FORLATI, Ferdinando
Francesco Curcio
Nacque a Verona il 1° nov. 1882 da Agostino e da Silvia Rubinelli, secondogenito di tre figli, in una famiglia di orologiai. Studiò al liceo "Maffei" e, appassionato [...] collocamento a riposo, nel 1952, non ne rallentò l'attività. Chiamato nel 1954 a studiare il consolidamento della cosiddetta "ala" dell'arena di Verona, ottenne lo scopo inserendo cavi in acciaio pretesi all'interno dei blocchi in pietra, una tecnica ...
Leggi Tutto
BELLANTI, Leonardo
Piero Craveri
Nacque a Siena poco dopo la metà del sec. XV, da antica e potente famiglia del Monte dei Nove. Nulla sappiamo dei suoi primi anni; certo presto egli dovette penetrare [...] non senza l'appoggio e la complicità del B., anche se sulle prime doveva rafforzare la precaria situazione dell'estrema ala novesca, portando ad un bando definito degli elementi riformatori, dall'altra non restava privo di conseguenze per le reazioni ...
Leggi Tutto
MANARA, Luciano
Fabio Zavalloni
Nacque a Milano, in contrada S. Andrea, il 25 marzo 1825 da Filippo, facoltoso avvocato discendente da una famiglia di agricoltori arricchitasi durante l'età napoleonica, [...] marzo 1849, una disperata ma vana resistenza al grosso dell'esercito austriaco, che poté così scagliarsi contro l'ala destra dello schieramento piemontese, appoggiata su Mortara. Nei successivi giorni del conflitto, rimasero inattivi sulle rive del ...
Leggi Tutto
MORI, Cesare
Paolo Pezzino
MORI, Cesare (Primo Cesare). – Nacque a Pavia il 1° gennaio 1872, da Felice, ingegnere, e da Rachele Pizzamiglio.
Il riconoscimento di Mori da parte dei genitori avvenne soltanto [...] paesi dell’interno.
Cucco – oculista, segretario federale di Palermo, membro del Gran Consiglio, deputato dal 1924, vicino all’ala radicale del fascismo – fu coinvolto in sospetti di collusione con ambienti mafiosi, oltre che di corruzione, e venne ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, santo
Maria Pia Alberzoni
Vescovo di Pavia, nacque probabilmente negli anni Trenta-Quaranta del XII secolo: non è noto il nome della famiglia.
Secondo una tarda tradizione L. discendeva dalla [...] di questo, tra i quali Bernardo stesso.
Oramai malato e prossimo alla morte, nel 1198 rifiutò di cedere un'ala del palazzo vescovile per l'ampliamento degli edifici comunali, come richiesto dalle autorità, e preferì ritirarsi nel cenobio di San ...
Leggi Tutto
ALESSANDRINI, Federico
Francesco Malgeri
Nacque a Recanati il 5 ag. 1905 da Raffaele, pittore e restauratore, allievo di Luigi Fontana, e da Maria Patrignani. A Recanati compì i primi studi, fino al [...] olandese, riportata in L'Avvenire, 30 genn. 1969).
Negli anni Sessanta collaborò anche al Popolo con lo pseudonimo di Tommaso Ala. Nel 1970 assunse l'incarico di direttore della sala stampa vaticana, in via provvisoria fino al 1972 e definitiva fino ...
Leggi Tutto
CAREGA DI MURICCE, Francesco
Carlo Pazzagli
Discendente da un ramo della famiglia Carrega trasferitosi da Genova in Toscana verso la metà del '700 e poi ascritto alla nobiltà toscana, nacque a Livorno [...] il C. fu eletto deputato al Parlamento per la VII legislatura nel collegio di Viareggio e si schierò con l'ala più conservatrice della Destra storica, alla quale sarebbe rimasto sempre fedele, come ricordava con orgoglio in una lettera dell'ottobre ...
Leggi Tutto
GIALLO, Iacopo del, detto Giallo fiorentino
Maria Giovanna Sarti
Poche sono le notizie documentarie su questo pittore, nato probabilmente a Firenze intorno al 1500 da Antonio, pittore locale. Il suo [...] scene allegoriche, scelte a corredo illustrativo delle pareti e dei soffitti dell'ambiente centrale e delle tre sale dell'ala destra, riflettono il programma della committenza. Se i grandi riquadri del salone alludono alla donna come frutto ambito e ...
Leggi Tutto
ROMITA, Giuseppe
Michele Donno
– Nacque a Tortona (Alessandria) il 7 gennaio 1887 da Maria Gianelli e da Guglielmo, contadino e capomastro.
Crebbe in una famiglia numerosa – con due fratelli e tre sorelle [...] e sviluppo del socialismo italiano (Roma 1952) e riprese il dialogo con il PSI, suscitando la dura reazione della DC e dell’ala moderata del PSDI, a tal punto che, nel successivo congresso dell’ottobre, la segreteria ritornò a Saragat.
La battuta d ...
Leggi Tutto
MARUSCELLI, Paolo
Laura Traversi
MARUSCELLI (Marucelli, Maroscelli, Marovelli), Paolo. – Nacque nel 1594 da «Girolamo romano», come si apprende da un atto notarile del 22 marzo 1646 (Serego Alighieri, [...] Tesi, p. 44; Ruschi, p. 623).
Tra 1638 e 1642 attese al funzionale progetto del convento di S. Maria sopra Minerva (ala orientale), con botteghe al piano terra (ora murate), stanze con mezzanino al piano nobile e largo corridoio, ora sala di lettura ...
Leggi Tutto
ala
(ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono al sostentamento e alla locomozione...
alula
àlula s. f. [dim. del lat. ala «ala»]. – 1. In zoologia: a. Gruppetto di penne portate dal primo dito dell’ala degli uccelli: possono presentare tinte particolari, oppure tubercoli anche a forma di sperone (ala calcarata). b. Lobo, più...