SCURA, Pasquale
Carolina Castellano
– Nacque il 24 aprile 1791 a Vaccarizzo Albanese, nel Cosentino, da Rosa Ferrioli e da Agostino, proprietario terriero, entrambi di famiglia italo-albanese (arbereshë).
Pasquale [...] dilagava la protesta contadina e nel capoluogo si era formato un Circolo costituzionale lucano, a cui partecipavano sia l’ala democratica, in appoggio alla rivolta sociale, sia quella dei liberali, che se ne sentivano invece minacciati; al centro, il ...
Leggi Tutto
PÉREZ, Matteo detto Matteo da Lecce (Matteo d’Aleccio, Matteo de Alesio)
Patrizia Piscitello
– Figlio di Antonio Pérez e di Madama Lucente – i nomi dei genitori sono tratti dal processetto matrimoniale [...] Sittico Altemps. Il vasto intervento a fresco, che interessava le volte a padiglione di tre ambienti del primo piano nell’ala della villa detta Retirata, è stato tuttavia riferito da Rosalba Tardito, sulla traccia del registro dei pagamenti per i ...
Leggi Tutto
CHIMIRRI, Bruno
Giovanni Aliberti
Nacque a Serra San Bruno (Cosenza) il 24 genn. 1842 da Luigi e da Caterina Corapi. La sua opera si svolse essenzialmente nell'ambito parlamentare e politico, ma egli [...] Nicotera. Nelle elezioni del 16 maggio 1880 - che segnarono nel Mezzogiorno un indebolimento dei deputati ministeriali a favore dell'ala nicoterina-crispina ma anche un progresso della Destra sconfitta nel '76 - l'opposizione al Depretis svolta dal C ...
Leggi Tutto
LUCCHESI PALLI, Andrea
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Messina il 16 apr. 1692 (fu battezzato il 24) da Fabrizio, duca di Adragna dei principi di Campofranco, e da Anna Avarna dei baroni [...] benefici, sostituendo poi nell'insegnamento i domenicani con sacerdoti diocesani di sua fiducia e completando la costruzione dell'ala nuova, iniziata dal suo predecessore. Nel 1755 a Roma aveva conosciuto Alfonso Maria de' Liguori, e aveva preso ...
Leggi Tutto
GUEVARA, Iñigo (Innico)
Alan Ryder
Nacque in Castiglia intorno al 1418 e fu il maggiore dei figli di Pedro e Costanza de Tovar.
Dopo la morte di Pedro, Costanza sposò R0drigo Lopez d'Avalos, connestabile [...]
Borso d'Este, che lo aveva conosciuto nel 1444, lo poneva tra "li governatori dela maiesta del Re, i quali attende ala persona soa" (cit. in Foucard). Tristano Caracciolo ricordava più tardi la sua reputazione quale "in primis regi carus" e perfetto ...
Leggi Tutto
GRANELLO, Nicolosio, detto il Figonetto
Gianluca Zanelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo a Genova tra la fine del quinto decennio e l'alba degli anni Cinquanta del XVI secolo.
Secondo [...] deve infine l'attendibile proposta di inserire tra le scarse opere del G. anche la volta di una delle sale dell'ala est della villa, ornata al centro da una grande raffigurazione con il Suicidio di Didone e intorno da quattro riquadri che racchiudono ...
Leggi Tutto
SOGNO, Edgardo
Alessandro Campi
– Nacque a Torino il 29 dicembre 1915, figlio unico di Adolfo, discendente da un casato di antica nobiltà terriera biellese (i Rata del Vallino di Ponzone), e Laura Piatti, [...] interpretazione storiografica. In questa prospettiva va iscritta la progressiva svalutazione del contributo offerto alla Resistenza dall’ala politico-militare comunista operata da Sogno nei suoi scritti più tardi, segnati dalla polemica anticomunista ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Cesare
Marco Simone Bolzoni
– Pittore e mosaicista, fu figlio di un Giacomo, anch’egli pittore, il cui nome compare in relazione a quello del figlio in un documento di battesimo (Vodret, 2011, [...] da un collaboratore.
Assieme alla stessa squadra di pittori che collaborò in Vaticano, fu impegnato alla decorazione di un’ala del palazzo pontificio al Quirinale, appena costruita sotto la direzione di Flaminio Ponzio. Al 1609 risalgono i pagamenti ...
Leggi Tutto
STERBINI, Pietro
Ignazio Veca
– Nacque a Sgurgola, nel Frusinate, il 25 gennaio 1793 dal conte Cesare di Vico nel Lazio e da Camilla Bianchi.
Primogenito di almeno sei figli, fu battezzato con i nomi [...] alle riforme e al sovrano, unita alla mobilitazione permanente dell’elemento popolare organizzato nei club: il ruolo di guida dell’ala più oltranzista del variegato fronte liberale gli valse in seguito l’accusa di demagogia; la lega dei popoli e dei ...
Leggi Tutto
PRESUTTI (Presciutti, Persciutti), Giuliano, detto Giuliano da Fano
Bonita Cleri
PRESUTTI (Presciutti, Persciutti), Giuliano, detto Giuliano da Fano. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, [...] confraternita dell’Annunziata attraverso un documento del 25 agosto 1524, quando fu pagato «per parte dela tavola fatta ala scola» (Calegari, 2005, p. 229). Sempre all’interno del complesso dell’Annunziata di Pesaro Presutti realizzò sicuramente ...
Leggi Tutto
ala
(ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono al sostentamento e alla locomozione...
alula
àlula s. f. [dim. del lat. ala «ala»]. – 1. In zoologia: a. Gruppetto di penne portate dal primo dito dell’ala degli uccelli: possono presentare tinte particolari, oppure tubercoli anche a forma di sperone (ala calcarata). b. Lobo, più...