VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] di stato, adiacenti al primo braccio della terza Loggia. Questi frammenti hanno permesso di dimostrare che tutta l'ala orientale della residenza vaticana di Niccolò III, Orsini, costruita verso il 1278, come indica l'epigrafe capitolina, si ...
Leggi Tutto
Scrittura e lingua. - La decifrazione, avvenuta nel 1953, della scrittura lineare B, nota dalle epigrafi di Cnosso, Pilo in Messenia, Micene, Tirinto, Eleusi, Tebe, Orcomeno in Beozia, ha segnato l'inizio [...] Micene. Nel "Palazzo di Nestore" gli scavi diretti da C. W. Blegen (v. pilo, in questa App.) hanno messo in luce una nuova ala, a nord-est del quartiere con la sala del trono e hanno fornito numerosi frammenti di tabelle iscritte e cretule; a sud del ...
Leggi Tutto
Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERGAMO (Περγαμον, Pergamum)
L. Laurenzi
A. Bisi
Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo.
Fino [...] dell'opera da lui eseguita. Il von Salis pensa che si tratti del Menekrates che compare nell'iscrizione fra gli artisti dell'ala tre e riconosce in lui il padre adottivo degli scultori Apollonios e Tauriskos da Tralles i quali lavorarono a Rodi. Nell ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (Δῆλος, Delos)
L. Laurenzi
L. Guerrini
Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] fra ante. Nel II sec. a. C. furono addossati sul retro un altro portico d'ordine dorico e, a N, un'ala con colonnato centrale di colonne ioniche binate. Il monumento è di alto interesse per la conoscenza dell'architettura dell'ellenismo. Il portico ...
Leggi Tutto
Vedi SOGDIANA, Arte della dell'anno: 1966 - 1997
SOGDIANA, Arte della
D. Mazzeo
Red
D. Mazzeo
Il nome di Sogdiana designava anticamente il territorio compreso tra l'Oxus (odierno Āmū-Daryā) e lo Iaxarte [...] recente: non disponiamo perciò di molti dati. Oggetto di ampia indagine è stato invece il palazzo reale, la cui ala occidentale presenta una decorazione a semicolonne richiamantesi al gusto parthico. Vi sono stati rinvenuti numerosi frammenti di un ...
Leggi Tutto
CUPOLA (cupŭla, dim. di cupa "botte")
G. Kaschnitz Weinberg
Per c. si intende la copertura a vòlta sferica o a sezione conica di uno spazio rotondo, quadrato o poligonale. Il passaggio dalle piante quadrate [...] Settori a vòlta semplice su pianta ottagonale, in corrispondenza alle pareti del corpo sottostante, si trovano in una sala situata nel centro dell'ala orientale della Domus Aurea (64-69 d. C.) e in una sala delle terme di Pisa; forme, queste, che si ...
Leggi Tutto
ANSEATICHE, Città
G.P. Fehring
Città dell'Europa settentrionale che nel Medioevo furono caratterizzate dapprima dall'associazione cooperativa dei loro mercanti all'estero (Hansa dei mercanti) e in seguito [...] e manifatturiere. Inizialmente si abitava nella parte posteriore dell'edificio; in seguito, sempre più spesso, in un'ala della corte retrostante. Le caratteristiche facciate cuspidate (Giebel-Fassaden) - con le varianti regionali a terminazione ...
Leggi Tutto
Vedi VELIA dell'anno: 1966 - 1997
VELIA (῾Υέλη ᾿Ελέα, Velia)
M. Napoli
In località Castellammare della Bruca, nel comune di Ascea in provincia di Salerno, sorgeva l'antica città di V., ᾿Ελέα per i Greci, [...] dell'arco. Dal contrafforte occidentale si diparte un muro di terrazzamento del colle di 12 m di lunghezza che forma l'ala di un monumentale dròmos dinnanzi alla porta. Sul lato orientale tale elemento non è stato ancora (1964) raggiunto dallo scavo ...
Leggi Tutto
Vedi BATTRIANA, Arte della dell'anno: 1959 - 1994
BATTRIANA, Arte della
K. V. Trever
La B. (Bakhtrish delle iscrizioni achemènidi, Bakhdish dell'Avesta) si stendeva dalla catena di Gissar fino al Hindu-Kush, [...] zampe anteriori, identico il corpo allungato, la testa con le fauci spalancate, le orecchie aguzze e le corna ricurve, l'ala piegata in avanti e la espressione di vita nella figura presentata staticamente.
Questi due ultimi oggetti sono una chiara ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province alpine
Sergio Rinaldi Tufi
Province alpine
Le popolazioni dell’arco alpino occidentale (Alpi Cozie, Marittime, Graie, Pennine) furono assoggettate [...] sistema difensivo, è da ricordare il castellum nella città detta oggi Aalen (il nome antico è sconosciuto), base di un’ala di cavalleria, la II Flavia Miliaria, e sede oggi di un notevole Museo del limes.
Nell’insieme, comunque, la conformazione ...
Leggi Tutto
ala
(ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono al sostentamento e alla locomozione...
alula
àlula s. f. [dim. del lat. ala «ala»]. – 1. In zoologia: a. Gruppetto di penne portate dal primo dito dell’ala degli uccelli: possono presentare tinte particolari, oppure tubercoli anche a forma di sperone (ala calcarata). b. Lobo, più...