Vedi PYLOS dell'anno: 1965 - 1996
PYLOS (Πύλος)
C. Blegen
L. Guerrini
C. Blegen
L. Guerrini
La sabbiosa P., come è spesso chiamata nei poemi omerici, secondo la tradizione greca, venne dapprima in [...] di rappresentanza erano magazzini, depositi, una dispensa, un bagno e una scalinata di accesso al piano superiore. Quest'ala più antica continuò ad essere occupata dopo la costruzione della parte centrale.
L'edificio nord-orientale, composto di sei ...
Leggi Tutto
INGELHEIM
M. C. Massari
(Engelhaim, Ingylemhem, Ingilinhaim, Ingulenheim, Engilenheim nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania Palatinato), oggi divisa in Nieder I. e Ober I., posta lungo [...] I. costituiva in epoca carolingia un organismo complesso, come ancora dimostrano, a N dell'aula regia, dopo un'ala rettilinea, resti di ambienti, probabilmente terme, oltre i quali si apriva un'esedra semicircolare con un elegante colonnato interno ...
Leggi Tutto
SABAZIO (Σαβάζυις, Sabazius)
A. Gallina
Divinità originaria della Tracia o della Frigia, il nome della quale è tramandato dagli autori greci e latini anche in forme diverse: Σαβάδιος, Σάβος, Sabadius, [...] . Meeres, Hannover 1860-4, tav. 17, 7; Eisele, art. cit., fig. 2; A. B. Cook, op. cit., ii, fig. 179. Rilievo di Philadelpheia (Ala-Şehir, Lidia): O. Rayet, in Bull. Corr. Hell., i, 1877, p. 30 s.; A. B. Cook, op. cit., ii, p. 285. Rilievo di Palazzo ...
Leggi Tutto
NOVALESA, Abbazia di
C. Segre Montel
Abbazia benedettina del Piemonte (prov. Torino), dedicata ai ss. Pietro e Andrea, situata in val Cenischia ai piedi del colle Moncenisio, presso il centro abitato [...] successiva resta invece soltanto un fregio a motivi vegetali e scudi con croce sabauda nel sottotetto di un locale dell'ala ovest del monastero, riferibile alla fine del sec. 13° (Bo, 1988).
Bibl.: C. Cipolla, Ricerche sull'antica biblioteca del ...
Leggi Tutto
IL CAIRO
L. Guerrini
(el Qāhirah = La Vittoriosa). − Capitale della repubblica egiziana. Al momento della conquista araba (640) esisteva al S del C. moderno una fortezza fondata dai Romani, Babylon, [...] rovine di case o chiese appartenenti alla comunità copta. Più tardi all'edificio originario è stata aggiunta una nuova ala destinata a riunire i monumenti del periodo, prima ospitati presso altri musei egiziani (ad eccezione però della raccolta del ...
Leggi Tutto
Vedi BORDEAUX dell'anno: 1959 - 1994
BORDEAUX (Burdigala, Βουρδίγαλα)
R. Etienne
La città moderna occupa il sito dell'antica capitale dei Bituriges Vivisci, nella Gallia Aquitania. È detta civitas libera [...] chiostro dei Domenicani in via Mably, dipendente dalla Biblioteca Municipale. Ora si prevede un'esposizione dei pezzi più importanti in un'ala del Museo del Municipio, in via d'Albret. È in preparazione il catalogo delle sculture a cura di F. Braemer ...
Leggi Tutto
Biologia
T. midollare
Detto anche t. neurale, è nell’embrione dei Vertebrati l’abbozzo del neurasse, cioè dell’encefalo e del midollo spinale. Si origina dalla piastra midollare, cioè da quel territorio [...] , in posizione tale che siano nulli o minimi i disturbi dovuti a interferenze aerodinamiche (in genere all’estremità dell’ala o della prua); esso funziona per es. come machanemometro e machmetro (➔ Mach, Ernst). T. di Venturi Dispositivo per la ...
Leggi Tutto
Vedi CNOSSO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CNOSSO (Κνωσός, Cnossus)
L. Banti
Antica città dell'isola di Creta, nel Mediterraneo orientale, famosa e potente in età preistorica, durante il fiorire della [...] la destinazione, né è certo che quanto è segnato sulla pianta del palazzo fosse in uso fino alla sua distruzione. Nell'ala O erano i magazzini, distribuiti lungo un corridoio N-S; un secondo gruppo di magazzini, officine e botteghe occupava il ...
Leggi Tutto
ESSEN
I. Voss
(Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] 'ultimo; il nuovo maestro rinunciò a realizzare capitelli particolarmente elaborati. Degli edifici abbaziali si è conservata soltanto l'ala orientale del chiostro (1230-1240), che presenta capitelli simili a quelli di St. Kunibert a Colonia.Tra le ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (v. vol. v, pp. 829-840)
Red.
Dal 1967 al 1969 è stata intrapresa dalla Soprintendenza alle Antichità di Salerno (sotto la direzione di Mario Napoli) [...] state conservate per quasi due anni in locali non esposti al sole e di relativa umidità, prima di essere collocate nella nuova ala del museo di Paestum).
Sempre nel corso delle recenti esplorazioni tra il 1967 e il 1970, nella zona S, si rinvennero ...
Leggi Tutto
ala
(ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono al sostentamento e alla locomozione...
alula
àlula s. f. [dim. del lat. ala «ala»]. – 1. In zoologia: a. Gruppetto di penne portate dal primo dito dell’ala degli uccelli: possono presentare tinte particolari, oppure tubercoli anche a forma di sperone (ala calcarata). b. Lobo, più...