REIMS
C.T. Little
(lat. Durocortorum, Urbs Remensis, Remensis)
Città della Francia settentrionale (dip. Marne), nella Champagne, posta nella valle della Vesle, affluente della Senna.R., centro della [...] di pinnacoli.Gli edifici dell'abbazia, oggi sede del Mus. Saint-Remi, conservano alcune arcate medievali al piano terreno dell'ala orientale del chiostro.Nella chiesa di Saint-Jacques si è mantenuta una parte delle strutture della fine del sec. 12 ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: caratteri generali
Claudio Tiberi
Caratteri generali
Una meditazione critica di caratteri spaziali limpidamente espressa dagli artefici dell'Atene [...] fronte ovest dell'atrio sud-occidentale e la faccia sud del tratto di muro che conclude a ovest l'adiacente colonnato d'ala si inclinano insolitamente verso la terrazza col tempio e il suo altare; e pare che la terrazza, scoperta, sia un interno ...
Leggi Tutto
SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] decenni del Trecento, pur senza vincolarla necessariamente alla notizia della Cronaca di Cherubino Mirzio, secondo cui quell'ala del chiostro sarebbe stata ricostruita sotto il governo dell'abate Bartolomeo II (1318-1348), esattamente quarant'anni ...
Leggi Tutto
Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997
STOÀ (στοά; porticus)
N. Bonacasa
Edificio di forma prevalentemente rettangolare molto allungata che presenta un lato lungo aperto e colonnato su una via, una piazza, [...] La Palestra di Granito, a N del lago sacro, tagliata a mo' di quadrilatero irregolare, con porticato intermedio, la cui ala settentrionale era adorna di colonne di granito a fusto liscio e capitelli di marmo bianco. Ad Aigai, il triportico colonnato ...
Leggi Tutto
ARCHITETTO
B.M. Alfieri
L'autonomia della figura e della funzione professionale dell'a. medievale e la sua specifica appartenenza al campo dell'attività intellettuale, analogamente a quanto avvenne [...] quelli dei direttori amministrativi dell'opera, il cui titolo, diverso nei vari paesi musulmani, è preceduto dalle parole 'alà yaday, equivalenti a 'opera di' (letteralmente 'per mano di'). In qualche caso questi personaggi, scelti di solito fra ...
Leggi Tutto
ERFURT
I. Voss
(Erpesfurt, Erphesfurt nei docc. medievali)
Città della Germania, in Turingia, situata in un'ampia valle presso il fiume Gera, vicino a un guado che, consentendone il facile attraversamento, [...] a botte a sesto ribassato. Nel 1318 sorse la Katharinenkapelle, presumibilmente in corrispondenza dell'attuale Wintersakristei, nell'ala orientale del convento, dove il motivo a traforo e i pilastri si dimostrano pertinenti a quest'epoca. Nello ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] , durante la fase di progetto, si vogliano conoscere le sollecitazioni cui sarà soggetto un veicolo, un velivolo o un’ala. In aerodinamica la scelta di un m. è, però, un problema particolarmente delicato per la molteplicità delle grandezze fisiche ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] nella fascia aderente alla linea degli archi (Meli 1991). Molte e interessanti le acquisizioni intorno al chiostro e all'ala del monastero annesso alla chiesa della Magione (Mansio Sanctae Trinitatis, 1990; Tomaselli 1994). Dopo secoli d'incuria, un ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] aperte: sono stati identificati i magazzini e una parte residenziale, dominata da un ambiente centrale con un focolare; un'altra ala era riservata alle cucine. Un discorso a parte richiede il grande sito urbano di Susa. Come già nell'architettura ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] dei loro edifici medievali. Il convento dei Domenicani, stabilitisi a G. nel 1228, ha conservato alcune parti antiche, come l'ala che costeggia la Lys risalente ancora in gran parte al sec. 13°, mentre della magnifica chiesa in stile gotico della ...
Leggi Tutto
ala
(ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono al sostentamento e alla locomozione...
alula
àlula s. f. [dim. del lat. ala «ala»]. – 1. In zoologia: a. Gruppetto di penne portate dal primo dito dell’ala degli uccelli: possono presentare tinte particolari, oppure tubercoli anche a forma di sperone (ala calcarata). b. Lobo, più...