Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] è di ordine dorico, mentre le colonne dei vani interni sono ioniche. Due ingressi, situati alle due estremità dell'ala meridionale portavano nell'interno della palestra, mentre una porta permetteva il passaggio verso N, ossia verso il ginnasio. All ...
Leggi Tutto
Vedi PIAZZA ARMERINA dell'anno: 1965 - 1996
PIAZZA ARMERINA (Villa antica del Casale)
G. V. Gentili*
Fuori dell'abitato di P. A., a circa 3 km a S, nella contrada Casale, sorge una grande villa, che [...] nel Foro romano. Oltre l'atrio si allunga la sala di soggiorno absidata, la diaeta di "Arione" (18).
Dall'ala S dell'ambulatio della "Grande caccia" e dal portico meridionale del peristilio si poteva raggiungere l'ultimo quartiere, pressoché allo ...
Leggi Tutto
WURZBURG
N.M. Zchomelidse
WÜRZBURG (Uburzisburg, Wirteburch nei docc. medievali)
Città della Germania, in Franconia (Baviera).Il primo insediamento deve porsi già all'epoca dei 'campi di urne'; all'epoca [...] superiori delle torri agli angoli del coro trasformati. Nel sec. 14° al duomo venne annesso un chiostro, la cui ala occidentale è sorretta da pilastri che risalgono alla costruzione promossa dal vescovo Wolfram Wolfskeel von Grumbach (1331). Le altre ...
Leggi Tutto
Vedi WARKA dell'anno: 1966 - 1997
WARKA (Uruk)
A. Bisi
Località dell'Iraq meridionale, situata 20 km a N dell'Eufrate, corrispondente alla città sumerica di Uruk, che ha dato il nome ad una delle fasi [...] che prolunga il grande, essendo girato di 90° rispetto a quest'ultimo ed essendo stato privato di tutta l'ala destra.
Secondo il Lenzen, tutti questi santuarî erano stati concepiti appaiati. Poiché da testimonianze epigrafiche sappiamo che l'Eanna ...
Leggi Tutto
NEREO e NEREIDI (Νηρεύς, Νηρηίδες; Nereus, Nereides)
H. Sichtermann
Figlio maggiore di Pontos e di Gaia secondo Esiodo (Theog., 116 ss.), era per i Greci, il nome stesso lo dice (radice va-), un antichissimo [...] affatto, comunque non manca sul fregio dell'Altare di Pergamo dove è rappresentato, assieme alla sua sposa Doris, sull'ala sinistra della scalinata del lato occidentale.
Nelle arti figurative dell'antichità le N. sono rappresentate ben più spesso del ...
Leggi Tutto
TOLENTINO
P.F. Pistilli
(lat. Tolentinum)
Cittadina delle Marche (prov. di Macerata), prossima alla riva sinistra del fiume Chienti, a metà strada tra la costa adriatica e la dorsale appenninica.T. [...] 'estate del 1325, risultò determinante nel dirigere l'impegno del cantiere a favore di un completamento dell'ala conventuale interessata dall'allestimento del cappellone-memoriale. Con il cambio di destinazione da primitiva sagrestia in cappellone ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Bologna
Giovanna Bermond Montanari
Bologna
Città (etr. felzna; lat. Felsina, Bononia) sorta nella pianura delimitata dai fiumi Reno e Savena. Ebbe un notevole sviluppo [...] di età augustea ha un grande condotto sotterraneo tuttora in funzione. Ormai accertata è la collocazione del foro sotto l’ala occidentale del palazzo comunale; a est era situato un edificio, forse una basilica. Tra le vie Manzoni, Montegrappa e ...
Leggi Tutto
OCEANO (᾿Ωκεανός)
H. Sichtermann
È in Omero (Il., xiv, 201) ancora l'origine non personificata di tutte le cose, rappresentato come un grande fiume (Il., xvi, 151) che scorre attorno alla terra. Questo [...] quale, a stare all'iscrizione rimasta, egli deve senz'altro comparire e può forse essere identificato con una delle figure dell'ala sinistra della scalinata.
Bibl.: Weizsäcker, in Roscher, III, i, 1897-909, c. 809 ss., s. v. Okeanos; H. Herter, in ...
Leggi Tutto
(ted. Köln) Città della Germania (995.397 ab. nel 2007) nel Land Nordrhein-Westfalen. Sorta in un punto di convergenza di varie strade, sulla sinistra del Reno, a partire dalla fine del 19° sec. si è espansa [...] al Römisch-Germanisches Museum, il complesso museale del Wallraf-Richartz Museum e del Museum Ludwig (1960, R. Schwarz; nuova ala, 1980, J. Stirling; nuova sede 2001, O.M. Ungers), lo Schnütgen Museum (ospitato nella chiesa St. Cäcilien), il Museum ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] degli ambienti scavati appartiene al piano terra. Nell'ala settentrionale vi sono 26 vani rettangolari, identificati come è rappresentato dal tempio, di cui sono conservate solo l'ala meridionale e una parte della corte centrale. Nella parte ancora ...
Leggi Tutto
ala
(ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono al sostentamento e alla locomozione...
alula
àlula s. f. [dim. del lat. ala «ala»]. – 1. In zoologia: a. Gruppetto di penne portate dal primo dito dell’ala degli uccelli: possono presentare tinte particolari, oppure tubercoli anche a forma di sperone (ala calcarata). b. Lobo, più...