TOMMASI, Natale
Roberto Pancheri
TOMMASI, Natale. – Figlio di Simone, bracciante agricolo, e di Caterina Sighele, nacque a Tavernaro presso Cognola, sulla collina di Trento, il 24 dicembre 1853.
Compiuti [...] a Trento anche la costruzione dell’istituto delle Dame di Sion, altra sua grande fabbrica, che rimase incompiuta (una nuova ala fu eretta secondo il progetto originario nell’ultimo decennio del Novecento).
Tommasi predispose i bozzetti di dieci carri ...
Leggi Tutto
PIZOLPASSO, Francesco
Francesco Somaini
PIZOLPASSO (Pizzolpasso, Picolpasso, Piccolpasso, de Piçolpassis), Francesco. – Nacque a Bologna intorno al 1375, da Nicolò di Filippo e da una Lambertini, ambedue [...] anche quando molti padri conciliari moderati, sempre nel 1437, se ne allontanarono, ma assunse posizioni sempre più critiche contro l’ala radicale (in specie contro il suo capo, il cardinale Louis Aleman) e contestò la pretesa di mettere il papa ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Leonardo
Giorgio Ravegnani
Figlio secondogenito del doge Andrea del ramo di S. Luca e di Francesca Morosini, nacque probabilmente nel 1326. Lo troviamo ricordato per la prima volta in un documento [...] ricordato come il vincitore della giornata, al successo della quale, ad ogni modo, il D. contribuì attivamente sostenendo un'ala dello schieramento veneziano. Ammalatosi, verso la fine di agosto o, al massimo, ai primi di settembre, il D. rientrò ...
Leggi Tutto
LUDOVICO d'Angiò (Ludovico di Tolosa), santo
Andrè Vauchez
Secondogenito di Carlo d'Angiò, futuro re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria, L. nacque a Brignoles nel febbraio del 1274 e trascorse l'infanzia [...] di Napoli. Sulla scorta di questa constatazione Pásztor (1955) e Manselli hanno ipotizzato che L. facesse parte della cosiddetta ala "spirituale" dell'Ordine francescano e che, per l'inasprirsi del conflitto fra gli spirituali e la "comunità" dell ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giacomo
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 1° aprile 1518. Era figlio primogenito del patrizio Francesco di Giacomo (del ramo dei Soranzo di San Polo) e di Chiara di Lorenzo Cappello.
Giacomo, [...] della Lega. Durante le azioni navali del 4-7 agosto al largo di capo Malea (in Morea), Soranzo, che guidava l’ala destra, si distinse per ardimento, ma senza ottenere risultati decisivi. La campagna del 1572 proseguì poi male per le discordie con ...
Leggi Tutto
LAPI, Francesco Niccolò
Maurizia Cicconi
Nacque a Firenze intorno al 1667-68.
La critica, anche recente, pone la data di nascita al 1661, ignorando la notizia fornita dallo Stato delle anime del 1702 [...] 1706 e il 1708 gli veniva affidata, insieme con Tonelli e G.C. Sagrestani, la decorazione ad affresco (scomparsa) della nuova ala di palazzo Niccolini. Nel 1707 terminava invece, come risulta dai pagamenti (Ginori Lisci, p. 527 n. 10), la sala con le ...
Leggi Tutto
PARIGI, Giulio
Annamaria Negro Spina
– Nacque a Firenze il 6 aprile 1571, da Alfonso di Santi Parigi e da Alessandra di Berto Fiammeri. La famiglia Parigi era originaria di Prato.
Nella Firenze medicea [...] di Vulcano’ nel Giardino di Boboli (1617); l’inizio dei lavori nel gennaio 1620 e la posa della prima pietra nell’ala nord del palazzo il 29 maggio 1620.
L’ampliamento della facciata fu condotto proseguendo il modello dell’originario nucleo con le ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giovanni Battista
Sabina Brevaglieri
Figlio di Antonio Maria, nacque a Varese nella parrocchia di S. Vittore e fu battezzato il 6 giugno 1643. Accanto ad A. Castelli, detto il Castellino, il [...] il G. fu infatti coinvolto, insieme con Girolamo, nella prestigiosa commissione del torinese palazzo Carignano, dove lavorò nell'ala settentrionale, nell'appartamento del pianterreno, nella galleria e al piano nobile. Tra il luglio e il dicembre del ...
Leggi Tutto
RANALDI
Giampiero Brunelli
(Rainaldi). – La famiglia Ranaldi era originaria di Raiano, presso Sulmona.
Federico, nato a Raiano nei primi decenni del Cinquecento e ricevuta un’educazione umanistica, [...] 1597, si dedicò alla descrizione del materiale contenuto nelle due sale cosiddette segrete della nuova Biblioteca (poste nell’ala di ponente del Cortile del Belvedere, sotto la Galleria della Carte geografiche). I manoscritti della prima sala furono ...
Leggi Tutto
TAPARELLI d<apost>AZEGLIO, Prospero (Luigi).
Cinzia Sulas
Nacque a Torino il 24 novembre 1793 da Cesare e da Cristina Morozzo di Bianzè, settimo di otto fratelli.
L’educazione familiare ricevuta [...] nella sua sede di Palermo, che permetteva d’intravedere la possibilità di una concreta collaborazione fra la Compagnia e l’ala moderata del liberalismo italiano. Già a partire dal 1843, anno in cui fu pubblicato Del primato morale e civile degli ...
Leggi Tutto
ala
(ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono al sostentamento e alla locomozione...
alula
àlula s. f. [dim. del lat. ala «ala»]. – 1. In zoologia: a. Gruppetto di penne portate dal primo dito dell’ala degli uccelli: possono presentare tinte particolari, oppure tubercoli anche a forma di sperone (ala calcarata). b. Lobo, più...