Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli
Arun Kumar Biswas
Minerali e metalli
Fino all'inizio del XX sec. la conoscenza della storia indiana a malapena risaliva a un tempo precedente il [...] inglesi del XVIII-XIX secolo.
Sappiamo dell'abbondanza di pietre preziose nell'India medievale grazie al resoconto del bottino di 'Alā᾽ al-Dīn Ḫalǧī in India meridionale (1310-1312 d.C.) e della sua collezione di pietre preziose fornita da Amīr ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] il Tesoro, tra i pochi edifici databili al tardo XV secolo, dove confluivano le tasse e i tributi dell’impero. L’ala destra era riservata alle cucine, gran parte delle quali furono ricostruite da Sinan dopo il devastante incendio del 1574. Un portale ...
Leggi Tutto
GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] fatto dopo la guerra sotto la direzione di H. Möbius con l'assistenza di W. Züchner, ed una nuova inaugurazione nell'ala meridionale della Residenz nel 1963. Un cratere calcidese quello con la partenza di Ettore; la coppa di Fineo; la coppa di Brygos ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] di Avignone (1346-1352), anch'essa a pianta rettangolare, occupa l'intero secondo piano, sopra la sala delle Udienze, nell'ala meridionale del palazzo pontificio, che si presenta all'esterno come un blocco unico, ritmato da grandi arcate acute cieche ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] Macellum di Pompei: G. E. Rizzo, op. cit. in bibl., tav. xlii. Mosaico di Alessandro: id., op. cit., tavv. xliv-xlv. Ala di Pergamo, fregio di Telefo: M. Bieber, The Sculpture of the Hellenistic Age, New York 1955, figg. 477-8. Pitture dell'Odissea ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] volta a botte. Nel Gigparku di Ur, in fase neosumerica, le tombe a falsa volta costruite sotto un'ala dell'edificio, appartenenti alle sacerdotesse, e le tombe reali documentano un accresciuto perfezionamento tecnologico delle coperture, con false ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459)
G. Schmiedt
L. Vlad Borrelli
E. Lattanzi
Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] costituzione di una raccolta di tutto il materiale archeologico rinvenuto nelle acque del Golfo di Taranto in un'ala del Castello Aragonese di Taranto.
Bibl.: Atti del III Congresso Internazionale di Archeologia sottomarina, Barcellona 1961 (in corso ...
Leggi Tutto
BIBLIOTECA
P. Orsatti
Trattare della b. medievale è compito non facile, sia per la mancanza di adeguata documentazione superstite architettonica e iconografica, sia per il succedersi di modelli bibliotecari [...] ). La b. di Rayy fu saccheggiata dalle truppe ghaznavidi nel 1029, trasportata a Ghazna e in seguito distrutta (1155) dal ghūride ῾Alā᾽ alDīn Ḥusayn. In Occidente, tra le raccolte private, famosissima fu la b. dei califfi omayyadi di Spagna a Córdova ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] esso si estende nel Corridoio del Bramante come Galleria Chiaramonti e Galleria Lapidaria; venne poi arricchito da una nuova ala, il Braccio Nuovo (1822) destinato a statue e busti di speciale pregio - capolavoro dell'architetto R. Sterne, uno dei ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] come una tribuna per assemblee religiose o come ekklesiasterion, fu ampliata verso la fine del III secolo con l’aggiunta della terza ala a est e l’aumento di tre gradini in alto. Al di sotto, è stato individuato un altare, più volte ricostruito ...
Leggi Tutto
ala
(ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono al sostentamento e alla locomozione...
alula
àlula s. f. [dim. del lat. ala «ala»]. – 1. In zoologia: a. Gruppetto di penne portate dal primo dito dell’ala degli uccelli: possono presentare tinte particolari, oppure tubercoli anche a forma di sperone (ala calcarata). b. Lobo, più...