GAMBA, Enrico
Antonella Casassa
Nacque a Torino il 3 genn. 1831, da Alberto, auditore decano della Camera dei conti, nominato barone nel 1835 dal re Carlo Alberto, e da Marta Borgnis di Mannheim. Fratello [...] di Brera) realizzato dal G. nel 1858 ed esposto nello stesso anno alla Promotrice di Torino, dove fu acquistato dal marchese F. Ala Ponzoni. Primo di una serie di dipinti dedicati dal G. al tema del martirio dell'eretico, il quadro fu attaccato dal ...
Leggi Tutto
CAPALTI, Alessandro
Olivier Michel
Nacque a Roma il 25 sett. 1807, figlio maggiore di un ricco negoziante, Lorenzo, originario di Civitavecchia, e di Anna Serafini, allieva di Teresa Mengs-Maron. Visse [...] era cimentato in composizioni religiose nella villa Aldobrandini di Frascati, quando il principe Francesco Borghese fece restaurare nell'ala est del ninfeo la cappella di S. Sebastiano, le cui pitture, dovute al Passignano e ritoccate dal Domenichino ...
Leggi Tutto
GRASSALEONI, Girolamo
Susanna Falabella
Di questo pittore ornatista ferrarese non è nota la data di nascita, che dovrebbe però situarsi poco oltre la metà del Cinquecento sulla base delle indicazioni [...] 1618 il pittore prese parte alla decorazione del teatro Farnese di Parma, voluto da Ranuccio I e ricavato nell'ala occidentale del palazzo della Pilotta, con la trasformazione della precedente sala d'arme, i cui lavori architettonici furono diretti ...
Leggi Tutto
CORRADI, Pietro Antonio
Fiorella Caraceni Poleggi
La data di nascita, non provata, del 1613 non discorda con l'attività pubblica, iniziata negli anni '40 e conclusa nel 1680 sempre a Genova, di questo [...] del palazzo negli anni fra il 1656 e il '58 (non compaiono ancora nel rilievo urbano del 1656, ma le sale dell'ala est furono affrescate da V. Castello morto nel 1659). Il C., inoltre, adeguò le strutture esistenti al nuovo sviluppo assiale dell ...
Leggi Tutto
BENDAZZOLI, Giovanni Battista
Franco Barbieri
Nacque a Verona nel 1739, da Giangiacomo e da Maddalena Olivieri. Fu nella città natale, discepolo del cognato, lo scultore L. Muttoni (che aveva sposato [...] (1773 circa); e a queste, al Tornieri e alle sculture di S. Faustino si ricollegano i bassorilievi sul prospetto dell'ala settecentesca di palazzo Arnaldi-Dalla Torre, ai SS. Apostoli (pure 1773 circa): complessi di cui non si può che riconfermare ...
Leggi Tutto
Vedi WARKA dell'anno: 1966 - 1997
WARKA (Uruk)
A. Bisi
Località dell'Iraq meridionale, situata 20 km a N dell'Eufrate, corrispondente alla città sumerica di Uruk, che ha dato il nome ad una delle fasi [...] che prolunga il grande, essendo girato di 90° rispetto a quest'ultimo ed essendo stato privato di tutta l'ala destra.
Secondo il Lenzen, tutti questi santuarî erano stati concepiti appaiati. Poiché da testimonianze epigrafiche sappiamo che l'Eanna ...
Leggi Tutto
FIASELLA, Domenico, detto il Sarzana
Piero Donati
Nacque a Sarzana (La Spezia), ove fu battezzato il 12 ag. 1589, da Giovanni e da Chiara Locatelli. Il padre (1564-1630), appartenente ad una famiglia [...] per conto del re di Spagna Filippo IV e collocato al Buen Retiro. Evidentemente i suoi solidi legami con l'ala "repubblichista" dell'aristocrazia genovese, guardata con sospetto dai rappresentanti di Madrid, non gli impedivano l'accesso alle più ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Giuseppe
Micaela Mander
Nacque a Milano in data imprecisata, ma dopo il 1754, anno di nascita del fratello maggiore Paolo. Il M. era secondogenito di Giovanni Battista e di Lucia Paderni. [...] invece l'invenzione del soffitto a ombrello di carta, suggestivo espediente per organizzare la composizione; al grande salone dell'ala ovest del palazzo il M. lavorò nel 1796, rievocando sul soffitto un episodio che vide protagonista Giovan Battista ...
Leggi Tutto
STOCCOLMA
K. Söderlund
(svedese Stockholm)
Capitale della Svezia, capoluogo della contea omonima, posta sulle rive del fiume Morr e all'estremità orientale del lago Mälaren.S. è citata per la prima [...] Suecanum, 1829-1856, II, nr. 975); fu distrutto in gran parte da un incedio nel 1697, ma nell'ala settentrionale della fortezza attuale ne esistono ancora importanti resti. La fortificazione medievale includeva un mastio che probabilmente ne ...
Leggi Tutto
TORUŃ
A. Grzybkowski
Città della Polonia centrale, capoluogo dell'omonimo voivodato, posta sul tratto mediano del corso della Vistola, di cui rappresenta uno dei principali approdi fluviali.Il territorio [...] tratto preesistente delle mura di cinta; nel sec. 14° vennero aggiunte una torre ottagonale a sé stante e l'ala orientale.Il municipio della città vecchia, dopo l'integrazione degli elementi preesistenti (beffroi, post 1274), la costruzione di altri ...
Leggi Tutto
ala
(ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono al sostentamento e alla locomozione...
alula
àlula s. f. [dim. del lat. ala «ala»]. – 1. In zoologia: a. Gruppetto di penne portate dal primo dito dell’ala degli uccelli: possono presentare tinte particolari, oppure tubercoli anche a forma di sperone (ala calcarata). b. Lobo, più...