Vedi ALTAI dell'anno: 1958 - 1994
ALTAI
S. I. Rudenko
K. Jettmar
K. Jettmar
S. I. Rudenko
Grande sistema montuoso dell'Asia centrale che si eleva fra il bassopiano siberiano a N e le depressioni [...] , sia anche isolati; in questo caso hanno il corpo di leone o di tigre, testa di grifo e l'ala disegnata nello stesso modo dei grifoni leonini.
In questa raffigurazione vediamo inoltre la parte posteriore del corpo rovesciata, procedimento caro ...
Leggi Tutto
Vedi BIBLIOTECA dell'anno: 1959 - 1994
BIBLIOTECA (βιβλιοϑήκη, bibliothēca)
H. Kähler
Il termine di b. (dal greco βιβλίων ϑήκη, secondo Isidor., Orig., VII, 3, I, librorum repositio) indicava in origine [...] , la struttura a colonne che si elevava per l'altezza di due piani. La forma della sala, posta sull'asse centrale di un'ala a cinque vani, e gli avanzi, rinvenuti sul posto, di statue dell'Iliade e dell'Odissea, assicurano l'interpretazione come b ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] anni 1950 il governo restò a una coalizione formata dal partito socialdemocratico, che dopo la guerra si era fuso con l’ala sinistra del movimento di resistenza di W. Schermerhorn e con altri gruppi assumendo il nome di Partij van de Arbeid (PvdA ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] dall'alcova e un salotto ipostilo con 2 colonne che era in comunicazione con i servizi (cucine, bagni). Il ḥarīm occupava l'ala N-O ed era disposto attorno ad un cortiletto peristilo. Altri vani adibiti a magazzini e all'alloggio del personale si ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] aperte: sono stati identificati i magazzini e una parte residenziale, dominata da un ambiente centrale con un focolare; un'altra ala era riservata alle cucine. Un discorso a parte richiede il grande sito urbano di Susa. Come già nell'architettura ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] di differente altezza. Quella settentrionale rappresentava la parte ufficiale, quella centrale racchiudeva gli appartamenti privati, mentre l'ala a S, costituita da un solo piano, a differenza delle altre due, ospitava la parte amministrativa e ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] . Il monastero di Siyagha, presso il monte Nebo, nella fase del sec. 6° presenta diversi ambienti funerari, quali una cella nell'ala occidentale dell'atrio, con tre ossari coperti da lastre di pietra, una cappella con tombe a fossa negli ambienti a E ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] dei loro edifici medievali. Il convento dei Domenicani, stabilitisi a G. nel 1228, ha conservato alcune parti antiche, come l'ala che costeggia la Lys risalente ancora in gran parte al sec. 13°, mentre della magnifica chiesa in stile gotico della ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] 1992).La Dār al-Shafiyya ('casa della salute') di Çankirı venne fondata nel 1285 dall'atabeg Jamāl al-Dīn Farrukh sotto il sultano 'Alā' al-Dīn Kay Qubād I. Oggi in rovina, ne resta il blocco d'ingresso con il grande portale aggettante e il vestibolo ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] era stato fondato nel 1118 per difendere i pellegrini, ricevette la protezione del re Baldovino, il quale concesse loro un'ala del palazzo reale, la moschea di al-Aqṣā, in seguito chiamata Templum Solomonis. Essi ampliarono tale struttura verso O e ...
Leggi Tutto
ala
(ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono al sostentamento e alla locomozione...
alula
àlula s. f. [dim. del lat. ala «ala»]. – 1. In zoologia: a. Gruppetto di penne portate dal primo dito dell’ala degli uccelli: possono presentare tinte particolari, oppure tubercoli anche a forma di sperone (ala calcarata). b. Lobo, più...