DUPRÉ, Giovanni
Ettore Spalletti
Nacque a Siena il 1° marzo 1817 da Francesco, intagliatore in legno, e da Vittoria Lombardi. Nei suoi Ricordi autobiografici (Firenze 1879) il D. ricorderà come, a causa [...] completamento della Ninfa dello scorpione per lo zar (Leningrado, Ermitage) e della Ninfa del serpe per il marchese Ala Ponzone di Milano (Reggio Emilia, Fondazione Magnani), opere lasciate incomplete per la morte del Bartolini. E ancora bartoliniano ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Palazzo San Gervasio (Potenza) il 28 apr. 1880 da Michele e Maria Teresa Barile, piccoli proprietari terrieri, ebbe rettificato il cognome in Scozzese Ciccotti [...] S.I. (Reggio Emilia 7-10 luglio 1912) e della piattaforma che qualificò, in quella sede, l'ala più radicale della sinistra: motivazione liberistica e meridionalistica dell'anticolonialismo, antiprotezionismo, richiesta di espulsione dei riformisti dì ...
Leggi Tutto
GIANNI, Francesco Maria
Vieri Becagli
Nacque a Firenze il 4 nov. 1728, figlio secondogenito di Nicolò Francesco, di nobile e antica famiglia fiorentina (nel 1751, con la nuova legge sulla nobiltà, fu [...] del lotto (nel quale era cointeressato dall'anno precedente), forse riportabile, vista l'appartenenza degli interessati all'ala riformatrice, all'aspro scontro provocato dall'avvio della riforma annonaria. L'episodio si chiuse con l'assoluzione di ...
Leggi Tutto
MAGNAGO, Silvio
Hans Heiss
(Silvius)
Le origini
Nacque a Merano il 5 febbraio 1914 da Silvio e da Helene Redler, secondogenito tra Maria, nata nel 1913, e Selma, nata nel 1916.
Il padre era nato a [...] più oltranziste e quelle più moderate, che speravano nella possibilità di un dialogo positivo tra Stato e minoranza.
L’ala più radicale della SVP nel congresso del 25 maggio 1957 sostenne la candidatura di Magnago come presidente del Partito ...
Leggi Tutto
DE SARLO, Francesco
Patrizia Guarnieri
Nacque a San Chirico Raparo, paese dell'Appennino calabro-lucano in provincia di Potenza, il 13 febbr. 1864 da Luigi e da Stella Durante. Alle idee di rinnovamento [...] sperimentale, in La Cultura filosofica, II [1908], pp. 47s.).
Si trattava di quattro o cinque stanze ricavate da un'ala semiabbandonata dell'antico convento dei servi di Maria. Il meccanico del laboratorio di fisiologia dell'Istituto, E. Guelfi, si ...
Leggi Tutto
ZIANI, Pietro
Marco Pozza
– Nacque a Venezia qualche anno dopo la metà del XII secolo, figlio di Sebastiano (doge dal 1172 al 1178; v. la voce in questo Dizionario) e della sua seconda moglie Froyza, [...] podestà di Costantinopoli, Giacomo Tiepolo, agendo a nome del doge Ziani, concluse un accordo con il sultano selgiuchida ῾Ala al-Din Kayqubad, signore dell’Asia minore, mentre il suo successore Marino Michiel ricevette nel 1223 dall’imperatore latino ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLA, Domenico
Lionello Puppi
Nacque nell'anno 1500, figlio "magistri Joannis theutonici cerdonis", come si deduce con tutta sicurezza da un più tardo, fondamentale documento che ci consegna anche [...] del "quondam ser Ioannis Frigerini Furnarij de Monacho" (Colpi, p. 107), aveva ricevuto l'incarico di "conzar et refare quele depenture ala pala in Capitolo de sora", nella scuola del Santo: e si tratta dell'affresco con i SS. Antonio e Francesco, un ...
Leggi Tutto
MAILLE (Maglia), Michel (Michele)
Cristiano Giometti
Figlio di Pietro nacque a Saint-Claude, nell'Alto Giura francese, intorno al 1643, come si ricava da un verbale di congregazione dell'Accademia di [...] nei lavori nella chiesa di S. Silvestro in Capite.
Al M. fu assegnata l'esecuzione dei quattro Angeli con relativi Putti dell'ala nord del transetto, insieme con un'altra coppia di Angeli e Putti sopra l'arco della tribuna in posizione simmetrica a ...
Leggi Tutto
GUERRA, Giovanni
Mario Bevilacqua
Nacque nel 1544 a San Donnino della Nizzola, presso Modena, da Baldassarre, artigiano, e Lucia Versi; furono artisti anche due suoi fratelli, Giovanni Battista e Gaspare. [...] Schiavoni, insieme con lavori minori (convento dei Ss. Apostoli, dorature al palazzo della Cancelleria, stemmi sulla facciata dell'ala delle guardie svizzere al Quirinale), sembra essere stata appaltata al solo Guerra.
Nel 1590-91 l'avvicendarsi dei ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Spinazzola (Bari) l'11 nov. 1845 da Antonio, possidente, e da Teresa Mandoi.
Il padre apparteneva a famiglia molto in vista per livello culturale - il [...] designazione del democratico Zanardelli a ministro di Grazia e Giustizia. Il D. tornò allora a gravitare verso l'ala più conservatrice dei sonninianì, quella guidata dal cattolico milanese G. Prinetti, avendo come bersaglio principale del suo impegno ...
Leggi Tutto
ala
(ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono al sostentamento e alla locomozione...
alula
àlula s. f. [dim. del lat. ala «ala»]. – 1. In zoologia: a. Gruppetto di penne portate dal primo dito dell’ala degli uccelli: possono presentare tinte particolari, oppure tubercoli anche a forma di sperone (ala calcarata). b. Lobo, più...