GRIMALDI, Giovan Francesco
Roberto Cannatà
, Nacque a Bologna, come riferiscono i suoi biografi e come conferma l'appellativo di bolognese con cui è designato in moltissimi documenti. L'anno di nascita [...] soffitto della chiesa di S. Lucia della Tinta, poco distante dal palazzo, fu chiamato a partecipare alla decorazione dell'ala del piano terreno verso Ripetta.
L'opera del G. è riassunta con precisione nella ricevuta corrispondente al saldo finale dei ...
Leggi Tutto
TEDESCHI, Niccolo
Orazio Condorelli
TEDESCHI, Niccolò. – Nacque a Catania da Antonio, discendente da nobile famiglia di origine tedesca; la madre, Agata o forse Mannella, era anch’essa di nobili natali [...] , ripetutamente ne riconobbe ed esaltò le eccellenti qualità scientifiche. A suo dire, quando Tedeschi si opponeva all’ala più oltranzista del concilio (1438-39), il suo comportamento era dettato dalla necessità di obbedire ad Alfonso, nonostante ...
Leggi Tutto
FARAVELLI, Giuseppe
Paola Caridi
Nacque a Broni (Pavia) il 29 maggio 1896 da Giovanni, esattore delle imposte, e da Maria Cambieri, donna brillante e raffinata. Cresciuto in una famiglia della media [...] italiano di unità proletaria (PSIUP), fondato nel 1943.
Il F. si distinse subito come elemento di spicco di quell'ala moderata e autonomista del partito riunita attorno a Critica sociale, la rivista che insieme con U. G. Mondolfo fece rinascere ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Giacomo
Michele Di Sivo
Nato intorno al 1498 da una famiglia romana di accademici, si laureò in medicina alla Sapienza di Roma, dove insegnò filosofia, sicuramente dal 1539 al 1542, ma probabilmente [...] Il dibattito era stato contrassegnato da aspre dispute, con la formazione di fazioni in lotta soprattutto all'interno dell'ala cattolica, che presagivano la durezza delle inquisizioni condotte poi con il pontificato di Paolo IV contro personaggi come ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giacomo
Giuseppina Lupi
– Nacque a Milano il 16 genn. 1817 da Giovanni Battista, originario di Felizzano (presso Alessandria), e da Maria Beretta di Desio.
Il padre esercitò a Milano l’attività [...] pubblici; evidenziò inoltre il rischio della spinta antiunitaria che accomunava sovversivi e legittimisti, guadagnando così consenso nell’ala moderata della democrazia siciliana; e non esitò a colpire i democratici, anche quelli che erano stati a ...
Leggi Tutto
TERRACINI, Umberto
Aldo Agosti
– Secondo di tre figli, nacque a Genova il 27 luglio 1895 in una famiglia di agiata borghesia ebraica, da Jair, ingegnere civile, e da Adele Segre.
Nel 1899, dopo la prematura [...] 1973.
Rimase fedele alla linea di rispetto della legalità e della Costituzione che Togliatti dovette a volte difendere dagli attacchi dell’ala più dura del partito, e nel gennaio del 1950 fu tra i pochissimi a opporsi in direzione alla proposta fatta ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Bartolomeo
Enrico Parlato
Figlio di una non meglio identificata Maddalena e di Mercurio, definito "messere" per indicare uno stato sociale non mediocre (Merlo, 1986, p. 44), nacque, e fu battezzato [...] Chiesa nella tomba ordinaria" (Parlato).
Tra le sue ultime opere si colloca l'Apparizione di Cristo alla Vergine (Cremona, Museo Ala Ponzone), dipinto forse rimasto nella bottega al momento del decesso (Merlo, 1987, p. 84) e che entrò molto presto ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Silvano Giordano
Nacque il 31 luglio 1546 a Gazzuolo (presso Mantova), e fu battezzato con i nomi di Annibale Fantino. Dal padre Carlo, marchese di Gazzuolo, e dalla madre Emilia [...] , il francescano che l'aveva avvicinato alla vita religiosa, e Luigi Gonzaga, da poco beatificato. Nel 1594 in un'ala del palazzo episcopale fondò il seminario, dotato di adeguate rendite provenienti dalla mensa vescovile e di altri benefici, che ...
Leggi Tutto
TREVES, Claudio
Giovanni Scirocco
– Nacque a Torino il 24 marzo 1869, ottavo figlio di Claudio Graziadio, commerciante in tessuti, e di Susanna Valabrega.
Morto il padre nel 1875, fu cresciuto dalla [...] in una ripresa dell’internazionalismo socialista, anche confidando, sulle orme di Karl Kautsky, sull’esistenza di un’ala ‘ultraimperialistica’ del capitalismo, favorevole alla pace. Si comprende quindi che abbia guardato con favore alla Rivoluzione ...
Leggi Tutto
MARCORA, Giuseppe
Marco Soresina
– Nacque a Milano il 14 ott. 1841 da Giuseppe e da Paolina Civelli, terzo di cinque figli. Il padre, che combatté nelle Cinque giornate, era un maestro assai stimato [...] medi inferiori, dopo la loro strutturazione in partiti. Il M. intendeva rompere tale alleanza per fare dei radicali l’ala sinistra della Sinistra costituzionale. Le sue scelte tattiche non furono però sempre coerenti. Nel 1904, per esempio, rifiutò ...
Leggi Tutto
ala
(ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono al sostentamento e alla locomozione...
alula
àlula s. f. [dim. del lat. ala «ala»]. – 1. In zoologia: a. Gruppetto di penne portate dal primo dito dell’ala degli uccelli: possono presentare tinte particolari, oppure tubercoli anche a forma di sperone (ala calcarata). b. Lobo, più...