Vedi THAMUGADI dell'anno: 1966 - 1997
THAMUGADI
P. Romanelli
Città romana della Numidia. Fondata nel 100 d. C. come colonia militare da Traiano (colonia Marciana Traiana Thamugadi), sorse ex novo in [...] pressoché comuni in tutti i teatri dell'Africa e dell'Occidente. Il portico sul tergo era costituito di una sola ala: l'iscrizione dedicatoria porta i nomi di Marco Aurelio e Lucio Vero.
La biblioteca, piccolo edificio rettangolare, si affacciava sul ...
Leggi Tutto
KHORSĀBĀD
G. Garbini
D Località dell'Iraq, 16 km a N di Mossul, corrispondente all'antica Dur Sharrukīn che fu per breve tempo capitale dell'impero assiro.
Fu scavata per la prima volta nel 1843-44 [...] ad un cortile principale (vi) posto alle spalle della sala del trono, gli uffici si trovavano nella parte occidentale. L'ala meridionale del palazzo, già ritenuta un harem dai Francesi, è stata invece identificata dagli Americani come un complesso di ...
Leggi Tutto
TARRAGONA
J. Camps i Sòria
(lat. Tarraco; arabo Ṭarraqūna; Terrachona, Tarracona nei docc. medievali)
Città della Spagna, in Catalogna meridionale, capoluogo della omonima provincia, collocata lungo [...] 1000-1800, cat., Barcelona 1986, pp. 116-117; J. Camps i Sòria, El claustre de la catedral de Tarragona: escultura de l'ala meridional, Barcelona 1988; N. de Dalmases, A. José i Pitarch, L'època del cister s. XIII, Barcelona 1988; F. Español i ...
Leggi Tutto
Vedi MAGDALENSBERG dell'anno: 1961 - 1995
MAGDALENSBERG
R. Egger
Il M. è, per quanto riguarda la sua altezza (m 1058), il secondo fra i monti di una catena situata, in direzione O-E, fra i fiumi della [...] . Sui pendii sovrastanti gli edifici ufficiali si elevano le case private; dietro la casa di rappresentanza, una fucina e, sopra l'ala dell'amministrazione, case di abitazione. Queste sono, a causa del suolo, case a terrazza, ma non manca peraltro il ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Pavia
Maria Isabella Marchetti
Pavia
Città (lat. Ticinum; nei documenti medievali Papia) della Lombardia sul fiume Ticino.
Le sue origini risalgono all’89 [...] , nel lato meridionale, il nucleo del palazzo comunale eretto nel 1197/8, al quale furono successivamente aggiunte l’ala settentrionale e quella orientale, mentre l’originaria sede è stata ipotizzata più a nord, nell’area di piazza Petrarca ...
Leggi Tutto
Vedi CHIUSI dell'anno: 1959 - 1994
CHIUSI (etr. Clevsin-, con altra denominazione Camars; lat. Clusium)
M. Pallottino
S. Meschini
Cittadina che sorge sopra un'altura fra il Chiana e il torrente Astrone, [...] dell'attuale museo a cura del Comune, opera dell'architetto Partini di Siena, inaugurata nell'agosto 1901. Un'altra ala fu aggiunta nel 1932.
Al museo fu donata la collezione del Conte Giovanni Paolozzi comprendente materiale vario scoperto nel ...
Leggi Tutto
CARDINALI, Clemente
Nicola Parise
Nacque a Velletri nel marzo 1789, forse il 26 (il giorno è incerto presso tutti i biografi), da Domenico Antonio e da Anna Maria Barberi. Nel 1797 gli morì il padre; [...] 1840, pp. 182-186); S. Betti, Necrol. di C. C., in Giorn. arcadico, LXXXII (1840), pp. 229-235, 235-247 (bibl.); A. Stefanucci Ala, La morte di C. C. dittatore dell'Acc. volsca in Velletri, Roma 1840; A. Elena, Elogio funebre di C. C., Velletri 1843 ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] Termini (1998-2000), in particolare la nuova libreria nella grande hall, di P. Cerri, e il restauro dell'Ala Mazzoniana, dell'Atelier Mendini; i progetti di riqualificazione del quartiere Esquilino, con il recupero di piazza Vittorio Emanuele II ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] e rivide la politica petrolifera nazionale per assicurare allo Stato almeno il 50% degli introiti. I conservatori e l’ala più reazionaria delle forze armate reagirono instaurando una giunta militare che si trasformò dal 1952 nella dittatura personale ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] 1977 il governo guidato da L. Tindemans si trovò in minoranza quando il Rassemblement wallon (da cui nel 1976 si era separata l'ala liberale per dare vita, insieme al Parti de la liberté et du progrès, al nuovo Parti des réformes et de la liberté en ...
Leggi Tutto
ala
(ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono al sostentamento e alla locomozione...
alula
àlula s. f. [dim. del lat. ala «ala»]. – 1. In zoologia: a. Gruppetto di penne portate dal primo dito dell’ala degli uccelli: possono presentare tinte particolari, oppure tubercoli anche a forma di sperone (ala calcarata). b. Lobo, più...