GIANI, Felice
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Giulio Domenico e di Angela Maria, nacque il 17 dic. 1758 a San Sebastiano Curone, feudo imperiale del principe Doria, oggi in provincia d'Alessandria.
Lasciato [...] di arricchimento su reperti antiquariali e di confronto con artisti di alto livello.
La ristrutturazione di un'ala del palazzo al piano nobile fu affidata all'architetto G. Barberi, mentre la decorazione dell'appartamento neoclassico - commissionata ...
Leggi Tutto
GARDINI, Raul
Franco Amatori
Nacque a Ravenna il 7 giugno 1933 da Ivan e Bruna Piazza.
I nonni materni gestivano una fonderia di ghisa e bronzo, mentre i Gardini possedevano diverse centinaia di ettari [...] . Per il G., che della società divenne membro del comitato direttivo, fu il primo contatto con la cosiddetta ala nobile del capitalismo italiano, un'esperienza che in un racconto autobiografico definì significativa per il suo apprendistato di capo ...
Leggi Tutto
PEPE, Guglielmo
Silvio de Majo
PEPE, Guglielmo. – Nacque a Squillace, in Calabria, il 15 febbraio 1783, da Gregorio e Irene Assanti.
I genitori appartenevano a una famiglia di proprietari terrieri e [...] il comando delle truppe rivoluzionarie, portando il movimento verso una soluzione liberal-costituzionale. Perciò fu accusato dall’ala radicale della carboneria di aver affossato il moto. Certo è che egli condusse trattative con Francesco duca di ...
Leggi Tutto
SETTEMBRINI, Luigi
Silvio De Majo
Nunzia D'Antuono
– Nacque a Napoli il 17 aprile 1813, primogenito di Raffaele e di Francesca Vitale.
Nel 1820 la famiglia si trasferì a Caserta, dove il padre – avvocato, [...] scritti politici, tra cui una Lettera ai ministri del re delle Due Sicilie, in cui si schierò decisamente con l’ala sinistra del movimento liberale. Si impegnò pertanto nell’organizzazione di una setta segreta denominata L’unità italiana, ma il 23 ...
Leggi Tutto
BALABANOFF, Angelica (Anželika Isaakovna Balabanova)
Francesco M. Biscione
Nacque a Černigov, nei pressi di Kiev, il 4 ag. 1877 da famiglia ebraica benestante (il padre, Isaak, era proprietario terriero [...] nel preparare la mozione, presentata da Mussolini e votata a larga maggioranza, che chiedeva l'espulsione dei dirigenti dell'ala riformista (Bissolati, Cabrini, Bonomi e Podrecca). Durante i lavori dello stesso congresso la B. venne eletta per la ...
Leggi Tutto
SALMOIRAGHI, Angelo Andrea Maria Luigi
Silvia A. Conca Messina
– Nacque a Milano il 27 gennaio 1848, da Emanuele, originario di Lanzo d’Intelvi (Como), e da Ernesta Torta.
Si sposò il 31 ottobre 1873 [...] ma fu egli stesso a capeggiare l’opposizione in Comune a favore dell’amnistia per i detenuti politici. Rappresentante dell’ala più moderata e ‘industrialista’ dei radicali, fu tra i finanziatori del giornale radicale e repubblicano Il Tempo – fondato ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Fiorella Bartoccini
Nacque a Napoli il 18 luglio 1858, ultimo figlio maschio di Giovanni Andrea e di Isabella da Toledo. Già principe di Sonnino e Paliano, il matrimonio con Maria [...] esponenti, anche sulla scena cittadina e non solo comunale, dello schieramento liberale ultramoderato, indebolito dall'allontanamento dell'ala democratica, confluente in parte nel "blocco" di sinistra che si stava consolidando (nel 1902 era nata la ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Salvatore
Ermanno Bellucci
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, attivo a Napoli fra il 1815 e il 1845. Tradizionalmente la data di nascita viene fissata al 1773 o al 1793; [...] a lui le decorazioni degli appartamenti di Ferdinando II (attualmente facenti parte degli spazi occupati, all'interno dell'ala orientale di palazzo reale, dalla Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III): in particolare, per l'affresco inserito nel ...
Leggi Tutto
ORTES, Giovanni Maria
Piero Del Negro
ORTES, Giovanni Maria (Giammaria). – Nacque a Venezia il 2 marzo 1713 da Giacomo, che possedeva una manifattura vetraria, e da Angela.
In alcune pagine di memorie, [...] due opere furono pubblicate, non senza una revisione che, nel caso della seconda, puntava a occultare il rapporto simpatetico con l’ala freethinker dei seguaci di Newton, a distanza, rispettivamente, di trenta e di dieci anni, la prima a Firenze e l ...
Leggi Tutto
MANGONE (Mangoni, Manzone)
Isabella Balestreri
Famiglia di ebanisti, carpentieri, architetti e ingegneri, probabilmente originaria di Caravaggio (nel Bergamasco). Il capostipite fu Giovanni Battista, [...] modelli lignei; non è da escludere la possibilità di un suo viaggio d'istruzione a Roma, intorno al 1610, forse sotto l'ala di C. Maderno (ibid., p. 82). Il suo apprendistato ufficiale si svolse comunque, tra il 1610 e il 1616, presso A. Bisnati ...
Leggi Tutto
ala
(ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono al sostentamento e alla locomozione...
alula
àlula s. f. [dim. del lat. ala «ala»]. – 1. In zoologia: a. Gruppetto di penne portate dal primo dito dell’ala degli uccelli: possono presentare tinte particolari, oppure tubercoli anche a forma di sperone (ala calcarata). b. Lobo, più...