PORZIO, Camillo
Elena Valeri
PORZIO, Camillo. – Nacque a Napoli nel 1526 o nel 1527 da Simone e da Porzia d’Anna, di nobile famiglia napoletana. Ebbe sei fratelli tra i quali Antonio, che nel 1557 divenne [...] all’amico Sirleto per ringraziarlo di un «ricchissimo benefitio» che definiva il «lodevole approvamento fatto per lei del mio discorso scritto ala Maestà del Cattolico, dintorno al far la guerra ai Turchi» (Vat. lat., 6190, pt. 1, c. 203r). In quegli ...
Leggi Tutto
SERRISTORI
Sergio Tognetti
– Famiglia originaria del territorio del castello di Figline Valdarno (contado fiorentino e diocesi di Fiesole), dove a metà circa degli anni Venti del Trecento nacque Ristoro [...] Venti, il facoltoso mercante-banchiere acquisì anche un ruolo strategico nell’ambito della fazione medicea, rappresentando l’ala ‘finanziaria’ e moderata dello schieramento coagulatosi attorno a Cosimo.
Nel frattempo sua moglie partoriva figli con ...
Leggi Tutto
DANZETTA, Nicola
Claudia Minciotti Tsoukas
Nacque a Perugia il 6 maggio 1820, primogenito del barone Fabio e della contessa Tommasa Oddi Baglioni, e ricevette, insieme con i fratelli Giuseppe e Pompeo, [...] i pareri: solo Guardabassi, Faina, Berardi, Bruschi propendevano per una immediata sollevazione, mentre il D., schierato con l'ala più moderata del Comitato, consigliava di temporeggiare. Egli, il 17 giugno, lasciò la città per esporne la critica ...
Leggi Tutto
VIVANTE, Cesare
Ferdinando Mazzarella
– Secondo di nove figli, nacque a Venezia il 6 gennaio 1855 da Leon Vita Cesare e da Giustina Gentili.
Sposò Lia Ascoli, figlia del glottologo Graziadio, dalla [...] nel discorso di ringraziamento del 1909 (ibid., p. 14). I giuristi si ostinavano a ragionare per astrazioni, volavano «coll’ala della mente di cima in cima alzandosi alle costruzioni più generali» (ibid.). Vivante restò invece «a mezza costa», per ...
Leggi Tutto
SOLERI, Marcello
Roberto Pertici
– Nacque a Cuneo il 28 aprile 1882 da Modesto e da Elvira Peano, secondo di due figli (il primogenito, Elvio, era nato nel 1880).
ll padre era nato nel 1847 a Dronero [...] liberale italiano (PLI), che si tenne a Livorno (4-6 ottobre 1924), fu tra i maggiori esponenti dell’ala antifascista, che mise in minoranza i fautori del ‘collaborazionismo’ liberale: intervenne alla Camera il 20 novembre illustrando l’opposizione ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
M. Gabriella Cruciani Troncanelli
Nato il 25 marzo 1538 da Rinaldo e Giovannella Carafa, ed imparentato con il pontefice Paolo IV, venne chiamato alla sua corte all'età di 15 anni, col [...] non latino costituivano un'inquietante testimonianza di autonomia ed indipendenza nei confronti della Chiesa di Roma e l'ala più cosciente della Curia non poteva non avvertire la necessità di una regolamentazione della loro esistenza, nell'ottica ...
Leggi Tutto
CAMPI, Giulio
Silla Zamboni
Figlio primogenito di Galeazzo e fratello di Antonio e Vincenzo (un'iscrizione già in SS. Nazaro e Gelso a Cremona, chiesa soppressa nel 1804 ove era la tomba di famiglia [...] del C. furono quanto mai intensi; egli fu particolarmente attivo nel duomo di Cremona: del 1566 è l'ancona in terracotta dell'altare Ala e la pala con S.Michele;del 1568 la copertura dell'organo con Iltrionfo di Mardocheo;del 1568-69 tre tele nella ...
Leggi Tutto
MARPICATI, Arturo
Barbara Quagliarini
– Nacque a Ghedi, nella Bassa bresciana, il 9 nov. 1891, da Bortolo e da Matilde Guerreschi, primo di cinque figli.
La famiglia (al M. seguirono, nell’ordine, Edvige, [...] , per poter accomodarsi» (Prezzolini, p. 13), il M., restio ad assecondare taluni indirizzi del governo e appartenente all’ala minoritaria, sfavorevole a una più stretta intesa con la Germania, nel 1934 fu allontanato dalla carica di vicesegretario ...
Leggi Tutto
PODESTI, Francesco
Francesco Santaniello
PODESTI, Francesco. – Nacque ad Ancona il 21 marzo 1800, secondogenito di Giuseppe Podestà e di Teresa Troiani.
Dopo essersi trasferito ad Ancona, il padre, [...] terminò altri due dipinti di stile troubadour: I novellatori del Decamerone (Milano, Pinacoteca di Brera), per il marchese Ala Ponzone di Genova, e Leonardo che presenta il progetto del Cenacolo a Ludovico il Moro (Caserta, Reggia), per Ferdinando ...
Leggi Tutto
MAZZUCATO, Alberto
Angelo Rusconi
– Nacque a Udine il 28 luglio 1813 da Giovanni, professore di botanica presso il regio liceo di Udine, e da Elisabetta Rinoldi. Verso gli undici anni venne avviato [...] ’impegno tecnico, si ha però l’impressione che la melodia non riesca quasi mai a decollare e a trovare il colpo d’ala che spezzi un certo senso di monotonia. Recentemente sono state riproposte alcune opere sacre, tutte per sole voci virili, che, per ...
Leggi Tutto
ala
(ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono al sostentamento e alla locomozione...
alula
àlula s. f. [dim. del lat. ala «ala»]. – 1. In zoologia: a. Gruppetto di penne portate dal primo dito dell’ala degli uccelli: possono presentare tinte particolari, oppure tubercoli anche a forma di sperone (ala calcarata). b. Lobo, più...