esterne, che chiudeva un ampio recinto fortificato ...
Leggi Tutto
LAPI, Francesco Niccolò
Maurizia Cicconi
Nacque a Firenze intorno al 1667-68.
La critica, anche recente, pone la data di nascita al 1661, ignorando la notizia fornita dallo Stato delle anime del 1702 [...] 1706 e il 1708 gli veniva affidata, insieme con Tonelli e G.C. Sagrestani, la decorazione ad affresco (scomparsa) della nuova ala di palazzo Niccolini. Nel 1707 terminava invece, come risulta dai pagamenti (Ginori Lisci, p. 527 n. 10), la sala con le ...
Leggi Tutto
PARIGI, Giulio
Annamaria Negro Spina
– Nacque a Firenze il 6 aprile 1571, da Alfonso di Santi Parigi e da Alessandra di Berto Fiammeri. La famiglia Parigi era originaria di Prato.
Nella Firenze medicea [...] di Vulcano’ nel Giardino di Boboli (1617); l’inizio dei lavori nel gennaio 1620 e la posa della prima pietra nell’ala nord del palazzo il 29 maggio 1620.
L’ampliamento della facciata fu condotto proseguendo il modello dell’originario nucleo con le ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giovanni Battista
Sabina Brevaglieri
Figlio di Antonio Maria, nacque a Varese nella parrocchia di S. Vittore e fu battezzato il 6 giugno 1643. Accanto ad A. Castelli, detto il Castellino, il [...] il G. fu infatti coinvolto, insieme con Girolamo, nella prestigiosa commissione del torinese palazzo Carignano, dove lavorò nell'ala settentrionale, nell'appartamento del pianterreno, nella galleria e al piano nobile. Tra il luglio e il dicembre del ...
Leggi Tutto
ala
(ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono al sostentamento e alla locomozione...
alula
àlula s. f. [dim. del lat. ala «ala»]. – 1. In zoologia: a. Gruppetto di penne portate dal primo dito dell’ala degli uccelli: possono presentare tinte particolari, oppure tubercoli anche a forma di sperone (ala calcarata). b. Lobo, più...