L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] , era fronteggiata dal grande triclinium, a sua volta stretto tra due esedre porticate. In questi ambienti va identificata l'ala di rappresentanza del complesso, mentre l'insieme di ambienti a sud, aperti su di un più piccolo peristilio disposto ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] l'altra a S, che, appoggiandosi alle precedenti costruzioni di Benedetto XII, alla turrita bastionata posta a E e all'ala del conclave a N, racchiudono un grande cortile quadrangolare, chiamato 'cour d'honneur', che si diversifica molto nel tracciato ...
Leggi Tutto
GREAT CASTERTON
J. Liversidge
Il forte romano a G. C., nel Rutland, si trova proprio ad E della Ermine Street, a N del passaggio sul fiume Gwash.
L'aggere e i due fossati racchiudono un'area di 435 [...] in pietra e più tardi incorporata nell'ala meridionale di una piccola abitazione in pietra consistente vennero riscaldati con ipocausti a canali e fu costruita un'ala meridionale comprendente bagni ed un lungo corridoio con pavimento tessellato ...
Leggi Tutto
Botanica
Nome comune del genere Pinus, della famiglia Pinacee, comprendente più di 100 specie delle regioni fredde e temperate, quasi tutte dell’emisfero boreale.
Caratteristiche
È caratterizzato da foglie [...] , nascondendo i semi. Dopo 2-3 anni si seccano e si divaricano, lasciando in libertà i semi, che sono provvisti di un’ala. L’apice delle squame, detto scudo, è ingrossato; la sua estremità è detta umbone, e può essere in forma di fossetta oppure ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] modo da dar vita a una platea o corte interna di pianta quadrata, di varie parti: a) il palatium novum maius (o ala sud), con bella muratura in pietra, portico terreno e al piano superiore un grande salone affrescato, coperto da un soffitto ligneo e ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Cristoforo (Cristoforo III; Cristoforo il Giovane)
Remigio Marini
Figlio di Giacomo, nacque verso il 1660 a Castione presso Mori (Trento). Fu a scuola del padre, che certamente superò per [...] SS. Innocenti nel duomo di Trento.
Prima opera documentata è la statua di S. Antonio situata nel cortile di casa Taddei ad Ala: commissionata nel 1682, venne consegnata nell'anno 1684. Tra il 1696 e il 1700 il B., aiutato dal fratello Sebastiano (II ...
Leggi Tutto
Gropius, Walter
Fabrizio Di Marco
Un maestro dell'architettura razionalista
Walter Gropius è stato uno dei padri dell'architettura moderna. Il suo metodo progettuale si è coerentemente svolto nella [...] è diviso in tre blocchi (alloggi per studenti, aule, laboratori) collegati da un corpo di fabbrica sopraelevato e da un'altra ala che contiene gli spazi per attività in comune (aula magna, mensa, sale per feste e spettacoli).
Ogni blocco, a seconda ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Giulio
Pietro Scarpellini
Figlio naturale di Giovan Battista, non se ne conosce la data di nascita: quella del 1510, proposta dal Pascoli, è senz'altro da posticipare in considerazione del [...] 1732, pp. 92 s.; A. Mariotti, Lettere pittoriche perugine, Perugia 1788, pp. 239 s., 260;F. Santi, Il restauro dell'ala settentrionale del Palazzo dei Priori in Perugia e l'ampliamento della Galleria Nazionale dell'Umbria, in Bollettino d'arte, LVIII ...
Leggi Tutto
PALATITZA
A. Bisi
Villaggio macedone, sulla riva destra dell'Haliakmon, oggi Vergina, presso cui si trovano i resti di una costruzione monumentale ellenistica della fine del IV-inizio del III sec. a. [...] quadrata presso l'ingresso si apriva su un altro cortile, più a N e di proporzioni minori, e oltre questo, nell'ala settentrionale dell'edificio, erano le cucine e i servizi.
Lo Heuzey e il Daumet riconobbero che il complesso architettonico era da ...
Leggi Tutto
BELLEROFONTE DI EGINA, Pittore del (Algina Bellerophon Painter)
L. Banti
Ceramografo corinzio, uno dei migliori del secondo venticinquennio del VII sec. a. C. (Protocorinzio Medio). Il più conosciuto [...] ; l'incisione sicura. La Chimera su questa tazza ha uno schema rarissimo in Grecia: la testa di capra è all'estremità di un'ala.
Già in un lavoro forse giovanile, una oinochòe da Megara Hyblea con la lotta fra un giovane e un centauro, il pittore ...
Leggi Tutto
ala
(ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono al sostentamento e alla locomozione...
alula
àlula s. f. [dim. del lat. ala «ala»]. – 1. In zoologia: a. Gruppetto di penne portate dal primo dito dell’ala degli uccelli: possono presentare tinte particolari, oppure tubercoli anche a forma di sperone (ala calcarata). b. Lobo, più...