• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
242 risultati
Tutti i risultati [3464]
Archeologia [242]
Biografie [1025]
Storia [629]
Arti visive [600]
Geografia [184]
Religioni [151]
Zoologia [160]
Sport [141]
Architettura e urbanistica [144]
Scienze politiche [131]

CREUSA. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CREUSA (Κρέουσα, Κρέοισα, Creūsa) B. Conticello 1°. - Figlia di Eretteo, re di Atene, e di Prassitea; madre di Ion, che generò - in seguito a violenza subita per parte di Apollo - in una grotta delle [...] ed Ion sono stati riconosciuti nelle metope XIII e XIV del lato S del Partenone e, insieme ad Eretteo, Erittonio, nell'ala destra del frontone occidentale del medesimo tempio. Notevole un rilievo del Museo Naz. di Atene, proveniente dal Fálero con la ... Leggi Tutto

MESOGEIA, Pittore della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MESOGEIA, Pittore della L. Banti Ceramografo attico, attivo alla fine dell'VIII e inizio del VII sec. a. C. È uno dei pittori che segnano il passaggio fra i vasi geometrici (v. geometrica, arte) e quelli [...] e volute fitomorfe). Le sue sfingi sono caratteristiche e diverse da quelle dei contemporanei: hanno l'ala doppia, cioè sopra e sotto il corpo. Questo tipo di doppia ala è rarissimo in Grecia; è più frequente nell'Etruria del VII sec. a. C., ma è ... Leggi Tutto

CARSIUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi CARSIUM dell'anno: 1959 - 1973 CARSIUM I. Barnea Odierna Hârşova, in Romania, fu importante fortezza romana sul limes danubiano, situata su un alto promontorio abitato e difeso sin da epoca antichissima [...] sia stato costruito dai Romani verso il 103 d. C. e che vi abbia stazionato, per tutto il II sec., l'ala II Hispanorum et Aravacorum. Importanti resti di epoca romana quali un frammento di architrave marmoreo riccamente ornato, la maschera di un elmo ... Leggi Tutto

GIGANTI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIGANTI (Γίγαντες, Gigantes) F. Vian 1. In Omero (Od., vii, 58-6o, 206; x, 120) i G. sono esseri selvaggi, simili ai Ciclopi e ai Lestrigoni, che periscono vittime dell'insolenza del loro re Eurimedonte; [...] ancora alla stessa tradizione. Raffigura al centro il carro di Zeus, senza dubbio con Eracle; poi, davanti, Hera e Atena; sull'ala sinistra si succedono Efesto, Kore e Demetra, poi Dioniso e Cibele su una biga tirata da due leoni (motivo di origine ... Leggi Tutto

KASSOPE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi KASSOPE dell'anno: 1973 - 1995 KASSOPE (Κασσώπη) S. I. Dakaris Una delle più grandi e più importanti città dell'antico Epiro e una delle meglio conservate; occupava una posizione strategica al centro [...] K., del gruppo 20 del Franke (342-330 a. C.) e una dei Molossi (370-330 a. C.). Poiché il pavimento dell'ala N e in parte dell'ala O era costituito dalla roccia spianata, le monete permettono di datare l'edificio ad un'epoca anteriore al 342-330. Il ... Leggi Tutto

MINORI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MINORI M. Napoli Centro abitato situato sulla costiera amalfitana, nella breve insenatura dove sfocia il torrente Regina minor. Nella costiera amalfitana, tra Positano e Maiori, sono state rinvenute [...] del prospetto sembrano risalire al primitivo impianto della villa, alla metà cioè del I sec. a. C., mentre quelli dell'ala settentrionale possono essere datati alla fine del I sec. d. C. Nel complesso comunque formano un interessante e vario ciclo ... Leggi Tutto

Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale Mohamed Hassine Fantar Introduzione Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] stanza è scomparsa sotto l'attuale livello del suolo; lo stesso dicasi per l'edificio in generale. Per quel che concerne l'ala orientale, vi si riconoscono attualmente due stanze che danno sul corridoio. A forma di quadrilatero, l'una misura 3,75 m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

ULRICHSBERG

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

ULRICHSBERG R. Egger Montagna (alt. m 1015) della Carinzia (Kärnten), che si eleva da un altopiano esteso nelle anse del fiume Glan, presso il capoluogo della Carinzia Klagenfurt. Le scoscese estremità [...] vestibolo per ambedue le ali di eguale superficie. L'ala orientale contiene una sala stretta e una più larga trapezoidale per mezzo di una scala o di una scala a pioli. L'ala occidentale è costruita con pendenza crescente, ha tre ambienti e un'abside ... Leggi Tutto

PYRGI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PYRGI Giovanni Colonna (Πύϱγοι, Pyrgi) La colonia maritima romana di P. fu fondata verso il 264 a.C. sul nucleo centrale di una cittadina etrusca d'ignoto nome, che fu il porto principale di Caere (oggi [...] intorno sono venute in luce le fondazioni del muro di recinzione, cui è addossata sul lato fiancheggiante il tempio B un'ala di almeno venti cellette, precedute da un filare discontinuo di piccoli altari. Alle spalle del tempio A fu aperto l'ingresso ... Leggi Tutto
TAGS: DIONIGI IL VECCHIO – MONTI DELLA TOLFA – OPERA POLIGONALE – VIA AURELIA – ALTORILIEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PYRGI (1)
Mostra Tutti

CREMONA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CREMONA G. Voltini Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] un angelo e un santo martire; un gruppo di avori con vari soggetti sacri è datato al 14° secolo.Nel Mus. Civ. Ala Ponzone è conservata inoltre una serie di affreschi databili al sec. 13°, riportati su tela, un tempo appartenenti a chiese cittadine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: OBERTO II PALLAVICINO – GIOVANNI DI BALDUCCIO – GIOVANNINO DE' GRASSI – BOCCACCIO BOCCACCINO – GIUDIZIO UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CREMONA (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
ala
ala (ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono al sostentamento e alla locomozione...
àlula
alula àlula s. f. [dim. del lat. ala «ala»]. – 1. In zoologia: a. Gruppetto di penne portate dal primo dito dell’ala degli uccelli: possono presentare tinte particolari, oppure tubercoli anche a forma di sperone (ala calcarata). b. Lobo, più...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali