SOLI, Giuseppe Maria
Vincenzo Vandelli
‒ Nacque a Vignola (Modena), patria di Jacopo Barozzi, da Giovanni, mezzadro, e da Maria Belluzzi, il 23 giugno 1747. Sposò nel 1787 Paola Verzani, da cui ebbe [...] dello stesso imperatore, sostituì Antolini nel difficile compito della discussa, e in quel momento impantanata, ricostruzione dell’ala delle Procuratie nuovissime in piazza S. Marco (Pfister, 2003; Frank, 2004-2005). Richiamato da Venezia (col figlio ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Vincenzo
Renata De Lorenzo
PIGNATELLI, Vincenzo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1777. Patrizio del ramo dei Pignatelli di Monteleone, era figlio di Salvatore, principe di Strongoli, e di [...] aiutante di campo di Murat, lo seguì nella campagna di Russia; il 25 luglio davanti a Ostrowno partecipò alla carica dell’ala sinistra contro i russi, con i carabinieri francesi guidati dal re di Napoli, per cui ebbe dall’imperatore il 15 settembre ...
Leggi Tutto
FARINA, Paolo
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 1° maggio 1806 da Carlo Maria e da Anna Maria Masnata, vi compì gli studi sino alla laurea in giurisprudenza. Si dedicò quindi all'avvocatura, ottenendo [...] nel gennaio 1853, e allora il F. se ne fece con successo paladino contro le critiche della Sinistra.
Questo oscillare tra l'ala destra della maggioranza e l'opposizione di sinistra è tipico di quasi tutta l'attività parlamentare del F. in quegli anni ...
Leggi Tutto
FINOCCHIARO APRILE, Andrea
Giuseppe Sircana
Nacque a Lercara (Palermo) il 26 giugno 1878 da Camillo e da Giovanna Sartorio. Laureatosi in giurisprudenza e conseguita la libera docenza, insegnò storia [...] . Le affermazioni filocomuniste del F. vennero contestate soprattutto da Varvaro, che pure era l'esponente di maggiore spicco dell'ala più progressista dei movimento e che si dimise da segretario generale.
Con una ulteriore conversione tattica al III ...
Leggi Tutto
ESTE, Alberto d'
Nadia Covini
Figlio legittimato del marchese Niccolò (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Filippa della Tavola, visse prevalentemente a Ferrara, alla corte dei fratellastri Lionello, [...] ducale da un folto gruppo di nobili e di gentiluomini; nelle strade della città in quella stessa occasione il popolo fece ala al suo passaggio. A Ravenna l'E. si congedò dai suoi accompagnatori e si imbarcò per Napoli, dove soggiornò per alcuni ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Cesare Mariano Paolo
Claudio Tongiorgi
Nacque a Firenze il 7 giugno 1851 da Francesco, marmista di lapidi sepolcrali, e da Agnese Gambini.
Dimostrò molto presto abilità nel modellare la creta [...] piazza omonima (1916). A Roma realizzò per il Vittoriano (inaugurato nel 1911) la Vittoria bronzea della prima colonna trionfale dell’ala destra.
A Torino, nel 1913, si classificò fra i finalisti del concorso per il monumento a Don Bosco in piazza ...
Leggi Tutto
MAURI, Angelo
Guido Formigoni
Nacque a Milano il 21 dic. 1873 da una famiglia della media borghesia lombarda: il padre Vittore, direttore didattico nelle scuole elementari, e la madre Maria Tentorio [...] .
In questo settore preparò tra l’altro un disegno di legge sulla colonizzazione del latifondo incolto e appoggiò le posizioni dell’ala sinistra del partito, in occasione del dibattito al congresso di Napoli del 1920.
Nel luglio del 1921 fu quindi ...
Leggi Tutto
TIZIANO
Luca Addante
– Con tale nome è noto uno dei protagonisti del radicalismo religioso italiano del Cinquecento, ispiratore di una setta clandestina animata da decine e decine di uomini e donne, [...] presto affiancati da altri compagni: Giovanni Laureto e Girolamo Busale. Quest’ultimo, fratello di Bruno, era il leader dell’ala radicale del movimento valdesiano, l’incontro quindi segnò l’avvio d’un confronto fra le più importanti forze del ...
Leggi Tutto
MONTI, Francesco
Alessandro Serafini
MONTI, Francesco. – Figlio di Stefano, «egregio sartore» della corte estense, nacque a Bologna nel 1685 (Zanotti, 1739, II, p. 217).
Quattro anni dopo la famiglia [...] due tele per la chiesa di S. Francesco: Elia e l’angelo e Ruth e Noemi (entrambe a Cremona, Pinacoteca civica Ala Ponzone). Tornato a Brescia, eseguì, insieme a Zanardi, alcuni affreschi nella libreria dell’ex convento di S. Giuseppe, un’Assunzione ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Anna Caterina (in religione Anna Giuliana), arciduchessa del Tirolo e dell'Austria Anteriore
Rotraud Becker
Nacque a Mantova, il 17 genn. 1566, dal duca Guglielmo III e da Eleonora d'Austria, [...] della G. e di Maria furono traslate nella cripta della chiesa dei gesuiti. Nel 1906 furono solennemente composte di nuovo nell'ala orientale del chiostro nella chiesa dei serviti. L'eredità della G. non è da considerare di poco momento. Forme di ...
Leggi Tutto
ala
(ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono al sostentamento e alla locomozione...
alula
àlula s. f. [dim. del lat. ala «ala»]. – 1. In zoologia: a. Gruppetto di penne portate dal primo dito dell’ala degli uccelli: possono presentare tinte particolari, oppure tubercoli anche a forma di sperone (ala calcarata). b. Lobo, più...