TARRAGONA
J. Camps i Sòria
(lat. Tarraco; arabo Ṭarraqūna; Terrachona, Tarracona nei docc. medievali)
Città della Spagna, in Catalogna meridionale, capoluogo della omonima provincia, collocata lungo [...] 1000-1800, cat., Barcelona 1986, pp. 116-117; J. Camps i Sòria, El claustre de la catedral de Tarragona: escultura de l'ala meridional, Barcelona 1988; N. de Dalmases, A. José i Pitarch, L'època del cister s. XIII, Barcelona 1988; F. Español i ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] di stato, adiacenti al primo braccio della terza Loggia. Questi frammenti hanno permesso di dimostrare che tutta l'ala orientale della residenza vaticana di Niccolò III, Orsini, costruita verso il 1278, come indica l'epigrafe capitolina, si ...
Leggi Tutto
La tecnica delle dighe di ritenuta ha compiuto, nell'ultimo decennio, importanti progressi, sia per quanto riguarda i fondamenti scientifici e i criterî posti a base del progetto, sia per ciò che attiene [...] dopo). È entrato anche nell'uso sovrapporre paratoie automatiche a ventole sulle stesse paratoie comandate (diga sull'Adige presso Ala, ultimata nel 1943).
Bibl.: M. Lugeon, Barrages et géologie, Losanna 1933; F. Tölke, Talsperren, Berlino 1938; W.P ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] "Philippus Chinardus", come si legge in una seconda iscrizione, incastonata sull'antica porta a mare. Come a Bari, l'ala residenziale, con vista sull'Adriatico, si affacciava verso il cortile con un loggiato poggiante su un porticato. Gli ornamenti ...
Leggi Tutto
BARI
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Βἁϱιον; lat. Barium)
Città della Puglia, capoluogo di regione. Situata lungo la costa adriatica è sede di un importante porto mercantile, già conosciuto nel Medioevo.La [...] tipologia, a edifici a più cupole in asse (Ambrosi, Cardamone, Fornaro, 1980) - e forse la chiesa rinvenuta sotto l'ala nord del castello. I due edifici hanno conservato in parte i pavimenti originari formati da lastrine calcaree e cubetti disposti ...
Leggi Tutto
CILICIA
M.A. Lala Comneno
(gr. Κιλιϰία, turco Kilikya)
Regione dell'Anatolia, oggi parte della Turchia, compresa tra Panfilia a O, Licaonia e Cappadocia a N e Siria a E, estesa grosso modo da capo Anamur [...] edifici altrimenti destinati al degrado più completo. Vanno ricordati gli esempi della basilica paleocristiana di Phlabias, divenuta nel 1489 l'Ala Cami, con l'aggiunta, tra l'altro, di un minareto cilindrico; della chiesa di S. Paolo (od. Eski Cami ...
Leggi Tutto
CUPOLA (cupŭla, dim. di cupa "botte")
G. Kaschnitz Weinberg
Per c. si intende la copertura a vòlta sferica o a sezione conica di uno spazio rotondo, quadrato o poligonale. Il passaggio dalle piante quadrate [...] Settori a vòlta semplice su pianta ottagonale, in corrispondenza alle pareti del corpo sottostante, si trovano in una sala situata nel centro dell'ala orientale della Domus Aurea (64-69 d. C.) e in una sala delle terme di Pisa; forme, queste, che si ...
Leggi Tutto
Arte e iconografia costantiniane
Grecia, Cipro e Vicino Oriente, VII-XV secolo
Isabella Baldini
Nella trasmissione dell’iconografia costantiniana il ruolo della Grecia e del Vicino Oriente, escludendo [...] schematica e fantasiosa un’aula del palazzo imperiale costantinopolitano. Un esempio semplificato di questa raffigurazione è attestato nell’ala meridionale del refettorio della Grande Lavra sull’Athos, dove compaiono in primo piano su una sorta di ...
Leggi Tutto
BRESLAVIA
M. Zlat
(polacco Wrocław; ceco Vratislav; ted. Breslau; Wrotizla, Wortizlava, Wratislavia, Wrozlaw nei docc. medievali)
Capoluogo dell'omonimo voivodato di Polonia nella regione della Bassa [...] ambienti sui lati est e ovest. Negli anni 1470-1510 tutto il complesso fu notevolmente ampliato con l'aggiunta di un'ala nella parte meridionale dell'edificio; venne inoltre messa in opera una copertura a volte e furono decorati sia gli interni sia ...
Leggi Tutto
LUBECCA
N. M. Zchomelidse
(ted. Lübeck)
Città della Germania, nello Schleswig-Holstein, posta sull'estuario del fiume Trave a km. 15 ca. dal mar Baltico. L., la più antica fra le città coloniali tedesche [...] diviso da una corte, con una seconda grande facciata scenografica. Il Consiglio mantenne i propri ambienti nell'ala orientale occupata per l'intera superficie del piano superiore dalla nuova aula (Hansesaal), destinata alle sedute dei rappresentanti ...
Leggi Tutto
ala
(ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono al sostentamento e alla locomozione...
alula
àlula s. f. [dim. del lat. ala «ala»]. – 1. In zoologia: a. Gruppetto di penne portate dal primo dito dell’ala degli uccelli: possono presentare tinte particolari, oppure tubercoli anche a forma di sperone (ala calcarata). b. Lobo, più...