DE PACE, Antonietta
Luisa Bertoni
Nacque a Gallipoli (Lecce) il 2 febbr. 1818 da Gregorio, ricco banchiere, e da Luisa Rocci Cirasoli, ultima di quattro sorelle. La morte del padre (la D. aveva otto [...] sembrò costituire nel Napoletano un pericolo per il fronte unitario.
L'insuccesso della spedizione di Sapri, dando ragione all'ala moderata e attendista, costrinse la D. e tutto il gruppo mazziniano a raddoppiare gli sforzi per evitare lo sgretolarsi ...
Leggi Tutto
GAMBELLO, Antonio. - Non si conosce l'anno di nascita - collocabile comunque nella prima metà del XV secolo - di questo scalpellino veneziano, figlio di Marco di Piero. Dal Paoletti - al quale, ove non [...] G. era coinvolto nella ricostruzione del convento e della chiesa di S. Chiara a Murano: ricevette pagamenti per «do fenestre grande che va ala facia de rietro de la ghiexia» e, tra le altre opere, per una figura di Cristo e per un'iscrizione per il ...
Leggi Tutto
MENIN, Mario
Edoardo Piersensini
– Nacque a Padova il 9 dic. 1896 da Luigi e da Pasqua Rinaldi. Studiò presso l’istituto d’arte della sua città, dove insegnò dopo essersi diplomato a Venezia. A questo [...] Se in un gruppo di quattro donne del 1957 (quest’opera e la precedente si trovano a Roma, collezione Ala Marinetti), rappresentate in posizione frontale, immerse nella natura, il M. compie delicate rievocazioni gauguiniane, in un Autoritratto dello ...
Leggi Tutto
MASSAINI, Girolamo
Paolo Tinti
– Nacque intorno al 1460 da Francesco di Iacopo di Antonio, verosimilmente nel territorio di Poppi (presso Arezzo); il nome della madre è sconosciuto.
Poco è noto della [...] e i vescovi, espressione autentica dello spirito evangelico: questi e molti altri argomenti suscitarono a tal punto le ire dell’ala più tradizionalista della Curia da spingere il M. a redigere una nuova stesura.
Intorno al 1523 il M. ripropose la ...
Leggi Tutto
CORTELAZZO (Cortellazzo), Antonio
*
Figlio di Pietro e di Elisabetta Tomasi, nacque a Vicenza il 18 febbr. 1820; mancano notizie precise sulla formazione di questo cesellatore che arrivò a tale perfezione [...] a questo episodio, il C. pose una lapide sulla sua casa a Santa Croce Bigolina presso Vicenza: "Ad Enrico Layard che l'ala del suo genio l'accolse e fe' gloria di chi col lavoro acquistò ed abbellì quella Villa A . Cortelazzo riconoscente 7 marzo ...
Leggi Tutto
DE CARDONA, Carlo
Emanuela Catalucci
Nacque il 4 maggio 1871 a Morano Calabro (Cosenza) da Rocco e da Giovannina Ferraro in una famiglia della borghesia rurale. Conseguita la licenza ginnasiale a Castrovillari [...] premesse del popolarismo e del partito autonomo e aconfessionale dei cattolici. Nella sezione di Cosenza il D. capeggiò l'ala si.nistra, riflutando ogni collaborazionismo col fascismo.
Nel 1920 guidò le leghe contadine alla conquista di nuovi patti ...
Leggi Tutto
FASOLO (Fasullo), Italo
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Monselice (Padova) il 10 dic. 1912 da Francesco, pasticciere, e da Giuseppina Mattana. Frequentati per tre anni i corsi del locale istituto tecnico [...] battaglione territoriale di stanza in Friuli e successivamente trasferito a Pisino in Istria. Nel marzo del 1943 espose Festa dell'ala, Picchiata e Battaglia aerea (cfr. catal. p. 75, nn. 35-37) alla IV Quadriennale d'arte nazionale di Roma. Dello ...
Leggi Tutto
DE TITTA, Cesare
Ottavio Giannangeli
Nacque a Sant'Eusanio del Sangro (Chieti) il 27 genn. 1862 da Vincenzo Vito, notaio, e da Maria Sofia Loreto. Rimasta vedova, la madre intraprese il lavoro di sarta, [...] . Rosina, Mezzo secolo della Figlia di Iorio, Messina 1955, pp. 327-37); Canzoni abruzzesi, Lanciano 1918, 2 ediz. ibid. 1919; Ala fonte, dramma di un atto; La scuncordie, commedia di un atto, ibid. 1920; Teatro, 2 voll., ibid. 1924; Cantus et flores ...
Leggi Tutto
CAVALLERA, Giuseppe
Francesco Manconi
Nacque a Villar San Costanzo (Cuneo) il 2 genn. 1873, da Bartolomeo e Maria Antonia Bianco. Frequentò il liceo a Cuneo e i primi anni della facoltà di medicina [...] medico di marina. Nelle elezioni del 1919, a causa dell'opposizione di Angelo Corsi, che aveva assunto il controllo dell'ala riformista del partito nell'Iglesiente, il C. non ripresentò la sua candidatura in Sardegna, ma capeggiò la lista socialista ...
Leggi Tutto
CEDINI, Costantino
Elena Bassi
Nacque a Padova nel 1741. Di lui si hanno scarse notizie: ma la sua attività fu legata a Venezia, dove lo troviamo iscritto alla fraglia pittorica dal 1768 al 1771. Fu [...] attorno al 1775, e quelli a soggetto allegorico e mitologico dipinti attorno al 1795 nel veneziano palazzo Diedo, in soffitti dell'ala destra.
Fonti e Bibl.: Molte delle notizie citate sono nell'Arch. dell'Accad. di Belle Arti di Venezia in buste ...
Leggi Tutto
ala
(ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono al sostentamento e alla locomozione...
alula
àlula s. f. [dim. del lat. ala «ala»]. – 1. In zoologia: a. Gruppetto di penne portate dal primo dito dell’ala degli uccelli: possono presentare tinte particolari, oppure tubercoli anche a forma di sperone (ala calcarata). b. Lobo, più...