FERRONI, Giuseppe
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Antonio e Paola Liberatori, nacque a Roma il 7 ott. 1714 (Bonaccorso, 1992). Non si hanno notizie della sua attività prima del 1737, quando figura nei [...] delle Strade. Nello stesso anno il F. risulta essere aiuto e allievo di Francesco Bianchi, nel rifacimento dell'ala su piazza della Rotonda di palazzo Giustiniani. Tale apprendistato doveva influire notevolmente nelle opere future del F., che ...
Leggi Tutto
FEA, Francesco
Cristina Giudice
Originario di Chieri (Torino), è documentato dal 1607 al 1652 come pittore della corte sabauda (cfr. Schede Vesme, cui ci si riferisce se non diversamente indicato). [...] : il F. infatti fu chiamato nel 1608 per l'indoratura e gli affreschi in alcune sale del cosiddetto "Paradiso", un'ala cinquecentesca ampliata da Emanuele Filiberto e situata tra la galleria verso levante e il palazzo dei vescovo. Anche quest'ultimo ...
Leggi Tutto
EREMITI DI S. AGOSTINO
P.F. Pistilli
L'Ordine mendicante degli E. di s. Agostino, detti anche Eremitani o Agostiniani, non esente ai primordi da accenti ascetici, nacque dalla volontà di raggruppamento [...] , eremi in Terra di Siena).L'esigenza di edificare un refettorio a sé stante per fare posto alla sala comunitaria nell'ala conventuale sembra maturare nel corso del Trecento e limitarsi comunque ad alcuni centri di maggiore prestigio (per es. Padova ...
Leggi Tutto
CASONI (Casone, Casini, Latone, Latoni), Antonio (Felice o Felice Antonio)
Giuseppe Miano
Molto scarse sono le notizie sui primi trent'anni della vita di questo medaglista, scultore e architetto marchigiano, [...] (Arch. di Stato di Roma, Fondo S. Agostino, Libro delle Ricevute dal 1622 al 1625, p. 14, b. 108).
Il C. costruì l'ala centrale del convento nel tratto sulla via della Scrofa; già nel 1634 però l'opera era "crepata in più luoghi e strapiombava, di ...
Leggi Tutto
CLAIRVAUX, Abbazia di
P. Stirnemann
(lat. Clara Vallis)
Terza abbazia filia dell'Ordine riformato di Cîteaux, situata nella diocesi di Langres, nella regione francese Champagne-Ardenne (dip. Aube), [...] e vescovi. La nuova abbazia comprendeva un'ampia chiesa, un chiostro, un dormitorio dei monaci, un refettorio, una cucina e un'ala dei conversi, con edifici d'uso a E e a S. Una descrizione del luogo e delle opere idrauliche eseguite per condurre l ...
Leggi Tutto
KISH
G. Furlani
G. Ambrosetti
G. Furlani
G. Ambrosetti
Antichissima città della Babilonia ad E di Babilonia, sede di quattro dinastie antiche; le sue rovine sono costituite da una serie di tell stendentisi [...] A si trovò un palazzo sumerico; al suo interno fu trovato un cimitero presargonico; il palazzo aveva un recinto doppio, una nuova ala con una scalinata e un annesso con una grande sala con quattro colonne e un portico con due colonne; la decorazione ...
Leggi Tutto
VEDIO ANTONINO, Publio (Publius Vedius Antoninus)
R. Maccanico
La figura storica di questo famoso personaggio dell'età degli Antonini, membro di una delle più cospicue famiglie di Efeso, è ricostruibile [...] dell'iscrizione che ricorda la dedica del ginnasio da parte, appunto, di P. V. Antonino; la sua collocazione, nell'ala meridionale del vasto ambulacr0, in una zona di notevole evidenza, davanti al pilastro centrale della parete O, contribuisce anch ...
Leggi Tutto
KAHUN
S. Donadoni
È il nome attribuito dallo scavatore, che la scoprî, alla città degli operai che lavorarono alla costruzione della piramide di Sesostris II a Illāhūn (v.). La città fu abbandonata [...] di ambienti costituisce la parte pubblica della dimora, un secondo è l'harem, un terzo contiene le stanze di servizio; una intera ala dell'edificio serve per usi varî e per magazzini. Una grande corte, situata dalla parte opposta a quella in cui è ...
Leggi Tutto
CREUSA (Κρέουσα, Κρέοισα, Creūsa)
B. Conticello
1°. - Figlia di Eretteo, re di Atene, e di Prassitea; madre di Ion, che generò - in seguito a violenza subita per parte di Apollo - in una grotta delle [...] ed Ion sono stati riconosciuti nelle metope XIII e XIV del lato S del Partenone e, insieme ad Eretteo, Erittonio, nell'ala destra del frontone occidentale del medesimo tempio. Notevole un rilievo del Museo Naz. di Atene, proveniente dal Fálero con la ...
Leggi Tutto
FERRARI, Pietro
Giuseppe La Tosa
Nacque a Spoleto (Perugia) il 4 marzo 1762 da Antonio Maria, architetto, originario di Maslianico, cittadina sul lago di Como, e da Apollonia Resta di Spoleto. Nel 1779, [...] dell'Umbria e il ducato di Spoleto. In questo periodo fu a fianco del padre nella costruzione e nel restauro dell'ala est del palazzo Zacchei-Travaglini di Spoleto: il progetto riprendeva una vecchia proposta redatta nel sec. XVI da V. Zacchei (la ...
Leggi Tutto
ala
(ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono al sostentamento e alla locomozione...
alula
àlula s. f. [dim. del lat. ala «ala»]. – 1. In zoologia: a. Gruppetto di penne portate dal primo dito dell’ala degli uccelli: possono presentare tinte particolari, oppure tubercoli anche a forma di sperone (ala calcarata). b. Lobo, più...