RICCIARDI, Giuseppe
Luca Di Mauro
RICCIARDI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 19 luglio 1808 da Francesco e da Luisa Granito dei marchesi di Castellabate.
Il padre, avvocato originario della Capitanata, [...] di quell’anno ed eletto deputato della Capitanata, provincia di cui il padre era originario, si diede a organizzare l’ala democratica del movimento liberale. Dopo il 15 maggio, chiese al Parlamento di votare la resistenza a oltranza e l’istituzione ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Andrea
Sandro Bellesi
Figlio primogenito dello scalpellino Michelangelo di Bastiano, nacque a Fiesole (Firenze) il 1ºsett. 1559 e dopo due giorni fu battezzato nella cattedrale di S. Romolo [...] valve di conchiglie. La composizione, integrata perfettamente agli schemi architettonico-decorativi degli altri vani terreni nella stessa ala del palazzo, rappresenta uno dei raggiungimenti artistici migliori del F. e una delle prove più interessanti ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Pandolfo
Maria Pia Paoli
RICASOLI, Pandolfo. – Nacque a Firenze il 2 aprile 1581 da Francesco Maria, cavaliere di S. Stefano, e da Diamante di Federico Antinori, primogenito di cinque figli [...] VIII un breve di scomunica con la proibizione di estrarre qualunque cosa dalla libreria che fu appositamente allestita nell’ala del convento nuovo; chiese anche licenza di poter prendere in prestito i libri che gli occorressero per studio personale ...
Leggi Tutto
PIATTOLI, Scipione
Raffaele Caldarelli
PIATTOLI, Scipione. – Nacque a Firenze il 10 novembre 1749 da Gaetano e da Anna Bacherini, entrambi pittori, come pure il fratello maggiore Giuseppe.
Entrato negli [...] Berlino, nell’agosto 1790, sempre in vista di un’alleanza polacco-prussiana, e nonostante forti resistenze da parte dell’ala nobiliare più conservatrice capitanata da Adam Rzewuski e Szczęsny Potocki (manifesto di Vienna del 15 agosto 1790), la nuova ...
Leggi Tutto
ROCCA, Massimo
Enzo Fimiani
– Nacque a Torino il 26 febbraio 1884, primogenito di Giuseppe e di Teresa Pacchioda, che ebbero la sorella Carolina nel 1888.
Anarchico sin da giovanissimo, nel 1901 subì [...] riunione milanese dei vertici del partito, di fronte all’ipotesi di impadronirsi con la forza del potere, incarnò l’ala ‘legalitaria’ e appoggiò il compromesso. Il 19 ottobre, illustrando alla direzione PNF uno statuto per i gruppi di competenza ...
Leggi Tutto
VALLE, Cesare
Alessandra Capanna
– Nacque a Roma il 17 giugno 1902, da una famiglia di origine sarda, ultimogenito dei quattro figli di Tommaso, funzionario del ministero degli Interni, e di Italia [...] del prospetto affacciato sul Tevere.
Degli stessi anni sono un complesso in via Poma progettato per la cooperativa ALA II, i progetti realizzati per conto delle istituzioni governative, associative e assistenziali su tutto il territorio nazionale ...
Leggi Tutto
MORO, Pietro
Laura Mocci
– Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore veneto attivo tra gli ultimi tre decenni del XVIII secolo e i primi due del secolo successivo. Figlio di [...] , 1978). In collaborazione con lo stesso artista, durante il Regno Italico tra il 1806 e il 1814, affrescò la sala centrale dell’ala settecentesca di villa Velo a Velo d’Astico con episodi relativi alla cacciata di papa Pio VI da Roma e alle campagne ...
Leggi Tutto
ERCOLE, Giambattista
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Piacenza il 17 maggio 1750 da Francesco e da Teresa Passera; non si hanno notizie sulla sua formazione di pittore che avvenne quasi certamente [...] risale anche l'intervento architettonico condotto dall'E. nel seminario di Piacenza (1792), per il quale eresse la nuova ala confinante con la chiesa di S. Paolo. Esso rientra nel piano di ristrutturazione del seminario avviato dal vescovo Gregorio ...
Leggi Tutto
LATUADA (Lattuada), Felice
Vittorio Criscuolo
Le poche notizie sui primi anni e sulla formazione si ricavano in gran parte da un memoriale autobiografico redatto a Milano il 6 ag. 1802 (pubblicato in [...] del Corpo legislativo cisalpino. Gli orientamenti programmatici espressi nei suoi numerosi interventi lo collocano indubbiamente nell'ala più radicale dello schieramento democratico. Degna di nota è la sua posizione favorevole al divorzio. Ma ...
Leggi Tutto
SPECIANO, Cesare.
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Cremona il 1° settembre 1539, nono figlio del senatore e capitano di giustizia del Ducato di Milano Giovanni Battista e della gentildonna pavese Maddalena [...] ai vertici del regno boemo fosse di fatto annullata. Maggior successo il nunzio ebbe nel trovare un accordo con l’ala utraquista del movimento hussita, sulla base di una professione di fede in base alla quale gli utraquisti avrebbero mantenuto la ...
Leggi Tutto
ala
(ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono al sostentamento e alla locomozione...
alula
àlula s. f. [dim. del lat. ala «ala»]. – 1. In zoologia: a. Gruppetto di penne portate dal primo dito dell’ala degli uccelli: possono presentare tinte particolari, oppure tubercoli anche a forma di sperone (ala calcarata). b. Lobo, più...