ORSINI, Napoleone
Giulia Barone
ORSINI, Napoleone. – Figlio di Rinaldo e di Ocilenda – secondo alcuni figlia di Stefano II Conti o, più probabilmente, di un Boveschi – nipote di Giangaetano Orsini (Niccolò [...] . In questo periodo Napoleone ebbe accanto, come suo cappellano, Ubertino da Casale, una delle figure più eminenti dell’ala rigorista dell’Ordine dei minori.
Fu probabilmente grazie al francescano che il cardinale venne in contatto con le nuove forme ...
Leggi Tutto
DIAZ GARLON, Pasquasio (Pasquale)
Felicita De Negri
Nato a Daroca in Catalogna nella prima metà del sec. XV, giunse come "miles" a Napoli, al seguito di Alfonso d'Aragona, probabilmente attratto, come [...] servizio" che le funzioni di castellano gli riservavano nella reggia. Sappiamo che le sue stanze, situate dapprima in un'ala non identificata del Castelnuovo, vennero poi trasferite (1470), per fare posto alla Camera della Sommaria, nella torre di S ...
Leggi Tutto
DANTI, Egnazio (al secolo Carlo Pellegrino)
Francesco Paolo Fiore
Figlio di Giulio, di nobile famiglia perugina, e di Biancofiore degli Alberti, fu battezzato in S. Domenico a Perugia il 29 apr. 1536 [...] sala dei Chiaroscuri, mentre l'Almagià (1955, p. 5),conferma l'attribuzione al D. anche delle carte affrescate nell'ala settentrionale della Terza Loggia, ove è a lui attribuita anche la rappresentazione della traslazione del corpo di S. Gregorio. La ...
Leggi Tutto
Figlio dello scultore Giannino e di Livia Bolla, nacque a Milano il 22 aprile del 1913. Egli si laureò in architettura al Politecnico di Milano nel 1937, e da quell'anno iniziò la sua collaborazione con [...] , n. 1, pp. 26 s.), 1957(XI, vestibolo superiore esala per riunioni e congressi: Domus, 1957, n. 336, pp. 2 s.); 1959 (XII, ala dedicata alla Casa e alla scuola: ibid.,1960, n. 373, p. 15). Nel 1961 il C. fu tra gli allestitori del settore italiano ...
Leggi Tutto
D'ADAMO, Agostino
Andrea Fava
Nacque a Serracapriola (prov. di Foggia) il 23 ag. 1876 da Alberto e da Mariannina Tondi. Compiuti i primi studi nelle scuole pubbliche del vicino comune di San Severo, [...] ad accettare che il progetto di "normalizzazione" del fascismo, attraverso l'alleanza con le correnti nazionaliste e l'ala conservatrice del liberalismo, significasse un uso autoritario dei poteri dello Stato e il ricorso alla repressione per motivi ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Guido
Luca Bortolotti
– Nacque a Modena intorno al 1450. Figlio di Antonio, notaio residente a Modena a partire dal 1442, il M., dopo la morte del padre, fu allevato dallo zio paterno Paganino, [...] madama nostra per le infrascritte caxoni: bracia cinque e mezzo di pano bigio fiorentino che la Illustrissima madama lo donava ala moiere de mastro Paganin da Modena dipintore che feze il sepolcro in Santa Maria dela Roxa per farse una camora a ...
Leggi Tutto
MERLINI, Domenico
Gerardo Doti
MERLINI, Domenico. – Nacque a Castello (Valsolda), sopra il lago di Lugano, il 22 febbr. 1730, da Francesco e da Anna Maria Fontana.
I Fontana formavano nella Valsolda [...] , ai balli e, in generale, ai grandi incontri sociali, mentre tra il 1780 e il 1786 fu responsabile della ricostruzione dell’ala della biblioteca, della sala dei cavalieri, del gabinetto delle udienze private del re e della sala del trono. Con l ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Giuseppe
Marco Bocci
, Giuseppe. Nacque a Bologna l'11 ag. 1798 da Pietro e Anna Benassi. Conseguita nel 1819 la laurea in legge nella città natale, cominciò a esercitarvi la professione di [...] , sulla richiesta di istituire una commissione d'inchiesta sull'assassinio dello statista, si era definitivamente inimicato l'ala moderata capeggiata dal Minghetti. Il ritorno nella capitale il giorno stesso dell'omicidio e le sue frequentazioni con ...
Leggi Tutto
MAFFEI
Fabio Cosentino
Famiglia di artisti di origine carrarese discendente probabilmente dai Maffioli, nota casata di marmorari anch'essi carraresi, ma di provenienza lombarda.
Capostipite fu Giovanni, [...] per far posto a una parte della cittadella.
Il monastero era costituito da un lungo edificio prospiciente il mare con un'ala che costeggiava il bastione di S. Giorgio. A quattro piani, era scandito da tre maestosi portali e da trentasette finestre a ...
Leggi Tutto
LIPPI, Giovanni di Bartolomeo, detto Nanni di Baccio Bigio
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Bartolomeo di Giovanni e di Domenica di Clemente del Tasso, nacque a Firenze presumibilmente intorno al 1513, [...] dal cardinale Bernardo Salviati come ampliamento del palazzo Adimari, l'intervento del L. sembra aver interessato in particolare l'ala di via della Lungara e forse il rifacimento della facciata sul giardino (Morolli). Nel secondo caso sono state le ...
Leggi Tutto
ala
(ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono al sostentamento e alla locomozione...
alula
àlula s. f. [dim. del lat. ala «ala»]. – 1. In zoologia: a. Gruppetto di penne portate dal primo dito dell’ala degli uccelli: possono presentare tinte particolari, oppure tubercoli anche a forma di sperone (ala calcarata). b. Lobo, più...