à la carte /ala'kart/ locuz. fr. (propr. "alla carta"), usata in ital. come agg. e avv. - ■ agg. invar. [di pasto fatto al ristorante scegliendo i piatti dal menu: pranzo à la carte] ≈ alla carta. ↔ a [...] prezzo fisso. ■ avv. [scegliendo i piatti dal menu: mangiare à la carte] ≈ e ↔ [→ À LA CARTE agg.] ...
Leggi Tutto
à la coque /ala'kɔk/ locuz. fr. (propr. "al guscio"), usata in ital. come agg., invar. - (gastron.) [di uovo tenuto per pochi minuti in acqua in ebollizione in modo che l'albume si coaguli leggermente] [...] ≈ ↑ bollito, lesso, sodo, (fam.) tosto ...
Leggi Tutto
alalia /ala'lia/ s. f. [der. di -lalia, col pref. a-²]. - (med.) [incapacità di articolare le parole] ≈ afasia motoria, afemia, logoplegia. ...
Leggi Tutto
à la page /ala'paʒ/ locuz. fr. (propr. "alla pagina [ultima]", cioè alla più aggiornata), usata in ital. come agg., invar. - [che segue l'ultima moda: una persona molto à la page] ≈ aggiornato, al corrente, [...] alla moda, in, up-to-date. ↔ antiquato, démodé, fuori moda, obsoleto, out, sorpassato, superato ...
Leggi Tutto
aleggiare v. intr. [der. di ala] (io aléggio, ecc.; aus. avere), lett. - 1. (non com.) [muovere leggermente le ali] ≈ svolazzare. 2. a. [di vento, soffiare lievemente] ≈ alitare, spirare. b. (fig.) [manifestarsi [...] appena: nella casa aleggiava una strana atmosfera] ≈ serpeggiare, spirare. ‖ circolare ...
Leggi Tutto
aletta /a'let:a/ s. f. [dim. di ala]. - 1. (zool.) a. (non com.) [appendice dei pesci] ≈ pinna. b. [pesce della famiglia ciprinidi] ≈ savetta. 2. (bibl.) [parte della sovraccoperta di un libro ripiegata [...] all'interno] ≈ bandella, risvolto ...
Leggi Tutto
zoologia /dzo:lo'dʒia/ s. f. [comp. di zoo- e -logia]. - [ramo delle scienze biologiche che studia la vita del mondo animale] ≈ biologia animale.
Finestra di approfondimento
Fabio Rossi
zoologia. Finestra [...] ; letargo; migrazione; mimetismo; neotenia; parassitismo; simbiosi; stenotermia; tropismo.
Organi e strutture - Abomaso; aculeo; ala; albume; allantoide; amnio; antenna; arto; artiglio; barbiglio; becco; branchia; carapace; carena; chela; cloaca ...
Leggi Tutto
ammalazzato /am:ala'ts:ato/ agg. [da malazzato, per incrocio con ammalato], non com. - [in cattive condizioni di salute, ma non tanto da essere obbligato a stare a letto] ≈ (non com.) infermiccio, malandato, [...] (non com.) malazzato. ↔ in forma, sano. ‖ guarito ...
Leggi Tutto
punta¹ s. f. [lat. tardo puncta "colpo dato con un oggetto appuntito", der. di pungĕre "pungere", part. pass. punctus]. - 1. [parte terminale aguzza di un oggetto, di una struttura o di qualsiasi cosa: [...] ] ≈ di spicco. ↓ di primo piano. ‖ emergente. 6. (sport.) [giocatore d'attacco in una squadra di calcio] ≈ attaccante. ⇓ ala, centrattacco, centravanti. 7. (fig.) a. [massima intensità o frequenza di un fenomeno, spec. ad andamento periodico: le p ...
Leggi Tutto
corno /'kɔrno/ s. m. [dal lat. cornu] (pl. -a, femm. con valore collettivo; -i masch. negli altri casi). - 1. a. (zool.) [formazione ossea del capo di vari mammiferi ungulati: le c. del bue, del caprone, [...] . 2. (fig.) a. [parte laterale o estrema di una cosa: il c. destro dell'esercito; i due c. dell'altare] ≈ ala, braccio, estremità, lato, sporgenza. ↔ centro, corpo. ● Espressioni: fig., corno del dilemma [uno dei due aspetti contenuti in un dilemma ...
Leggi Tutto
Zoologia
Organo di locomozione e sostentamento nell’aria. Le a. sono presenti nella maggior parte degli Insetti, negli Pterosauri (Rettili estinti), negli Uccelli e tra i Mammiferi nei pipistrelli. Alcuni pesci hanno pinne pettorali sviluppate,...