GHAZNAVIDI e GHURIDI
A. Bagnera
Dinastie del Medioevo islamico stabilitesi principalmente tra l'Iran orientale e l'Afghanistan, i G. e i Ghuridi possono essere complessivamente trattati come fenomeno [...] all'Afghanistan orientale, e poi, dopo l'incendio con cui ῾Alā' al-Dīn distrusse Ghaznī (1150-1151), ai soli territori indopachistani, G. prima e dei Selgiuqidi poi, la politica espansionistica di ῾Alā' al-Dīn (1149-1161) ne fece una grande potenza ...
Leggi Tutto
LAGOPESOLE
A. Cadei
Castello a monte dell'omonimo abitato, su una derivazione del massiccio del Vulture tra le valli del Bradano e del Basento, od. frazione del comune di Avigliano (prov. Potenza).Né [...] risultanze dello scavo, a tutt'oggi poco chiare e non pubblicate, un primo intervento interno pare doversi leggere nell'ala di costruzioni che si addossa al tratto meridionale del lato orientale, comprendendo non solo quanto è interno al cortile ...
Leggi Tutto
GRASSI, Liliana
Maria Grazia Ercolino
Nacque a Milano il 1° apr. 1923, in una famiglia di modeste condizioni, da Agide, impiegato presso le acciaierie Falck di Sesto San Giovanni, e da Maria Vanoli. [...] di riposo per gli anziani; il progetto previde il restauro dell'edificio tardosettecentesco e l'annessione di un'ala di nuova realizzazione. Nello stesso anno seguì la sistemazione degli uffici della direzione di Milano delle Assicurazioni generali ...
Leggi Tutto
COMBI, Enrico
Gianluca Kannès
Nacque a Milano il 28 apr. 1832 da Giuseppe e Maria Pirola. Compiuti gli studi alla facoltà di matematica in Pavia, s'iscrisse all'Accademia di Brera e passò, per il tirocinio [...] a diffondere in Milano.
Doti analoghe, di buon equilibrio decorativo se non di particolare fantasia, il C. mostra nell'ala nuova di palazzo Litta (1891-1893), liberamente ispirata a modelli del Seregni e del Richini. L'impostazione degli interni si ...
Leggi Tutto
MINORI
M. Napoli
Centro abitato situato sulla costiera amalfitana, nella breve insenatura dove sfocia il torrente Regina minor. Nella costiera amalfitana, tra Positano e Maiori, sono state rinvenute [...] del prospetto sembrano risalire al primitivo impianto della villa, alla metà cioè del I sec. a. C., mentre quelli dell'ala settentrionale possono essere datati alla fine del I sec. d. C. Nel complesso comunque formano un interessante e vario ciclo ...
Leggi Tutto
Architetto (Laurana o Zara 1420-25 - Pesaro 1479). Iniziatore a Urbino di un nuovo stile classico caratterizzato dalla chiarezza e dalla gravitas, la sua opera più significativa è il Palazzo Ducale di [...] anche dal punto di vista estetico in maniera geniale. Da due precedenti edifici (un nucleo dei secc. 13º-14º e un'ala, a est, di poco anteriore al suo intervento) L. ottenne un corpo architettonico unificato che si affaccia sulla valle con una ...
Leggi Tutto
Famiglia di marmorarî romani, attivi nei secc. 12º-13º, esponenti significativi dell'arte cosmatesca. Documentata intorno alla metà del sec. 12º con la tomba (distrutta) del card. Guido in SS. Cosma e [...] 1230, un'iscrizione lo dichiara opera di Vassalectus e di suo padre (Pietro?). Per analogia di stile sono attribuiti ai V. l'ala nord del chiostro di S. Paolo fuori le Mura e la decorazione dell'atrio, nonché i capitelli della navata, di S. Lorenzo ...
Leggi Tutto
SORIA
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna centrosettentrionale, capoluogo dell'omonima provincia nella Castilla-León, ubicata su due colline lungo la riva destra del fiume Duero.L'origine di [...] muri del transetto e buona parte del chiostro, eccetto l'ala sud. Esso, appartenente alla prima fase cronologica della comunità di secolo. Agli inizi del sec. 13° sarebbe stata ultimata l'ala est, la più moderna, dato che su una delle pietre squadrate ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Andrea
Francesca Franco
Nacque a Mori nel Trentino il 7 maggio 1832, da Francesco, sagrestano della pieve, e Caterina Boschetti. Con il fratello maggiore, Francesco, trascorse l'adolescenza [...] , se non altrimenti indicato, si fa riferimento alla monografia di Premate del 2003). Del 1862 è una statua lignea dell'Immacolata (Ala, chiesa di S. Giovanni). Allo stesso anno si data la prima commissione: una serie di quindici teste in terracotta ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Gregorio
Enzo Borsellino
Nacque a Roma il 13 dic. 1714 (Mariette). Secondo Pascoli e Mariette fu allievo di F. Trevisani; mentre secondo Stetten (1788) si formò presso S. Conca.
Il G. fu [...] il 1745 e il 1748 realizzò il ciclo di affreschi in 32 scene con Profeti, Vita di Cristo e Storie degli apostoli nell'ala dell'ospedale di S. Spirito in Sassia fatta erigere da Benedetto XIV (distrutta nel 1908).
Il pressoché coevo affresco con La ...
Leggi Tutto
ala
(ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono al sostentamento e alla locomozione...
alula
àlula s. f. [dim. del lat. ala «ala»]. – 1. In zoologia: a. Gruppetto di penne portate dal primo dito dell’ala degli uccelli: possono presentare tinte particolari, oppure tubercoli anche a forma di sperone (ala calcarata). b. Lobo, più...