FELINI (Fellini, Fillini, Filini), Pietro Martire
Massimo Ceresa
Nacque nella diocesi di Cremona, non oltre il 1565, da nobile famiglia, secondo alcune fonti.
Non è dato peraltro confermare su basi [...] . Il frontespizio presenta un'incisione allegorica contenente il motto "Alma Roma". L'opera è dedicata al governatore di Roma, Benedetto Ala, "di S. Maria in Via, 1º genn. 1610"; il permesso di stampa è firmato fra' Dionisio Bussotti da Firenze, su ...
Leggi Tutto
ZACCAGNINI, Benigno Giuseppe.
Sergio Apruzzese
– Nacque a Faenza il 17 aprile 1912, quintogenito di Aristide (Imola, 22 luglio 1879-Ravenna, 29 febbraio 1960), ferroviere, e di Rita Scardovi (Sant’Agata [...] 1975, quando fu eletto segretario nazionale del partito, sostenuto in particolare dalla corrente morotea e sconfiggendo l’ala conservatrice che aveva proposto come candidato Arnaldo Forlani.
Rimase segretario fino al febbraio del 1980, non ricoprendo ...
Leggi Tutto
TURRIANI (Torriani), Orazio
Roberta Maria Dal Mas
Nacque a Bracciano il 27 gennaio 1578 da Francesco Gnocchis e da Camilla Girifalchis (Bracciano, Archivio storico parrocchiale [ASPB], Battesimi 1574-1590) [...] e nel territorio vanno considerati il sistema di collegamento tra il complesso di edifici di via di Monte Giordano e l’ala di Pitigliano su via dei Coronari, per la committenza di Paolo Giordano II Orsini, duca di Bracciano (1621-36; Tabarrini, 2012 ...
Leggi Tutto
BRENNA (Brenda), Vincenzo
Stanislaw Lorentz
Figlio di Francesco, nacque a Firenze nel 1745 (Thieme-Becker), ma non si sa nulla della sua formazione ed è a Roma che lo troviamo, nel 1767, come autore, [...] altri). In particolare su progetti del B. sorsero l'avancorpo con l'entrata principale, la chiesa ortodossa nell'ala occidentale e ricchi interni; per la decorazione pittorica egli fece venire dalla Polonia Francesco Smuglewicz. Nel 1799 su incarico ...
Leggi Tutto
SETTIMO, Ruggero
Sebastiano Angelo Granata
– Nacque a Palermo il 19 maggio 1778, da Traiano, principe di Fitalia e marchese di Giarratana, discendente da un antico casato di patrizi e banchieri pisani [...] a cui presero parte numerosi moderati – Mariano Stabile, Pietro Riso, Vincenzo Fardella di Torrearsa – e Pasquale Calvi rappresentante dell’ala democratica. Scelto come presidente della nuova entità statale che prese l’antico nome di Regno di Sicilia ...
Leggi Tutto
BRUSCO ONNIS (Brusco Omnis, Bruscu Onnis), Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cagliari il 13 dic. 1822 da Luigi, giudice della Reale Udienza, e da Rocchetta Onnis. Compiuti gli studi classici, seguì [...] mentre l'unitario Mazzini teneva un atteggiamento possibilista, il B. con il suo intransigentismo antimonarchico rappresentava l'ala radicale, una posizione che le tappe successive della storia del paese avrebbero esacerbato. Così dopo Aspromonte il ...
Leggi Tutto
MASO di Bartolomeo
Monica Grasso
MASO (Tommaso, Masaccio) di Bartolomeo. – Figlio di Bartolomeo, nacque nel 1406 a Capannole Valdambra (ora frazione di Bucine) nell’Aretino.
Non ci è nota la formazione [...] Jole nel palazzo ducale di Urbino hanno originato l’ipotesi di un possibile coinvolgimento di M. nella progettazione di quell’ala del palazzo quattrocentesco antecedente ai lavori di F. Laurana. Ma poiché appare singolare il silenzio di M. riguardo a ...
Leggi Tutto
MARMOCCHI, Francesco Costantino
Gabriele Paolini
– Nacque a Poggibonsi, nel Senese, il 26 ag. 1805 da Giulio, doganiere, e da Caterina Bertoloni.
In base all’iscrizione sulla sua tomba, nel cimitero [...] per cercare di sanare i contrasti con il governatore C. Pigli e lo stesso La Cecilia, esponenti dell’ala più oltranzista del movimento democratico: le milizie cittadine gli apparvero piene di buona volontà ma molto disorganizzate e contaminate ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Raimondo
Francesco Surdich
Nacque a Firenze il 31 genn. 1889 dal barone Alberto, compositore, e da Margherita Levi, figlia di Arnoldo, costruttore dell'acquedotto di Reggio Emilia, dove [...] gli fosse giunto da parte del governatore dell'Eritrea, C. Zoli, l'ordine di rientrare in colonia, ripartì il 12 maggio per Al Ala, da dove la carovana piegò a sud verso il piano di Macallè per volgersi prima a levante e poi a sudest fino a Moina ...
Leggi Tutto
CAPRIOLI, Tommaso
Gino Benzoni
Primogenito di Costanzo (1553-1609), figlio del giurista Camillo, e di Taddea di Marcantonio Martinengo della Pallata, nacque a Brescia nel 1575.
Famiglia, quella del [...] femminile di S. Caterina, da tempo "in fama di bordello". Tommaso e Paolo vennero banditi dal Consiglio dei dieci; l'ala del loro palazzo contigua al convento spianata e al suo posto eretta "una colonna di perpetua infamia, peraltro abbattuta nel ...
Leggi Tutto
ala
(ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono al sostentamento e alla locomozione...
alula
àlula s. f. [dim. del lat. ala «ala»]. – 1. In zoologia: a. Gruppetto di penne portate dal primo dito dell’ala degli uccelli: possono presentare tinte particolari, oppure tubercoli anche a forma di sperone (ala calcarata). b. Lobo, più...