DONADIO, Giovanni, detto il Mormanno (Mormando)
Pier Paolo Donati
Nacque a Mormanno (Cosenza) nella seconda metà del XV secolo. Sono scarse le notizie ed i documenti sull'arte di costruire organi nel [...] per i gruppi di canne maggiori disposte a cuspide, raccordi obliqui guarniti di gattoni rampanti per le canne scalate ad ala in una struttura complessiva che seguendo strettamente l'articolazione dei corpi sonori non lasciava spazî liberi.
Le nuove ...
Leggi Tutto
SILVATI, Giuseppe
Carmine Pinto
– Nacque a Napoli, secondo di due figli, nel 1791 da Gennaro e da Anna Maria Luisetti, in una modesta famiglia della piccola borghesia cittadina.
Come parte importante [...] calamitare così l’odio di borbonici e assolutisti.
I due ufficiali, come buona parte dell’esercito, non vollero seguire l’ala più radicale della carboneria (che, non fidandosi del re, voleva accentuare la spinta rivoluzionaria) e si opposero a chi ...
Leggi Tutto
LA HOZ (Lahoz, de La Hoz), Giuseppe
Emanuele Pigni
Figlio di Gaetano de La Hoz de Ortiz, ufficiale austriaco di origine spagnola, e di Marianna Geril, nacque probabilmente nel 1766 a Milano o nel Milanese.
Luogo [...] al comando delle forze nazionali cisalpine nei dipartimenti a sud del Po, in subordine al generale J. Montrichard, comandante dell'ala destra dell'armata d'Italia. Giunto a Bologna il 27 aprile, nei giorni seguenti compì vari atti che andavano oltre ...
Leggi Tutto
ROSA, Enrico Felice Tomaso
Raffaella Perin
– Nacque a Selve Marcone, nel Biellese, il 17 novembre 1870 da Domenico e da Antonia Rossi.
Frequentò le elementari a Torino, presso i Fratelli delle scuole [...] contro la diffusione delle idee del giornale maurrasiano.
Per quanto riguarda la politica italiana Rosa appoggiò l’ala destra del Partito popolare italiano, più orientata in senso confessionale e favorevole alla composizione della questione romana ...
Leggi Tutto
BOZZELLI, Francesco Paolo
Guido D'Agostino
Nato a Manfredonia il 22 maggio 1786 da Michele e da Maria Vittoria Ricci, dopo la prima istruzione ricevuta presso gli scolopi, studiò diritto a Napoli dal [...] dell'attività politica dei liberali meridionali, benché sempre difendesse l'antico programma costituzionalista e legittimista contro l'ala avanzata dello stesso schieramento liberale che era avversa ai Borboni e al piano di riforme da attuarsi all ...
Leggi Tutto
FRULLI, Giovanni Battista
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna nel 1765 da Giuseppe e da Elisabetta Toselli, figlia di Giovanni Battista, noto intagliatore. Fonte principale per la conoscenza della [...] durante la Restaurazione; la descrizione dell'autobiografia sembra corrispondere a quella di un'altra saletta, l'ultima dell'ala vidoniana. La precisa citazione, invece, di P. Bassani (1816), permette finalmente di accostare la sua pittura nella sala ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Girolamo
Flavia Luise
PIGNATELLI, Girolamo. – Nacque a Napoli il 22 aprile 1773, secondogenito di Giovan Battista Pignatelli, principe di Marsiconovo, Montecorvino e Moliterno, e di Luisa [...] Berlino, all’approssimarsi delle truppe napoleoniche, nel settembre 1806, dovette fuggire rifugiandosi in Sicilia sotto l’ala protettrice della regina Maria Carolina. Scagionato dall’accusa di aver complottato contro la Corona, svolse apertamente la ...
Leggi Tutto
PEPARELLI (Pepparelli, Peperelli), Francesco
Martelli Riccardo
PEPARELLI (Pepparelli, Peperelli), Francesco. – Nacque verso la fine del Cinquecento. Sono incerti il luogo (forse Roma) e l’anno di nascita [...] Ginetti (Cavazzini, 2001-2002, pp. 262-267); nel 1639, a Genazzano, il rifacimento, insieme a Marcantonio Andreucci, dell’ala orientale del medioevale castello Colonna; nel 1639-40, la progettazione della chiesa di S. Salvatore in Campo, nel rione ...
Leggi Tutto
ALESI (Alessi), Giuseppe
Roberto Zapperi
Nato a Polizzi da un picconiere tra il primo e il secondo decennio del sec. XVII, imparò a batter l'oro e, con maggiore abilità e più profitto, a maneggiare [...] dei legisti e dell'astuto Trasmiera: la sua fu essenzialmente un'opera di moderazione, rivolta a frenare e imbrigliare l'ala più estremista del movimento popolare.
Tutto il prestigio guadagnato con l'audacia dimostrata il 15agosto fu speso dall'A. in ...
Leggi Tutto
TORRE
Daniele Sanguineti
‒ Famiglia di intagliatori e scultori in legno attivi a Genova tra il Seicento e il primo Settecento.
Pietro Andrea sr., che nacque da Michelangelo fra il secondo e il terzo [...] di cornici, piedi di buffetti e controporte, e nel 1723 per «due specchi di legno di nochie intagliati di baso riglievo ala francese» (Tagliaferro, 1995; González-Palacios, 1996, p. 139). Si ignora la data della morte.
Fonti e Bibl.: R. Soprani, Le ...
Leggi Tutto
ala
(ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono al sostentamento e alla locomozione...
alula
àlula s. f. [dim. del lat. ala «ala»]. – 1. In zoologia: a. Gruppetto di penne portate dal primo dito dell’ala degli uccelli: possono presentare tinte particolari, oppure tubercoli anche a forma di sperone (ala calcarata). b. Lobo, più...