GAMBA GHISELLI, Teresa
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
, Teresa. - Nacque a Ravenna dal conte Ruggero, patrizio ravennate, e da Amalia dei conti Macchirelli di Pesaro.
È impossibile stabilire con [...] per Pisa, ove frattanto i Gamba si erano trasferiti, prendendo alloggio a palazzo Lanfranchi, di cui gli stessi Gamba occupavano un’altra ala.
Qui la G. visse con il poeta quasi more uxorio, in grande in intimità con Percy e Mary Shelley, fino al ...
Leggi Tutto
CARDONA, Giovanni
Giuseppe Scichilone
Nacque da antica famiglia catalana probabilmente intorno al 1530 da Antonio, viceré di Sardegna dal 1534 al 1549. Visse vicino agli ambienti di corte e fu in rapporto [...] C., il 7 ottobre, raggiunse in ritardo il golfo di Lepanto, in tempo tuttavia per accorrere validamente in aiuto dell'ala destra dello schieramento cristiano, investita dall'attacco turco.
Il comportamento del C., che nella battaglia rimase ferito di ...
Leggi Tutto
STARACE, Achille
Mauro Canali
– Nacque a Sannicola (allora frazione di Gallipoli), in provincia di Lecce, il 18 agosto 1889, da Luigi, affermato commerciante di oli e di vini, e dalla nobildonna Francesca [...] , che non solo venne cacciato dal partito ma addirittura subì il confino. Arpinati aveva sempre manifestato insofferenza per l’ala intransigente del fascismo e verso i tentativi di Starace di militarizzare il partito e il Paese. Nella primavera del ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Roberto Zago
Figlio di Giovanni di Nicolò di Luca e di Elisabetta Morosini di Cristoforo nacque a Venezia il 28 genn. 1539 (more veneto, 1540 more communi).
Ultimogenito [...] un nemico e sulla necessità di evitare una guerra. Era dunque in una posizione che lo poneva in contrasto con l'ala bellicista del patriziato, a quell'epoca ancora influente e attiva. Nel 1611, in qualità di membro del magistrato dei riformatori allo ...
Leggi Tutto
TARCHIANI, Alberto
Daniela Felisini
– Nacque a Roma il 1° novembre 1885, in una famiglia della media borghesia di origine toscana, figlio unico di Carlo Natale e di Ginevra De Sanctis.
Cresciuto in [...] ricordato nel libro Il mio diario di Anzio.
In Italia aderì al Partito d’Azione, orientandosi verso la sua ala liberaldemocratica e stringendo un sodalizio con alcuni esponenti di questa, tra i quali Ernesto Rossi. Come rappresentante del partito ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Rinaldo
Roberto Tolaini
PIAGGIO, Rinaldo. – Nacque il 15 luglio 1864 a Genova da Enrico, armatore e negoziante, e da Francesca Dapino.
Il padre fu esponente di quel ceto di homines novi protagonista [...] ’idroscalo genovese da dove partivano gli idrovolanti della compagnia. In seguito, nel 1934, la SANA fu inglobata nella Ala littoria, la prima compagnia aerea di proprietà statale.
Nel 1927 Piaggio assunse un altro grande tecnico, Giuseppe Gabrielli ...
Leggi Tutto
CORRAO, Giovanni
Luigi Agnello
Nato a Palermo, nel quartiere marinaro del Borgo, il 17 nov. 1822, da Giuseppe e da Anna Maria Argento, esercitò come il padre il mestiere di calafato. Quasi sprovvisto [...] , contro la coscrizione obbligatoria. Il suo impegno suscitò allarme nello stesso partito d'azione, di cui egli guidava l'ala sinistra locale: in una drammatica lettera, inviata da Torino il 29 apr. 1861, Crispi lo scongiurava, a nome proprio ...
Leggi Tutto
MASSIMINI, Fausto.
Gianluca Fruci
– Nacque a Brescia l’8 giugno 1859 da Luigi e da Giulia Barbera, appartenente a un casato patrizio bresciano già aggregato al Maggior Consiglio cittadino.
Il padre, [...] zanardelliano, che riuniva una sessantina di membri sotto la denominazione di Partito democratico costituzionale, schierandosi con l’ala filogiolittiana che appoggiò i due governi di transizione presieduti da A. Fortis. A questo, nel corso del ...
Leggi Tutto
ORIOLI, Francesco
Ignazio Veca
ORIOLI, Francesco. – Nacque a Vallerano (Viterbo), il 18 marzo 1783, da Giovanni, medico di campagna, e da Caterina Valeri.
Dopo una prima educazione in scuole pubbliche [...] politica.
Nell’aprile fondò insieme a Paolo Mazio e Andrea Cattabeni il giornale La Bilancia, espressione dell’ala moderata e più conservatrice del liberalismo romano nel triennio prerivoluzionario e considerato molto vicino al governo pontificio ...
Leggi Tutto
DALL'ARZERE, Gualtiero
Alessandro Bevilacqua
Figlio del pittore padovano Battista (Rigoni, 1939, p. 40; e soprattutto Sartori, 1976, p. 78), del quale non abbiamo notizie; il cognome deriva dalla contrada [...] pure Giambattista Zelotti e Giambattista dell'Angelo (Palladio, 1570); la critica assegna al D. la decorazione dell'ala destra (Pallucchini, 1960; Crosato, 1962), salvo il soffitto della sala dei Trionfi dovuto invece allo Zelotti (Pallucchini ...
Leggi Tutto
ala
(ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono al sostentamento e alla locomozione...
alula
àlula s. f. [dim. del lat. ala «ala»]. – 1. In zoologia: a. Gruppetto di penne portate dal primo dito dell’ala degli uccelli: possono presentare tinte particolari, oppure tubercoli anche a forma di sperone (ala calcarata). b. Lobo, più...