GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] era stato fondato nel 1118 per difendere i pellegrini, ricevette la protezione del re Baldovino, il quale concesse loro un'ala del palazzo reale, la moschea di al-Aqṣā, in seguito chiamata Templum Solomonis. Essi ampliarono tale struttura verso O e ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] di Avignone (1346-1352), anch'essa a pianta rettangolare, occupa l'intero secondo piano, sopra la sala delle Udienze, nell'ala meridionale del palazzo pontificio, che si presenta all'esterno come un blocco unico, ritmato da grandi arcate acute cieche ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] volta a botte. Nel Gigparku di Ur, in fase neosumerica, le tombe a falsa volta costruite sotto un'ala dell'edificio, appartenenti alle sacerdotesse, e le tombe reali documentano un accresciuto perfezionamento tecnologico delle coperture, con false ...
Leggi Tutto
CORDOVA
A. Marcos Pous
A.M. Vicent Zaragoza
CÓRDOVA (lat. Patricia Corduba; arabo Qurṭuba; spagnolo Córdoba)
Città della Spagna situata nella regione dell'Andalusia, sulla riva destra del Guadalquivir. [...] presenta la stessa disposizione. A questa zona, costituita dalle tre sale disposte parallelamente l'una all'altra, si affiancano a E un'ala con un bagno e altre stanze. La c.d. casa di Ja῾far (Hernández Jiménez, 1985, pp. 67-71; Vallejo, 1990, pp ...
Leggi Tutto
POLONIA
A. Grzybkowski
(polacco Polska)
Stato dell'Europa centroorientale che si affaccia sul mar Baltico. Nel corso dei dieci secoli della sua esistenza la P. (sia che si intenda con questo termine [...] ceramica di origine lombarda, per la quale tuttavia non è stato rintracciato alcun modello di riferimento; insieme con l'ala orientale del convento, la chiesa è una delle più importanti testimonianze della prima architettura domenicana in Europa. La ...
Leggi Tutto
COMUNE
P.F. Pistilli
L'uso sostantivato dell'aggettivo comune (dal lat. communis 'comune, mediocre', composto da cum e munus) indica storicamente la forma di governo tipica delle città (v.) medievali [...] nell'organizzazione della fronte principale. L'innalzamento in tre fasi della fabbrica - dapprima il torrione centrale, poi l'ala dei Nove e quindi quella del Podestà con la torre del Mangia - non impedì tuttavia un equilibrio progettuale che ...
Leggi Tutto
CAIRO
B. M. Alfieri
(Il Cairo; arabo al-Qāhira)
Capitale dell'od. Repubblica egiziana, il C. è uno dei centri religiosi, politici e culturali più importanti dell'Islam. Sviluppatasi intensivamente nel [...] possiede la collezione più ricca al mondo. Fondato nel 1910, il museo fu ampliato nel 1947 con l'aggiunta di una nuova ala, nella quale vennero sistemati anche i pezzi copti già conservati nel museo archeologico. I reperti vanno dal sec. 4° al pieno ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Architettura
Andrew F. Stewart
Architettura
Le fonti dell’architettura greca e romana sono di tipo sia archeologico sia testuale; sebbene le evidenze archeologiche siano numerose, [...] a Celere la costruzione della sua Domus Aurea in un parco espropriato alle rovine fumanti della città. Oggi resta soltanto l’ala dell’Esquilino, sepolta sotto le Terme di Traiano – anch’esse ormai un parco. La Domus Aurea, fronteggiata da un portico ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] luci non elevate e di opere da costruire vicine al luogo di produzione); le travi (in genere di forma a ''T'' con ala larga) posizionate con un carro di varo vengono affiancate creando l'impalcato (la solidarietà tra le travi è ottenuta con getto di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] di età gota per le dimensioni (1700 m² ca.) e l'impianto, ad ali organizzate attorno ad un cortile centrale; l'ala nord era destinata ad un personaggio di rilievo e al piano superiore vi era un'aula di rappresentanza, mentre il piano terreno era ...
Leggi Tutto
ala
(ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono al sostentamento e alla locomozione...
alula
àlula s. f. [dim. del lat. ala «ala»]. – 1. In zoologia: a. Gruppetto di penne portate dal primo dito dell’ala degli uccelli: possono presentare tinte particolari, oppure tubercoli anche a forma di sperone (ala calcarata). b. Lobo, più...