UGDULENA, Gregorio Onofrio
Sebastiano Angelo Granata
UGDULENA, Gregorio Onofrio. – Nacque a Termini Imerese il 20 aprile 1815. Primogenito di Antonio, membro del Consiglio distrettuale di Termini, e [...] di Garibaldi, temendo per la salute del generale ma condannando l’incapacità operativa dei democratici e avvicinandosi all’ala liberal-moderata.
Il passaggio alla maggioranza coincise con nuove sfide: nello stesso 1862 Ugdulena diede alle stampe il ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Alessandro Gregorio
Armando Petrucci
Ultimo rappresentante del ramo romano della famiglia, nacque a Roma il 12 marzo 1683 da Francesco Ferdinando, da cui ereditò il titolo di marchese e una [...] gelosa e cara" che avesse e cioè dei libri, la Biblioteca Vaticana, e Esponendo che la sua raccolta fosse sistemata in un'ala nuova di quella biblioteca, che egli stesso aveva avuto modo di attrezzare anni prima. La raccolta degli oggetti di scavo fu ...
Leggi Tutto
TABACCHI, Odoardo
Marco Cavenago
Nacque il 19 dicembre 1831 a Ganna, nel comune sparso di Valganna (Varese). Il padre Bernardo, originario della vicina Ardena, era attivo in ambito locale come falegname, [...] acquisiti dal Comune di Gorla Maggiore che, di concerto con la Fondazione Torre Colombera, ha destinato un’ala della ristrutturanda sede municipale (palazzo Terzaghi) alla gispoteca intitolata allo scultore.
Fonti e bibliografia
A. De Gubernatis ...
Leggi Tutto
SORIANO (Suriano), Francesco
Noel O' Regan
SORIANO (Suriano), Francesco. – Nacque nel 1548/1549 (il ritratto in calce al frontespizio dell’ultima sua pubblicazione, 1619, lo dice «an[no] aet[atis] suae [...] Soriano, in perfetta coerenza con la propria formazione e le cariche rivestite, fu l’esponente autorevole dell’ala più conservatrice dello stile romano. Coltivò lo stile cosiddetto «osservato», premuroso della tecnica contrappuntistica più che dell ...
Leggi Tutto
BRUNO, Luigi
Luciano Segreto
Nacque a Napoli il 18 apr. 1896 da Federico e Amalia Cilento. Iniziati gli studi universitari, li interruppe per partecipare alla prima guerra mondiale, nella quale combatté [...] specializzate. Ad esempio nel 1955 egli figurava presidente delle seguenti società: CGE, Società elettrica Ala, Termoelettrica Tirreno, Idrocarburi nazionali, Commercio ligniti ed altri combustibili, Agricola industrie legnami, Agricola grossetana ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI VALERI, Francesco
Sandra Sicoli
Nacque a Reggio nell'Emilia il 23 ott. 1867 dal conte Gherardo e dalla nobile padovana Giulia Gaudio. Frequentò il collegio di Reggio e poi il S. Carlo a Modena, [...] in uffici e magazzini; si batté per un ampliamento del percorso espositivo, recuperando spazi e creandone di nuovi, come un'ala per la presentazione delle grandi pale barocche. Infine, scelse di arredare le sale con sculture e mobili provenienti da ...
Leggi Tutto
LATTES (Lattes Ajò), Dante
Gadi Luzzatto Voghera
Nacque a Pitigliano il 13 sett. 1876 da David e da Emilia Ajò.
Il padre, rimasto vedovo, si era risposato solo secondo il rito ebraico. Pertanto il L. [...] britannica in Palestina e, dal 1933, esplicite condanne della politica razzista in Germania. Vennero inoltre ospitati interventi dell'ala socialista del movimento sionista e la stessa firma di David Ben Gurion non fu censurata dal regime.
È d ...
Leggi Tutto
FILZI, Fabio
Silvana Casmirri
Nacque a Pisino d'Istria il 20 nov. 1884 da Giovanni Battista e Amelia Ivancich, istriana.
Il padre, nativo di Sacco (Trento), era docente di filologia classica nei licei [...] aver seguito gli studi superiori, senza tuttavia riuscire a conseguire la licenza liceale, ebbe brevi esperienze di lavoro ad Ala, Bmo (Moravia) e Barces (Ungheria) da dove fu costretto ad allontanarsi dopo un duello con un tenente austriaco. Nel ...
Leggi Tutto
FALCONIO, Angelo Raffaele
Matteo Sanfilippo
Nacque a Pescocostanzo (L'Aquila) il 20 sett. 1842 da Donato e da Maria Giacinta Buccigrossi.
Non sappiamo nulla della sua vita prima dell'ingresso nell'Ordine [...] con le autorità governative. Entrambi gli obiettivi furono in gran parte raggiunti: il primo grazie all'alleanza con l'ala meno retriva dell'episcopato statunitense; il secondo grazie a una certa familiarità con il ministro della Guerra, e più ...
Leggi Tutto
FERRARI, Tommaso Maria (al secolo Pier Agostino)
Eugenio Di Rienzo
Nacque a Manduria (allora detta anche Casalnuovo) in provincia di Taranto, il 20 nov. 1647, dal giurista Francesco e da Vittoria Bruni; [...] Annibale Albani e nuovamente Fabroni e il Ferrari. In questa occasione il F. si porrà nuovamente a capo dell'ala più tollerante della commissione, cercando di collaborare con i suoi colleghi per moderare la reazione del pontefice contro i vescovi ...
Leggi Tutto
ala
(ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono al sostentamento e alla locomozione...
alula
àlula s. f. [dim. del lat. ala «ala»]. – 1. In zoologia: a. Gruppetto di penne portate dal primo dito dell’ala degli uccelli: possono presentare tinte particolari, oppure tubercoli anche a forma di sperone (ala calcarata). b. Lobo, più...