GRANGIA
P. F. Pistilli
Con il termine g. si indicano le strutture medievali per il lavoro destinate, nella funzione di aziende agricole e pastorali (curtes grangiarum), allo stoccaggio di derrate, alla [...] su due piani - piano terra diviso in due navate, di norma voltate, sovrastato da un'aula - propria dell'ala dei conversi e primitivo nucleo produttivo del monastero, la clonazione di un modello architettonico di provata funzionalità, successivamente ...
Leggi Tutto
VISBY
G. Westholm
Cittadina della Svezia, posta nella parte occidentale dell'isola di Gotland (v.).
L'insediamento medievale, con edifici in muratura, fu preceduto da un abitato con costruzioni in legno [...] pressi del lato meridionale dell'od. piazza Grande. Della chiesa e degli annessi rimangono solo le rovine, mentre si conserva un'ala del convento. La chiesa, dedicata a s. Caterina, fu sottoposta a una serie di modifiche, realizzate fra il 1230 e il ...
Leggi Tutto
EXETER
J. Allan
(lat. Isca Dumnoniorum; Escancastre, Excestre, nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capoluogo della contea di Devon, dal 1050 sede della diocesi che si estendeva [...] Nicholas, monastero benedettino fondato nel 1087 e soppresso nel 1536, del quale si conservano il refettorio e l'ala dei magazzini, dotata di un ambiente sotterraneo voltato a tre campate. Entrambe le strutture appartengono al primo periodo normanno ...
Leggi Tutto
Misure protettive contro le offese belliche furono prese nelle sedi stesse delle biblioteche ma si palesarono presto inadeguate. Migliori risultati ebbe lo "sfollamento" del materiale più prezioso in edifici [...] molti istituti, anche italiani, si sono avvantaggiati dell'aiuto che hanno dato l'USIS, l'American library Association (ALA), l'Association for research libraries, anch'essa americana, e la Schweizer Bücherhilfe oltre ai due Book Centers già citati ...
Leggi Tutto
FRANCOFORTE sul Meno
M. Delle Rose
(ted. Frankfurt am Main)
Città della Germania (Assia) sulle rive del Meno, circondata dai massicci del Taunus, del Vogelsberg e dell'Odenwald.Quasi completamente distrutta [...] , eretto non più sul sito della precedente corte ma prospiciente la riva del Meno, era composto da un'ala di rappresentanza a E, probabilmente con un piano superiore raggiungibile tramite scale esterne, che chiudeva un ampio recinto fortificato ...
Leggi Tutto
SOISSONS
D. Sandron
(lat. Suessio, Augusta Suessionum)
Città della Francia nordorientale (dip. Aisne), in Piccardia.Fondata alla fine del sec. 1° a.C., sulla riva sinistra del fiume Aisne, in un sito [...] °: si segnala in particolare il timpano con il Battesimo di Cristo proveniente dalla porta della chiesa situata all'estremità dell'ala orientale del chiostro (terzo quarto del sec. 13°). L'abbazia di Saint-Léger, nelle vicinanze dell'antico castello ...
Leggi Tutto
INGELHEIM
M. C. Massari
(Engelhaim, Ingylemhem, Ingilinhaim, Ingulenheim, Engilenheim nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania Palatinato), oggi divisa in Nieder I. e Ober I., posta lungo [...] I. costituiva in epoca carolingia un organismo complesso, come ancora dimostrano, a N dell'aula regia, dopo un'ala rettilinea, resti di ambienti, probabilmente terme, oltre i quali si apriva un'esedra semicircolare con un elegante colonnato interno ...
Leggi Tutto
PERPIGNANO
A. Cubeles i Bonet
(franc. Perpignan; catalano Perpenyà, Perpinyà; Perpinianum nei docc. medievali)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Pyrénées-Orientales e centro principale [...] si perde però all'interno del recinto: i diversi ambienti sono disposti attorno al cortile, dominato dalla struttura porticata dell'ala in cui si trovano le cappelle e gli appartamenti reali. I lavori del palazzo vennero cominciati nel 1274 ca., con ...
Leggi Tutto
LILIENFELD, Abbazia di
M. Mihályi
(Campililium nei docc. medievali)
Abbazia cistercense anticamente appartenente alla diocesi di Passavia, oggi a quella di Sankt Pölten, in Austria Inferiore.L'abbazia [...] della sequenza di campate con un gran numero di colonnine cromaticamente differenziate. Si conservano la sala capitolare, l'ala dei conversi con ambienti 'a sala' gotici a due navate e inoltre preziose vetrate provenienti dalla parrocchiale di ...
Leggi Tutto
NOVALESA, Abbazia di
C. Segre Montel
Abbazia benedettina del Piemonte (prov. Torino), dedicata ai ss. Pietro e Andrea, situata in val Cenischia ai piedi del colle Moncenisio, presso il centro abitato [...] successiva resta invece soltanto un fregio a motivi vegetali e scudi con croce sabauda nel sottotetto di un locale dell'ala ovest del monastero, riferibile alla fine del sec. 13° (Bo, 1988).
Bibl.: C. Cipolla, Ricerche sull'antica biblioteca del ...
Leggi Tutto
ala
(ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono al sostentamento e alla locomozione...
alula
àlula s. f. [dim. del lat. ala «ala»]. – 1. In zoologia: a. Gruppetto di penne portate dal primo dito dell’ala degli uccelli: possono presentare tinte particolari, oppure tubercoli anche a forma di sperone (ala calcarata). b. Lobo, più...