FABRI, Francesco Saverio
Luigi Samoggia
Nacque a Medicina (Bologna) l'11 genn. 1761 da Giovanni Battista, esponente di una famiglia notabile e membro del Consiglio comunale, e da Antonia Capuzzi di [...] piano unitario, il vasto cantiere partendo dalla facciata secondaria di levante (ora facciata unica e principale). Nel 1804 l'ala orientale della reggia dell'Ajuda era già compiuta nel piano terreno e, in occasione dell'innalzamento delle sei colonne ...
Leggi Tutto
PACCAGNINI, Giovanni
Antonella Gioli
PACCAGNINI, Giovanni. – Nacque a Livorno il 13 ottobre 1910 da Ezio e da Iginia Mazzantini.
Si diplomò presso la R. Scuola commerciale Dino Leoni di Livorno; [...] province, ad esempio sugli affreschi nel santuario di S. Maria delle Grazie a Curtatone o sui dipinti del Museo civico Ala Ponzone di Cremona (rassegna in Bollettino d'arte, LII [1967]).
Dal dicembre 1961 all’ottobre 1965 tenne, succedendo a ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Andrea
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 30 nov. 1831 da Giuseppe e Clorinda Mariotti, entrambi di modeste condizioni. Avviato agli studi di disegno e di pittura, entrò in contatto con alcuni [...] all'esperienza del Patto di fratellanza. Qualche anno dopo, nel febbraio 1897, tuttavia, la frattura allora prodottasi fra l'ala repubblicano-socialista e quella mazziniana intransigente si ricompose e il G., in polemica con le posizioni del Partito ...
Leggi Tutto
FILA (Fila Robattino), Ettore
Stefania Schipani
Nacque a Trivero (od. prov. di Biella) il 27 ott. 1895 da Giovanni (falegname che si avvicinò all'industria tessile costruendo dapprima telai a mano [...] che diede luogo alla creazione di cinque società distinte e che portò alla disgregazione del gruppo. La struttura di Ala e la Pettinatura Biella di Genova-Fegino venne assunta dai nipoti Edoardo, Gianfranco, Guido e Giampaolo, che sceglievano di ...
Leggi Tutto
CASTELLO (Castro), Folco de
Giovanna Petti Balbi
Gli storici genovesi lo dicono appartenente ad una potente famiglia di origine viscontile che dominò la vita politica ed economica della città ligure [...] 1204 divenne ammiraglio di Sicilia e conte di Malta, era infatti imparentato con i de Castello ed incoraggiò l’azione di Ala o da Costa volta a sottrarre Siracusa ai Pisani: il possesso della città e la conseguente nomina a conte vennero perfezionate ...
Leggi Tutto
CROCE, Giuseppe
Antonio Castelli
Nacque a Somma Lombardo (Varese) il 18 apr. 1853, da Carlo e da Clementina Giusti. Cominciò a lavorare da fanciullo come selciatore, e poi fu garzone di bottega. Analfabeta, [...] l'auspicio che continuasse "la lotta di classe... delle leghe di resistenza" (cfr. il suo intervento). Ma quando l'ala riformista riprese il sopravvento (1906), il C., deluso dalla "confusione con la borghesia democratica", come aveva una volta detto ...
Leggi Tutto
TOSTI, Luigi
Anna Scattigno
Nacque a Napoli il 13 febbraio 1811 dal conte Giovanni Tosti e da Vittoria Corigliano dei marchesi di Rignano.
La famiglia di origine calabrese nel XVII secolo si era trasferita [...] accordi riservati tra le parti, che apparve il 31 maggio ed ebbe una vasta eco provocando reazioni violente nell'ala intransigente della Curia e negli ambienti della massoneria italiana. Tosti dovette scrivere una ritrattazione che fu resa pubblica ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Andrea, detto il Chiaveghino
Anna Chiara Fontana
Nacque da Sepolcro (sconosciuto il nome della madre) a Cremona intorno al 1550, forse nella parrocchia dei Ss. Siro e Sepolcro (Cavalcabò, [...] dal romanico al Settecento, a cura di M. Gregori, Milano 1990, pp. 50-53; Da Bernardino Campi al Malosso, in Cremona. Museo civico Ala Ponzone. Origini e collezioni, a cura di V. Guazzoni, Cremona 1997, pp. 88 s.; La Pinacoteca di Cremona. Il '500, a ...
Leggi Tutto
LISIO, Guglielmo Gribaldi Moffa conte di
Piero Crociani
Nacque a Bra, presso Cuneo, il 19 dic. 1791 dal conte Corrado, ufficiale del reggimento provinciale di Asti, e da Cristina Adelaide Duc della [...] il progetto di matrimonio civile di Massimo d'Azeglio), nel decennio di preparazione il L. sostenne gli esponenti dell'ala liberale moderata, dapprima d'Azeglio e poi Cavour. Membro del Congresso consultivo permanente di guerra e aiutante generale ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Giacomo
Angelo Del Boca
Nacque il 21 sett. 1849 a Londra da Giacomo, diplomatico del Regno delle Due Sicilie e da Amata Ehrenhoff.
Dopo alcuni anni di permanenza in Gran Bretagna, rientrò [...] di er-Règima non era stato pienamente rispettato dal gran senusso, il quale, a sua volta, doveva fronteggiare l'ala intransigente della Senussia, che aveva accettato a malincuore la sovranità italiana sulla Cirenaica, il D. continuò a seguire le ...
Leggi Tutto
ala
(ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono al sostentamento e alla locomozione...
alula
àlula s. f. [dim. del lat. ala «ala»]. – 1. In zoologia: a. Gruppetto di penne portate dal primo dito dell’ala degli uccelli: possono presentare tinte particolari, oppure tubercoli anche a forma di sperone (ala calcarata). b. Lobo, più...